Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coniugazione

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I primi due decenni del diritto del lavoro repubblicano. II. Dalla metà degli anni '50 alla legge sui licenziamenti individuali - abstract in versione elettronica

107283
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa seconda parte del saggio viene esaminato innanzitutto il contributo dato da Federico Mancini e Gino Giugni alla coniugazione di un'opzione

Le attività di vigilanza a difesa dei valori propugnati dall'art. 1 della Costituzione - abstract in versione elettronica

112931
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale della democrazia, alla sovranità popolare, quale fondamento politico della medesima. Ed è proprio dalla coniugazione concettuale di detti

Il nuovo elenco delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura. Evoluzione del fenomeno tecnopatico, aggiornamenti tabellari e risvolti medico-legali - abstract in versione elettronica

113479
Lauricella, Maria Adele; Marinelli, Enrico; Zaami, Simona 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

salubrità dei luoghi di lavoro, che impediscono una efficace coniugazione del momento preventivo con quello della riparazione del danno lavorativo.

L'ennesima modifica dell'art. 275, comma 3, c.p.p.: tra precari equilibri costituzionali e applicazioni alle misure in atto - abstract in versione elettronica

116947
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

automatici di corrispondenza tra esigenza da tutelare e misura da adottare e, dall'altra, le difficoltà di coniugazione, con gli strumenti processuali

I reati in materia di immigrazione clandestina - abstract in versione elettronica

119997
De Palma, Michele; Farini, Sara; Caringella, Francesco; Trinci, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei primi arresti pretori. Il valore aggiunto dell'opera sta nella costante ed armonica coniugazione degli aspetti teorici e delle applicazioni pratiche

"Smart cities" e contratti di paesaggio: l'intelligenza del territorio oltre i sistemi urbani - abstract in versione elettronica

162497
Andreani, Stefano; Bianconi, Fabio; Filippucci, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", applicazione più ampia del quadro partecipativo per lo sviluppo di territori. Applicativa concretizzazione di tale coniugazione sono i contratti di paesaggio

Epistemologia ed ontologia. Riflessioni a proposito del volume di Giuseppe Benedetti "Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto" - abstract in versione elettronica

163717
Carsetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la possibile coniugazione tra ricerca dell'oggettività e dimensione esistenziale dell'atto interpretativo.

Fisiologia del piacere

170368
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

misteri infiniti che nasconde nella propria coniugazione il formidabile verbo avere. Si sopprima la proprietà, ed il legame sociale verrà spezzato; si

Pagina 135

persona attiva o passiva di un verbo, che nella grammatica spetta alla prima coniugazione ed è regolare, ma che nel mondo morale è il verbo più irregolare

Pagina 169

D'Ambra, Lucio

220681
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coniugazione del verbo pretendere da una parte sola della contesa frontiera; aveva creduto sopratutto che la sua missione fosse quella di fare ad ogni costo

Elementi di genetica

427998
Giuseppe Montalenti 8 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fig. 31. – Schema della meiosi: 1, assetto cromosomico normale del gonocito di 1° ordine; 2, coniugazione dei cromosomi omologhi (uno nero e uno

Pagina 136

alternano la riproduzione per scissione con un particolar modo di riproduzione sessuata, che ha ricevuto il nome di coniugazione, nella quale avviene soltanto

Pagina 18

Abbiamo detto (pag. 136) che nei gonociti, diploidi, si osserva innanzi tutto la coniugazione dei cromosomi omologhi a formare i gemini, o bivalenti

Pagina 207

esempio il caso già ricordato (pag. 197) delle farfalle, Ithysia zonaria e Lycia hirtaria dimostra molto evidentemente come alla meiosi la coniugazione

Pagina 225

attendersi soltanto là dove avviene la normale coniugazione dei cromosomi alla meiosi. Tutti quei casi, frequenti nei vegetali, in cui l’ibrido raddoppia il

Pagina 231

geneticamente, di solito sono sterili, perché la coniugazione può avvenire soltanto fra i cromosomi che presentano

Pagina 277

Coniugazione, 18.

Pagina 438

coniugazione ha lo stesso effetto. I parameci, com’è noto, si riproducono asessualmente, per divisione. Ogni tanto però compaiono nelle culture delle

Pagina 69

Teresa

678589
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piccolo pensiero. Ella si sapeva illetterata, ignorante d'ogni artifizio di stile, e temeva di fare cattiva figura; si limitava quindi alla coniugazione del

Pagina 180

Il dialetto milanese

682110
Rajna, Pio 1 occorrenze

, todesch, cresta. L' e è largo del pari nelle terminazioni degl'infiniti della seconda coniugazione : avè, vedè, piasè, ecc. È stretto invece