Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confraternite

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Confraternite e attualità - abstract in versione elettronica

160602
Interguglielmi, Antonio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confraternite e attualità

, che è stata poi codificata dalle norme del nuovo codice di diritto canonico del 1983. Le confraternite che hanno rappresentato la prima forma

Nuovo galateo. Tomo II

194088
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arti, o sia i fabbricatori, in altrettante compagnie o confraternite che ebbero le loro regole, e tennero le loro sessioni in giorni determinati.

Pagina 10

La storia dell'arte

253184
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’iconografia cara a quelle Confraternite della Misericordia, assai diffuse fin dal Medioevo, che erano associazioni laiche, ma con fini religiosi e

Pagina 128

Il Nuovo Corriere della Sera

371957
AA. VV. 1 occorrenze

Queste compagnie sono confraternite che non hanno, in generale, scopi di commercio o di lavoro, ma esercitano la beneficenza e garantiscono con le

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395498
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

mestiere o almeno (la cosa è dubbia) le confraternite annesse, incamerandone i beni che insieme a quelli del clero cattolico trasferirono un terzo del

Pagina 156

Note sul clero meridionale

399525
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

liberali e massoni nelle feste religiose, dalle confraternite laiche nell'amministrazione interna di molte chiese; dipende infine dalle famiglie

Pagina 296

I problemi del dopoguerra

401581
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

i benefizi ecclesiastici, vincolando nomine, regolando confraternite, impedendo la costituzione di ordini religiosi, non consentendo lasciti pii

Pagina 42

Clericalismo

404667
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

., le confraternite della Misericordia o le Conferenze di S. Vincenzo de Paoli, — alle quali nessuno unisce, se non impropriamente e per estensione

Pagina 74

L'uomo delinquente

470895
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Negli orfanotrofi di Francia, scrive Joly, si bada sopratutto agli interessi religiosi dei bimbi e si classificano in confraternite e non si dànno ad

Pagina 395

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520968
Giacomo Mottura 1 occorrenze

agosto 1933,n.1592, che condiziona il rilascio all'essere la salma svincolata da impegni di trasporto da parte di congiunti, confraternite, sodalizi, e

Pagina 21

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565105
Biancheri 26 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

io non posso ora giudicare se vi sia veramente questa corrispondenza, e se vi siano dei corpi che siano pari alle confraternite, oppure se siano altra

Pagina 3091

; 2° quelli appartenenti alle confraternite; 3° e finalmente i beni formanti la prebenda delle chiese parrocchiali.

Pagina 3097

partito non sottoporre, almeno per ora, alla conversione i beni delle confraternite; lo ammetto, perchè si tratta di enti che non sono interamente

Pagina 3097

delle confraternite assoggettati a conversione; perchè in più parti d'Italia le confraternite debbono considerarsi principalmente come veri istituti di

Pagina 3098

In codesta relazione si parla, è vero, delle fabbricerie, delle confraternite, delle chiese parrocchiali; si parla anche della legge del 1867 e si

Pagina 3098

dell'Economato, dato quel carattere di beneficenza che fino ad un certo punto era comune colle confraternite per le quali era deliberato che non dovesse

Pagina 3099

delle Provincie meridionali; come d'altro canto le confraternite che hanno beni stabili sono quelle delle provincie meridionali, non quelle delle

Pagina 3099

Del resto se quest'articolo viene stabilito, non vi è veramente una ragione per cui non si aggiunga anche un articolo relativo alle confraternite

Pagina 3100

Dichiaro che quando verrà presentata una proposta simile rispetto alle confraternite non sarò io certamente che mi opporrò alla di lei approvazione

Pagina 3100

un provvedimento conforme a questo pei beni delle confraternite, si accerti che egli non troverà dal canto mio opposizione alcuna.

Pagina 3101

Spaventa Silvio. … la conversione dei beni parrocchiali; ha, pure ammesso che forse sarebbe opportuno di non parlare dei beni delle confraternite

Pagina 3102

mai farsi senza danno delle opere a cui appartengono, se ne I trattenne. Io non dirò delle altre confraternite esistenti nel Mezzogiorno, ma devo

Pagina 3102

lodi; ma posso dire che nella Commissione si sapeva che cosa fossero le confraternite di cui si volevano convertire i beni, e forse l'onorevole

Pagina 3102

confraternite, rimaneva la questione degli Economati.

