Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consentirgli

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34587
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Negli stessi il campo di visibilità del conducente, in avanti e lateralmente, deve essere tale da consentirgli di guidare con sicurezza.

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38395
Stato 1 occorrenze

1. Il cittadino italiano o straniero regolarmente soggiornante, che intenda farsi garante dell'ingresso di uno straniero, per consentirgli

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40582
Stato 1 occorrenze

2. L'organizzatore o il venditore apprestano con sollecitudine ogni rimedio utile al soccorso del consumatore al fine di consentirgli la prosecuzione

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47190
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiegato ammesso all'esame di cui al precedente comma, qualora non abbia raggiunto una votazione tale da consentirgli di essere promosso nel primo

Ancora sui poteri del giudice d'appello in caso di nullità della citazione di primo grado per vizi c.d. "processuali" - abstract in versione elettronica

82907
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 163 bis c.p.c.) poiché tali vizi non impediscono al convenuto di avere una conoscenza del processo tale da consentirgli la costituzione in

La nuova motivazione dopo le disposizioni attuative dello Statuto del contribuente - abstract in versione elettronica

83571
Magrini, Francesco; Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di consentirgli l'esercizio del diritto di difesa nella sede giurisdizionale, ha il ruolo, più propriamente amministrativo, di controllo-garanzia

Garanzie statali e disciplina comunitaria degli aiuti di Stato - abstract in versione elettronica

85523
Biondi, Andrea; Mariani, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, possono in determinate circostanze essere considerata quali aiuti di Stato. Tali aiuti sono difatti concessi al mutuatario per consentirgli di accedere a

Note interpretative dei primi tre articoli della Costituzione - abstract in versione elettronica

109851
Corasaniti, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretta a mettere quotidianamente ciascuno dei suoi componenti alla prova, per consentirgli di realizzarsi come persona sviluppando le proprie

Comunicazioni stragiudiziali alle Sezioni Unite. Il commento - abstract in versione elettronica

113709
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli atti del processo civile, la notificazione deve ritenersi perfezionata per il notificante, al fine di consentirgli l'osservanza di un termine di

Dall'ascolto del fanciullo nelle Convenzioni internazionali all'audizione del minore nei Tribunali italiani - abstract in versione elettronica

115667
Lupo, Monica; Carillo, Biagio; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compito quello di promuovere e realizzare il benessere del minore, al fine di consentirgli un conveniente programma educativo. L'ascolto e il dialogo

Presupposti e determinazione dell'assegno divorzile - abstract in versione elettronica

118113
Ricci Palopoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assegno al richiedente è l'insufficienza di mezzi adeguati a consentirgli di mantenere il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, ovvero il

Modelli educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in crisi (Parte I) - abstract in versione elettronica

120255
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguire o meno un tipo di scuola (laica, religiosa, ideologicamente orientata, etc.) piuttosto che un'altra, se consentirgli di frequentare certi ambienti

L'intricata procedura per le dimissioni dalla l. n. 188/2007 alla l. n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

136911
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del lavoratore fino a consentirgli la facoltà di revoca delle dimissioni e, anche in contrasto con le norme generali dei contratti, della risoluzione

Nuovi strumenti di informatizzazione e competenze territoriali: la posta elettronica certificata - abstract in versione elettronica

137181
Danzini, Eva Rosa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di definizione dell'autonomia degli enti locali, fino a consentirgli di delineare unilateralmente la quantità e la qualità delle competenze da

"Software usato ed esaurimento: un approccio poco "soft" in "usedSoft" - abstract in versione elettronica

139753
Rosati, Eleonora 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informatico via Internet abbia conferito all'acquirente, a fronte del pagamento di un prezzo diretto a consentirgli l'ottenimento di una remunerazione

I diritti del minore vittima di tratta e gli strumenti di tutela della persona - abstract in versione elettronica

148215
Gambini, Marialuisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da consentirgli di esprimere pienamente la sua soggettività e di favorire il pieno sviluppo e l'affermazione della sua personalità.

Risarcibilità agli eredi del c.d. danno catastrofale - abstract in versione elettronica

155397
Valore, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vittima ed alla sua lucidità mentale, tale da consentirgli di comprendere la gravità della situazione e l'evento morte imminente.

Quali interferenze tra l'istanza di fallimento e la proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti? - abstract in versione elettronica

158515
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottenerne il differimento per consentirgli l'utile ricorso a procedure concorsuali alternative. Con la sentenza in commento tale principio viene esteso

La Suprema Corte si pronuncia sull'applicabilità dell'art. 408, comma 3-bis, c.p.p. al procedimento davanti al giudice di pace - abstract in versione elettronica

160261
Della Ragione, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di pace di restituire gli atti al pubblico ministero, per consentirgli di procedere alla notifica della richiesta alla persona offesa, atteso che

Presunzione di stabile organizzazione nella raccolta delle giocate - abstract in versione elettronica

165955
Galardo, Sandro Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa, in merito alla quale è prevista l'instaurazione obbligatoria di uno specifico procedimento con il contribuente, finalizzato a consentirgli di

Modifica di fatto e modifica formale dell'oggetto sociale: per l'esercizio del recesso occorre sempre una delibera assembleare - abstract in versione elettronica

166415
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2473, ultimo comma, c.c.) il socio può esercitare unicamente i diritti amministrativi e patrimoniali finalizzati a consentirgli di mantenere la

L'accesso alla dirigenza pubblica per concorso non conosce eccezioni - abstract in versione elettronica

166675
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vincolanti anche per questa figura organizzativa. Ne discende che l'autonomia di cui essa gode non è tale da consentirgli un deciso allontanamento da un