Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprensivo

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33847
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Non devono essere pagate le somme di importo, comprensivo di interessi e soprattasse, non superiore a lire ventimila.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34817
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio decreto, sentiti il Ministro del tesoro e il Ministro delle finanze, stabilisce il prezzo di vendita delle targhe comprensivo del costo di

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37415
Stato 1 occorrenze

di credito, comprensivo delle spese sostenute dal creditore stesso, che costituisce titolo esecutivo nei confronti dell'insolvente per gli effetti

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40833
Stato 3 occorrenze

6. Il Ministero delle attività produttive comunica alla Commissione europea l'elenco di cui al comma 1, comprensivo anche degli enti di cui

del prodotto, comprensivo dell'IVA e di ogni altra imposta; b) prezzo per unità di misura: il prezzo finale, comprensivo dell'IVA e di ogni altra

quali il corrispettivo globale che deve essere pagato da parte del consumatore non supera l'importo di 26 euro, comprensivo di oneri fiscali ed al

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41387
Stato 5 occorrenze

3. Agli effetti del presente articolo, per sfruttamento commerciale si intende quello non comprensivo dello sfruttamento in condizioni di

5. Agli effetti del presente articolo per sfruttamento commerciale si intende quello non comprensivo dello sfruttamento in condizione di riservatezza

all'ambiente geografico d'origine, comprensivo dei fattori naturali, umani e di tradizione.

sfruttamento commerciale si intende quello non comprensivo dello sfruttamento in condizione di riservatezza secondo le indicazioni contenute nel comma 1

comprovante il pagamento del diritto dovuto, comprensivo del diritto di mora.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43888
Stato 1 occorrenze

sono applicabili anche ai contratti soggetti alla presente parte, deve intendersi comprensivo di tutti e tre tali avvisi.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49483
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ammontare dell'imposta iscritto a ruolo, comprensivo degli aggi, è ripartito in sei rate bimestrali consecutive con scadenza al giorno 10 di

, l'imponibile e l'ammontare delle imposte, comprensivo degli aggi. L'indicazione del domicilio fiscale può essere omessa, nei ruoli delle imposte indicate dal

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64322
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rendiconto generale della Regione, comprensivo anche del conto degli enti, aziende e agenzie dipendenti dalla Regione, è presentato dal Presidente

Interpretazioni corrette? Riflessioni critiche sul pluralismo comprensivo di Michel Rosenfeld - abstract in versione elettronica

83310
Schiavello, Aldo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interpretazioni corrette? Riflessioni critiche sul pluralismo comprensivo di Michel Rosenfeld

La disciplina dell'interpello: dall'art. 21 della l. n. 413/1991 allo statuto dei diritti del contribuente - abstract in versione elettronica

84197
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto dell'interpello costituisce un genus, comprensivo di molte species, che sono caratterizzate dalla sussistenza di procedimenti disomogenei

Salvi i benefici «prima casa» in caso di riacquisto di un terreno su cui edificare la nuova abitazione - abstract in versione elettronica

86845
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdita dei benefici goduti in precedenza, un anno di tempo per acquistare il terreno ed edificare su di esso un rustico comprensivo delle mura

Trasferimento della sede sociale nell'ambito del comune - abstract in versione elettronica

89235
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occorre indicare solamente il comune in cui si trova la sede sociale. La prassi precedente richiedeva l'indicazione dell'indirizzo completo, comprensivo

Il rafforzamento del diritto di accesso e la sua applicazione nei confronti degli atti ispettivi della p.a - abstract in versione elettronica

97791
Tenca, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, comprensivo degli atti provenienti da soggetti diversi dalla stessa amministrazione. L'adunanza plenaria del consiglio di Stato, con

Appalto tra privati: inadempimento del committente e rimedi dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

101797
Pianese, Carlo; Nezi, Nella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concludere il contratto, comprensivo dell'importo dovuto per revisione dei prezzi.

L'art. 2 del Codice del consumo e i diritti fondamentali del consumatore nei rapporti contrattuali - abstract in versione elettronica

101823
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto comprensivo di ogni rapporto contrattuale indipendentemente dal suo oggetto. L'innovazione, perciò, ha una portata più formale che sostanziale

Uso di immagine di persona per scopi commerciali e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

110233
Venturello, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, specificando che l'acquisto presso il fotografo dei diritti inerenti la fotografia in sé non può ritenersi comprensivo, se non in presenza di specifica prova

"Mobbing collettivo": una riflessione sulla responsabilità aziendale per le condotte dei "mobber" (oggettiva o per colpa?) - abstract in versione elettronica

112709
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accostare gli artt. 1228 e 2049 c.c. Di sicuro interesse è pure la liquidazione del danno non patrimoniale (comprensivo dei pregiudizi morali ed

Proposta di un sistema tabellare per la valutazione medico-legale delle principali patologie del sonno - abstract in versione elettronica

119611
Buzzi, Fabio; Luison, Matteo; Ferrari, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'incidenza invalidante degli stessi, il cui presupposto concettuale è individuato nel danno biologico permanente, ovviamente comprensivo degli

Il danno da omissione contributiva. Il commento - abstract in versione elettronica

120877
Mesiti, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente orientata dell'art. 2059 c.c., il danno non patrimoniale. Quest'ultimo deve essere comprensivo delle voci risarcitorie costituite dal danno

Rapporto di specialità del codice della strada rispetto alle disposizioni in materia di rifiuti - abstract in versione elettronica

127133
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il servizio pubblico di igiene urbana e il termine "pulizia" viene ad avere un significato comprensivo delle operazioni di raccolta, trasporto e

Rinuncia e transazione dell'azione di responsabilità sociale - abstract in versione elettronica

128683
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della società per azioni per determinare in quali casi si debba fare riferimento all'intero capitale, comprensivo di quello rappresentato da azioni senza

I profili di criticità del private equity negli schemi di asset allocation - abstract in versione elettronica

128799
Sampagnaro, Gabriele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli analisti deputati alla costruzione di un portafoglio diversificato comprensivo di una quota di Private equity.

