Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concepisce

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La causa come "funzione economico sociale": tramonto di un idolum tribus? - abstract in versione elettronica

96123
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della causa come "funzione economico sociale" del contratto per adottare una visione che concepisce la causa come "funzione individuale" dell'accordo.

Luci ed ombre nella misurazione, valutazione e trasparenza della performance - abstract in versione elettronica

114803
Grandis, Fabio Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazioni; l'altra oscura, volta al passato, che concepisce il controllo non come "coordinamento" ma come attività ispettiva e sanzionatoria. Queste

Verità e processo: a proposito dell'affaire Ustica - abstract in versione elettronica

129737
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del nichilismo giuridico-ontologico, che, portando alle estreme conseguenze l'alterità tra il primo e la seconda concepisce quest'ultimo come ciò che

Unità e indivisibilità della Repubblica come principio - abstract in versione elettronica

131045
Modugno, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore-fine, distinguendo fra una visione statica (la salvaguardia dell'unità politica) ed una dinamica, che concepisce l'unità come "unità teologico

Un processo di armonizzazione che mortifica la contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

131251
Pozzoli, Stefano; Mazzotta, Romilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" richieste dall'Unione Europea ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica. In poche parole, il processo concepisce

Come concepisce L'Associazione Medica Reale Olandese il ruolo del medico nell'interruzione della vita su richiesta? - abstract in versione elettronica

131726
EijK, William J. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come concepisce L'Associazione Medica Reale Olandese il ruolo del medico nell'interruzione della vita su richiesta?

La natura giuridica della responsabilità decennale dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. - abstract in versione elettronica

132901
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelare l'interesse pubblicistico di tutela dell'integrità fisica. La seconda concepisce il disposto in argomento come la previsione di una forma speciale

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

152561
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilitaristica in cui il diritto antidiscriminatorio è stato costruito, che è scettica verso il diritto perché lo concepisce solo come uno strumento per

Il ruolo della Corte costituzionale nella ricognizione del diritto internazionale generale esistente e nella promozione del suo sviluppo progressivo. Osservazioni critiche a margine della sentenza n. 238/2014 - abstract in versione elettronica

156473
Papa, Maria Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è assolutamente lecita per il diritto internazionale che concepisce la protezione diplomatica come oggetto di una mera facoltà dello Stato. Tuttavia

L'eguaglianza razziale tra tutela del singolo e diritti delle minoranze - abstract in versione elettronica

156475
Nardocci, Costanza 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

muove in accordo con un'impostazione di tipo individual-collettivo, che concepisce il fenomeno discriminatorio come suscettibile di incidere tanto a

Le "business warranties" nell'intreccio tra garanzie edilizie, prescrizione e decadenza - abstract in versione elettronica

157991
Stella, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agreements"). La soluzione calata dall'alto dalla Corte, tuttavia, scuote la sistematica del diritto delle obbligazioni italiano, che non concepisce la

Il matrimonio nel quarantennio successivo alla riforma del diritto di famiglia - abstract in versione elettronica

165815
Trimarchi, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

famiglia ad oggi non ricorrono profili innovativi che abbiano inciso profondamente sul modo in cui l'ordinamento italiano concepisce l'istituto.

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168865
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come un arabo, agisce come un greco, concepisce la vita come uno spagnuolo". Strano carattere, violento e tenace nella passione, debole e mutevole

Da Bramante a Canova

250942
Argan, Giulio 5 occorrenze

Il motivo del dissidio tra il Bernini e il Borromini è dunque la tecnica, e non soltanto nella documentata cronaca dei fatti. Il Bernini concepisce

Pagina 210

Poiché la sua architettura deve adempiere alla funzione di conservare, fin da principio (come si vede dalla serie dei successivi disegni) concepisce

Pagina 227

Quando Michelangiolo concepisce la prima idea della tomba si propone di creare, come s’è già detto, un «monumento» nel senso classico del termine

Pagina 36

cristianità universale. Non segue il disegno bramantesco se non nel senso che ritorna allo schema centrale e al suo generico simbolismo; e concepisce la

Pagina 38

’invenzione della facciata è nuova: Michelangiolo la concepisce come un organismo indipendente da quello della chiesa, articolato da un sistema di forze che

Pagina 40

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251566
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una idea dominatrice sta sempre nella mente dell'uomo al momento che concepisce di fare una cosa. — E quell'idea non è volgare; ma secondo il modo di

Pagina 72

Le due vie

255031
Brandi, Cesare 2 occorrenze

integrato, si avrà cioè l’autore desacralizzato che concepisce l’opera secondo la falsa sacralizzazione sotto cui feticisticamente viene a cadere l

Pagina 123

come realtà, diciamo sui generis, rispetto alle teorie che vorrebbero concettualizzarla come irrealtà: Lukàcs non concepisce, rispetto alla realtà

Pagina 22

Le tre vie della pittura

255699
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Vermeer concepisce l’incanto di una mattina olandese (La lattaia, figg. 19-20), con la luce che arriva e che costruisce, per materia consunstanziata

Pagina 24

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256971
Vettese, Angela 1 occorrenze

Né importa quale sia l’ideologia economica di cui l’artista dice di essere portatore. Il francese Daniel Buren, che concepisce il suo lavoro come un