Pagina 3103

dell'Economato, ma anche quelli delle parrocchie e delle confraternite; ma la Commissione ha rifiutato i beni delle parrocchie, ha rifiutato i beni delle

Pagina 3103

Spaventa Silvio. Ma, signori, che cosa sono queste confraternite? Sono tutte associazioni di mutuo soccorso, le quali hanno un vincolo religioso che

Pagina 3103

abbiamo messo tutti gl[i] enti ecclesiastici che ci parve potersi assoggettare [a]conversione, Economati, confraternite e benefizi parrocchiali, e ciò

Pagina 3104

confraternite che saranno considerate esclusivamente come opere pie, e che per conseguenza vorranno essere trattate come istituti di beneficenza. Ciò sta

Pagina 3105

certa guisa dipendente e connesso con la questione della conversione del patrimonio delle confraternite e delle parrocchie.

Pagina 3106

È vero che alcune confraternite praticano anch[e] opere di beneficenza, come in Napoli laconfraternit[a] dei Pellegrini che mantiene un eccellente

Pagina 3106

Le confraternite sono in tutta Italia, e in tutti i paes[i] cattolici quello che risponde alla natura di tale istit[u]zione, e da per tutto in esse

Pagina 3106

L'onorevole Spaventa chiedeva all'onorevole Rattazzi se sappia cosa siano le istituzioni delle confraternite, specialmente nel mezzogiorno d'Italia

Pagina 3106

stupire che si parli del danno che anche le confraternite potrebbero soffrire da un provvedimento di conversione.

Pagina 3106

Ma io lascio da parte la questione della soppre[s]sione delle confraternite; pregherei l'onorevole Sp[a]venta di riflettere che ora sarebbe questione

Pagina 3106

Ma, checchè sia delle confraternite, chi dubitò mai che i beni degli Economati ecclesiastici siano beni di natura veramente ed essenzialmente

Pagina 3107

E però, una volta che erano eliminati i beni delle confraternite, il Ministero ha creduto di non dovere nè anco insistere nella sua primitiva

Pagina 3109

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584104
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

compresa nell'abolizione a cui pareva che mirasse con frase elastica il progetto di legge sull'asse ecclesiastico che tutte le confraternite vorrebbe

Pagina 8270

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591796
Restelli 9 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una legge la quale regoli la materia delle confraternite, un'altra che regoli i seminari, e da ultimo parmi vi fosse un invito speciale anche a

Pagina 6270

sulle confraternite. Certamente il ministro che ha preso quest' impegno ha l'obbligo di mantener la parola, ed io non mancherò di studiar questa

Pagina 6272

Egli richiedeva inoltre al guardasigilli l'altra condizione, che presentasse un disegno di legge per la soppressione delle confraternite, e per la

Pagina 6274

Governo del Re presentare un progetto sopra il modo con cui debbono essere riformate le confraternite, ma non proclamò il principio della loro

Pagina 6274

contro lo spirito della civiltà distruggendo le istituzioni benefiche, che esistono nel Mezzogiorno sotto nome di Confraternite, nelle quali se vi ha

Pagina 6274

punti a cui ancora io accennava, alla legge che io domandava sulle confraternite, alla legge per regolare i seminari e sulle diocesi. Ora però che

Pagina 6274

E, a proposito delle leggi di confraternite, di seminari e di diocesi, per le quali l'onorevole Sebastiani ha voluto esporre la sua opinione, io non

Pagina 6275

materia, e sceverare nelle confraternite quelle parti che abbiano scopo di mutua associazione e di beneficenza da quelle che siano rivolte a fini

Pagina 6275

L'onorevole relatore poi ha accennato alle confraternite, mostrando come taluna di queste non siano enti veramente religiosi, ma siano associazioni

Pagina 6276

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683692
Zanazzo, Giggi 3 occorrenze

Che vviè’ a li dua de novembre, a ttempo mio, s’annaveno a vvede le rippresentazzione sagre che ffaceveno guasi tutti li cimiteri de le Confraternite

Otto giorni prima, per le strade che dovevano essere percorse dalla processione, passavano i Mannatari delle varie confraternite, a due a due con

Nelle rappresentazioni sacre che si facevano con statue di cera di grandezza naturale, nei varii cemeteri delle confraternite, come a Santa Maria in