Danno morale autonomo rispetto al danno biologico - abstract in versione elettronica

130221
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuato un'unica voce di danno non patrimoniale (comprensivo di tutti i pregiudizi biologico, morale e esistenziale) afferma, invece, l'autonomia

Diritto statutario di covendita ("tag-along") collegato al cambio di controllo e vendita della nuda proprietà di azioni - abstract in versione elettronica

143965
Di Pitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venditore il relativo diritto di usufrutto, comprensivo del diritto di voto ex art. 2352 c.c.

I confini mobili del "profitto di rilevante entità" ex art. 13 d.lgs. n. 231/2001 - abstract in versione elettronica

149617
Bartolucci, Marco Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profitto dinamico, cioè comprensivo dei vantaggi economici anche non immediati, ma comunque conseguiti attraverso la realizzazione dell'illecito

Inadempimento e risoluzione anticipata della locazione: quando scatta il diritto al risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

158707
Amdendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprensivo del mancato guadagno, se ed in quanto costituisce conseguenza immediata e diretta ex art. 1223 c.c., dell'inadempimento del conduttore.

Il rischio economico quale "proprium" del concetto di concessione nella direttiva 2014/23/UE: approccio economico "versus" visioni tradizionali - abstract in versione elettronica

165421
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenersi comprensivo del c.d. rischio di disponibilità inteso come mero rispetto di determinati standards di qualità.

Nuovi rapporti tra pagamento del debito tributario e reati - abstract in versione elettronica

165941
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributario e reati fiscali, introducendo una causa di non punibilità, in seguito all'integrale estinzione del debito tributario, comprensivo di sanzioni ed

Necessario riformare il regime dei trasfertisti per superare le rigidità della Cassazione - abstract in versione elettronica

167053
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa, disattendendo il più comprensivo atteggiamento assunto ai riguardo dal Fisco. Se le sentenze della Cassazione sono ormai ricorrenti, la conclusione

Il Nuovo Corriere della Sera

379232
AA. VV. 1 occorrenze

R. - Niente. La proposta della formula due, avanzata 15 mesi orsono e accolta dalla Fiat con comprensivo favore, e già tanto per me. Infatti

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392941
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

all'ordine sociale nell'ampio e comprensivo senso della parola; e come l'ordine economico perciò ne dipenda e ne rimanga variamente influito. L'uomo colla

Pagina 1.380

comprensivo e finale della solidarietà economica.La genesi di tale concetto, sentimento e del corrispondente prodotto storico apparisce lunga e

Pagina 2.47

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397918
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cui non si produrrebbe o si produrrebbe per perdere, ciò che è un assurdo dinanzi alla legge dell'utile. Tale il concetto generico e comprensivo di

Pagina 101

sistematico, in virtù di un pensiero comprensivo per lunghi anni posto al cimento di molte e incalzanti direzioni scientifiche, l'autore, — trapassando dalla

Pagina 3

Egli è sotto questo punto di veduta comprensivo, cioè di una integrazione organica della società, che oggi da economisti e statisti si studia e si

Pagina 501

Il modernismo che non muore

402805
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

comprensivo significato; ed a questa esigenza rispose inizialmente la democrazia cristiana dei diversi paesi: la quale dalla sua logica, dove essa fu

Pagina 57

Elementi di genetica

413899
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

opposto. Quello che noi chiamiamo con termine comprensivo l’ambiente in cui si sviluppa e vive un organismo è quindi l’insieme

Pagina 57

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497205
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

allora individuati in modo comprensivo i momenti d’inerzia relativi ad un generico asse baricentrale; quelli relativi ad un asse non baricentrale, si

Pagina 448

il comportamento delle reazioni è caratterizzato in modo comprensivo dal principio dei lavori virtuali, che si è stabilito appunto per sintesi di

Pagina 681

Problemi della scienza

526366
Federigo Enriques 1 occorrenze

veramente la supposizione contenuta nel principio stesso, e si lascia alle conseguenze dedotte dí legittimarne il significato più comprensivo.

Pagina 252

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542905
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che viene proposto dalla Commissione. Quello era molto più largo e comprensivo e provvede veramente meglio a togliere gli inconvenienti che l'esperienza

Pagina 7146

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549297
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un altro più ampio e più comprensivo, che avesse risoluto ad un tempo i due problemi, quello dell'ordinamento legale di tutte le associazioni

Pagina 6365

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555423
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa osservazione in quanto che l'ordine del giorno è nella sua indeterminatezza comprensivo dell'indirizzo didattico nientemeno che di tutti gli

Pagina 11227