Pagina 86

L'Europa delle capitali

257458
Argan, Giulio 2 occorrenze

) con gli elementi allegorici (le statue) e la palma (motivo simbolico e naturalistico insieme) dimostra chiaramente che l’artista concepisce la piazza

Pagina 76

sorta di rappresentazione allegorica o di “trionfo”. Come già aveva fatto nel Baldacchino, concepisce la tomba come il fissarsi, in forme perenni e

Pagina 77

Manuale Seicento-Settecento

259841
Argan, Giulio 5 occorrenze

coscienza di chi lo recepisce e lo concepisce, uno sterminato repertorio di spunti formali, di immagini che hanno in se stesse potenzialità, e sviluppi

Pagina 154

ridotto spazio della tela, concepisce i sei santi come personaggi antichi, dall’ ampio portamento, quasi eroi declamanti al di qua di un proscenio

Pagina 156

a Bologna, al ritorno da Roma nel 1611-12, concepisce una storia in maniera non meno intensa di come avrebbe fatto Caravaggio: il dramma esplode

Pagina 159

nella vita. Ciò che l’immaginazione concepisce deve diventare, subito e totalmente, realtà. Questo è il compito della tecnica. Più che nella novità e

Pagina 163

concepisce una serie di sette tele. Ogni sacramento così viene raffigurato come scena storica: senza dubbio per rispettare le unità aristoteliche, ma

Pagina 181

Pop art

261699
Boatto, Alberto 1 occorrenze

invece nei profili degli uomini e delle donne che vi transitano. Ceroli possiede una fervida fantasia dialettica e, come concepisce solo il diritto e il

Pagina 193

La Stampa

367292
AA. VV. 1 occorrenze

; insomma, il disarmo come lo concepisce la Società delle Nazioni e non come lo prospettava il presidente degli Stati Uniti di America.

Parlamento e politica

388115
Luigi Sturzo 1 occorrenze

rappresentanza, nella sua portata economica, nella sua vera responsabilità giuridica. Non si concepisce che possano politicamente considerarsi inesistenti

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390525
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

; donde un prevalente individualismo o atomismo (tutto dall'individuo e per l'individuo). — E analogamente concepisce la funzione stessa dello Stato in

Pagina 1.238

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394302
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro:—concepisce e prefigge l'idea del prodotto da eseguirsi; — vi coordina i mezzi e ne dirige l'applicazione; — effettua materialmente il

Pagina 14

possono così riassumersi. Il sistema di fabbrica, in virtù della unità della mente e del volere di una sola persona, che concepisce, ordina, dirige

Pagina 459

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400786
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

lascia vuoto il gran posto di Dio e concepisce le apparenze delle cose come barriere dell'essere; ma si aggiunge tuttavia a tale stato mentale una vaga e

Pagina 224

Parlamento e politica

401997
Luigi Sturzo 1 occorrenze

rappresentanza, nella sua portata economica, nella sua vera responsabilità giuridica. Non si concepisce che possano politicamente considerarsi inesistenti

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403527
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'organizzazione politica della società in un determinato territorio, che oggi si concepisce in atto o anche in potenza, come nucleo o famiglia nazionale. In

Pagina 114

Chiese e cenacoli

404170
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diritto e un dovere: quello di farsi presente. Se la si concepisce come qualche cosa di distaccato, di in sé, di immobile, essa mortifica e incatena il

Pagina 174

Enciclopedia Italiana

405721
Benvenuto Terracini 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

concepisce come materia esterna e tramandata, curiosità che spinge ciascuno a domandarsi di dove vengono i vocaboli che usa, tanto più facilmente quanto

Pagina 456

Fondamenti della meccanica atomica

443827
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, concepisce l'effetto della perturbazione come un processo continuo per cui allo stato n-esimo puro si sovrappongono gradualmente «dosi» variabili degli altri

Pagina 408

Problemi della scienza

524366
Federigo Enriques 3 occorrenze

Ad es. si concepisce una serie di spazii non-euclidei, ove il postulato delle parallele non si trovi soddisfatto; e questa serie, dipendente dal

Pagina 162

Si concepisce il reale, come qualcosa che sia fuori di noi, indipendentemente da ogni esperienza, e l'accordo fra certe condizioni subiettive e le

Pagina 50

Se, p. es., si concepisce l' attrazione di due punti elettrizzati come trasmessa secondo la linea retta che li congiunge (rappresentazione del filo

Pagina 83

Storia sentimentale dell'astronomia

534428
Piero Bianucci 1 occorrenze

piano focale come faranno poi Eustachio Divini e altri. Galileo concepisce quindi un disco di cartone mobile da piazzare accanto al tubo del

Pagina 98

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598379
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il generale La Marmora, uomo dotto nell'arte della guerra, ma (la cosa d'altronde si concepisce facilmente) poco famigliare colla scienza del diritto

Pagina 4448

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605959
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

; l'architetto ha una falsariga dalla quale non può deviare; il palazzo di giustizia ammette una grande libertà nell'architetto che ne concepisce l'intero

Pagina 3601

perchè è la prima volta che si concepisce un Policlinico così, che un ospedale intero diventa istituto scientifico. Intorno la qual cosa io adesso

Pagina 3601

Psicologia delle menti associate

662796
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

barbari poteri, concepisce già l'idea d'un ordine di cui sente d'esser principio in seno alla sua tribù; ed attribuisce un simile ordine anche alle volontà