Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cortese

Numero di risultati: 511 in 11 pagine

  • Pagina 1 di 11

Nuovo cuoco milanese economico

327404
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

Sturione alla Cortese.

Pagina 189

«Topolino» 527 (2 gennaio 1966)

361917
AA. VV. 1 occorrenze

È CORTESE E SIMPATICO, COME LO SONO IO! E UBBIDIRÀ AGLI ORDINI!

Il Corriere della Sera

370054
AA. VV. 1 occorrenze

La municipalità di Losanna si fece un obbligo di rispondere subito, accettando il cortese e lusinghiero invito.

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554871
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Carmine. Ringrazio l'onorevole sotto-segretario di Stato della sua cortese risposta.

Pagina 11211

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565370
Zaccheroni 4 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Collegio di Potenza: avvocato Paolo Cortese, ministro di grazia e giustizia.

Pagina 10

Cortese ministro. Dichiaro che io mi astengo dal votare.

Pagina 19

Nessuno avendo ottenuto la maggioranza voluta dalla legge, fu dichiarato il ballottaggio tra il signor Romano Liborio ed il signor Cortese Paolo.

Pagina 19

Avellino: eletto il signor Cortese Paolo.

Pagina 6

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569560
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pasqualino-Vassallo. Onorevoli colleghi, se la Camera mi sarà cortese di un po' della sua benevola attenzione, confido di poter assolvere il mio

Pagina 19535

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579593
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Cortese coi deputati Jodopi, Amicarelli ed altri ha proposto il seguente ordine del giorno:

Pagina 9295

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586412
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Avuto questo cortese consenso dall'onorevole presidente e dalla Camera, dirò poche parole sull'argomento dell'interrogazione stessa.

Pagina 4122

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592490
Restelli 5 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora la facoltà di parlare spetta all'onorevole Cortese.

Pagina 6289

Cortese. Io ho domandato la parola quando parlava l'onorevole Puccioni, e mi proponeva di rispondere brevemente alle osservazioni che egli ha fatte

Pagina 6289

Avvertirò ancora che le considerazioni svolte così bene dall'onorevole Cortese, ed alle quali io mi associerei, eccettuato però l'entusiasmo,

Pagina 6293

Cortese. Domando la parola sull'emendamento del deputato Cancellieri.

Pagina 6295

Cortese. L'onorevole Cancellieri crede che si possa sopprimere quella frase dell'articolo 3: fatta nelle provincie romane ancora soggette al dominio

Pagina 6295

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592719
Mari 9 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cortese. Domando la parola sulla mozione d'ordine.

Pagina 1433

Cortese. L'onorevole Sanguinetti ha proposto che si faccia un decreto reale per obbligare i parroci a consegnare i registri dello stato civile.

Pagina 1433

presidente. Io do la parola all'onorevole Cortese sulla mozione d'ordine, seppure vi può essere su di essa discussione, il che non credo.

Pagina 1433

Cortese. Se si viene ad una votazione su questa proposta, io avrei qualche osservazione a fare; ma se non si viene ad una votazione, non parlo più.

Pagina 1433

Cortese. Io propongo che nel bilancio del 1868 il ministro inscriva 6000 lire di meno.

Pagina 1437

presidente. Io ripeto che la proposta dell'onorevole Cortese non può essere messa ora in discussione, perocchè, essendo stati concordi il Ministero e

Pagina 1437

Cortese. La Commissione sostiene che nel bilancio sia iscritta la somma occorrente per questa distribuzione della collezione delle leggi ai deputati.

Pagina 1437

Cortese. A me pare che vi sia dissenso tra il Ministero e la Commissione; essi sono solo d'accordo in quanto alla cifra iscritta nel bilancio.

Pagina 1437

L'onorevole Cortese ha fatto una proposta così espressa:

Pagina 1438

X legislatura – Tornata del 18 febbraio 1869

605469
Mordini 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Cortese, per imperiosi affari di famiglia, chiede un congedo di quindici giorni.

Pagina 9166

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

609942
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Magliari ministro delle finanze. Prima di rispondere alla cortese interrogazione dell'onorevole Branca, debbo ridurre i fatti da lui accennati alle

Pagina 1751

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617522
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cortese (sotto-segretario di Stato) Pag. 3196

Pagina 3187

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624444
Cassinis 22 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui vi è un'aggiunta dell'onorevole Cortese che potrebbe formare un articolo 3°, quindi mi pare che sia unicamente il caso di votare l'articolo 2.

Pagina 637

L'aggiunta all'articolo 3° proposta dall'onorevole Cortese è la seguente:

Pagina 638

L'onorevole Cortese ha la parola per isvolgere la sua proposta.

Pagina 638

Ora vi hanno due emendamenti aggiuntivi, uno dell'onorevole Cortese, l'altro dell'onorevole Minervini.

Pagina 638

presidente. Domanderò prima di tutto se l'emendamento aggiuntivo del deputato Cortese sia appoggiato.

Pagina 638

Cortese. Domando la parola.

Pagina 639

Per queste considerazioni adunque, senza oppormi in massima all'emendamento proposto dall'onorevole Cortese, e credendo anzi che egli ha già prodotto

Pagina 639

Conforti. L'emendamento dell'onorevole deputato Cortese quando si esamini diligentemente vuole essere rigettato.

Pagina 640

Per queste ragioni io mi oppongo espressamente all'emendamento Cortese, e domando che sia respinto.

Pagina 640

Ora, egli è evidente che, senza l'emendamento Cortese, lo scopo ch'egli si propone sarebbe di natura sua raggiunto.

Pagina 640

Cortese. Chiedo di parlare.

Pagina 641

Cortese. Io debbo rispondere…

Pagina 641

Cortese. Ebbene, lascierò stare Conforti e verrò alla ulteriore mia spiegazione.

Pagina 641

Cortese. Domando la parola per un fatto personale.

Pagina 641

Cortese. Perdoni, signor presidente, io sarei protettore dei Borbonici.

Pagina 641

Metto adunque ai voti la proposta dell'onorevole Cortese, la quale è così conc[e]pita:

Pagina 641

Cortese. Io dichiaro che talune parti del mio discorso sono state fraintese, o almeno io sarò stato infelice a spiegarmi.

Pagina 641

Cortese. Lo ritiro.

Pagina 653

L'emendamento proposto dall'onorevole Cortese è così concepito:

Pagina 653

Cortese. L'aveva presentato ignorando quello proposto dall'onorevole Cavallini. Però, se è pregiudicato, non intendo d'insistere.

Pagina 653

presidente. Sarebbe iscritto in seguito il deputato Cortese, il quale aveva proposto un emendamento all'articolo 5.

Pagina 653

Ne darò lettura, ma forse l'onorevole Cortese vedrà che questo suo emendamento è pregiudicato dalla votazione sull'emendamento proposto dal deputato

Pagina 653