Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: competizioni

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8083
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Competizioni sportive).

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34068
Stato 6 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Competizioni sportive su strada

2. Le disposizioni di cui all'art. 9 si applicano alle competizioni sportive su strada che avranno luogo dal 1° gennaio 1994. Fino a quella data si

3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.

3. Per le autorizzazioni di competenza del prefetto i promotori delle competizioni motoristiche devono richiedere il nulla osta per la loro

1. Sulle strade ed aree pubbliche sono vietate le competizioni sportive con veicoli o animali e quelle atletiche, salvo autorizzazione

4. L'autorizzazione per l'effettuazione delle competizioni previste dal programma di cui al comma 3 deve essere richiesta alla prefettura, almeno

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50040
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Competizioni sportive su strada)

Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52178
Stato 1 occorrenze

e all'esercizio delle scommesse in occasione di gare, corse, giuochi, concorsi e competizioni di ogni genere, per le quali l'imposta sul valore

Osservatorio di diritto penale - abstract in versione elettronica

92319
Fumo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel corso di competizioni sportive. Natura dolosa o natura colposa: fasi di gioco e modalità di causazione; sez. V pen. in materia di falso ideologico

Giuochi e scommesse clandestini nella l. 13 dicembre 1989, n. 401, nel codice della strada e nel diritto vivente - abstract in versione elettronica

95423
Cusano, Lina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competizioni sportive e l'esercizio abusivo di attività di giuoco e scommessa, nell'ottica di fornire uno strumento di lavoro agli operatori del settore. Sotto

"Cinomachia": la riforma del codice penale finalizzata alla tutela degli animali da compagnia - abstract in versione elettronica

98245
Passantino, Annamaria; Russo, Maria; Passantino, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maltrattamento degli animali nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate". Gli AA. analizzano taluni aspetti

Attività sportive e rischio consentito: il caso delle competizioni automobilistiche - abstract in versione elettronica

99432
Bacco, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attività sportive e rischio consentito: il caso delle competizioni automobilistiche

Il reato di frode sportiva - abstract in versione elettronica

106909
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disamina dell'oggettività giuridica e degli elementi costitutivi del reato di frode in competizioni sportive (art. 1, l. n. 401 del 1989), e dei suoi

Note in tema di responsabilità civile nelle gare automobilistiche: il caso del rally - abstract in versione elettronica

112843
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipo di competizioni.

Frode in competizioni sportive e doping - I termini di una relazione problematica - abstract in versione elettronica

115444
Gentile, Gianluca 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Frode in competizioni sportive e doping - I termini di una relazione problematica

’appello del caso Ferrari. Il doping come frode in competizioni sportive. I rapporti con la legge 1099/71 e la legge 376/00. 3. Profili ricostruttivi

Il nuovo Codice, il giudizio elettorale e la Corte Costituzionale: una singolare coincidenza - abstract in versione elettronica

116889
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammissione o esclusione di liste e candidati nelle competizioni elettorali? La questione sembrerebbe aver trovato un assetto definitivo nel nuovo

Il reato di frode in competizioni sportive: la Corte di Cassazione sul caso Genoa - Venezia - abstract in versione elettronica

120104
Trovato, Alfredo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il reato di frode in competizioni sportive: la Corte di Cassazione sul caso Genoa - Venezia

La pronuncia della Suprema Corte offre notevoli spunti di riflessione sia in ordine alla natura del reato di frode in competizioni sportive di cui

Domanda di calcio e violenza negli stadi. un'analisi "panel" sulla serie A - abstract in versione elettronica

139725
Caruso, Raul; Di Domizio, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competizioni, la necessità di investimenti sugli stadi e una più intelligente copertura televisiva delle singole partite.

Il diritto di sciopero nel calcio - abstract in versione elettronica

139965
Sferrazza, Mauro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poggia l'ordinamento sportivo, tra cui, in particolare, quella del regolare svolgimento dei campionati e delle competizioni, richiamano l'attenzione

Pericolo e danno nel reato di "doping" - abstract in versione elettronica

146619
De Angelis, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolarità delle competizioni sportive. Il pericolo deriva dall'assunzione delle sostanze vietate, incluse nelle liste "doping": tuttavia, secondo la

Il contenimento della spesa delle società di calcio in Europa: ipotesi di applicazione delle regole della National Basketball Association alla Premier League inglese - abstract in versione elettronica

154019
Marotta, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società di calcio, in particolare al fine di ridurne i debiti e aumentare al tempo stesso l'equilibrio delle competizioni. Gli aspetti su cui il lavoro

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180417
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scolastiche e universitarie, durante concerti, conferenze, riunioni di lavoro e nelle competizioni sportive in cui si richiede silenzio; insomma, ogni

Pagina 71

D'Ambra, Lucio

220342
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'in sù d'una bella donnina. Vediamo oggi ben altre guerre scatenate orrendamente sul mondo da ben altre ragioni, da ben altre formidabili competizioni

Pagina Fropntespizio

Il divenire della critica

252273
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

I nomi più prestigiosi di tale indirizzo riapparvero nelle diverse competizioni dell’annata (da Venezia a Kassel) provocando ogni volta una certa

Pagina 180

Manifesti, scritti, interviste

257982
Fontana, Lucio 1 occorrenze

le future competizioni in campo internazionale.

Pagina 64

Il Nuovo Corriere della Sera

379230
AA. VV. 2 occorrenze

al settore delle competizioni nelle «monoposto» fino a 1600 cc. e nelle «sport» 2000 cc.

intervenuta a competizioni mondiali con uno schieramento così limitato. Per questo abbiamo pensato che fosse il momento di rivolgere alcune domande allo

Il Corriere della Sera

379680
AA. VV. 1 occorrenze

, eguagliando il primato olimpionico. Nelle prime ore del pomeriggio le pattinatrici hanno iniziato allo Stadio del ghiaccio le loro competizioni con la

La Stampa

380382
AA. VV. 2 occorrenze

cominciato a migliorare sensibilmente. Si disperava tuttavia di poterlo rivedere in sella nelle competizioni. Paolo Angioni, sebbene zoppichi ancora

Si tratta, come si nota, di una manifestazione di alto livello, che presenta il meglio del basket mondiale. Parlare di pronostico, in competizioni

Corriere della Sera

383811
AA. VV. 3 occorrenze

turbo nelle competizioni è facilmente prevedibile

Allo sport motociclistico viene offerta una nuova opportunità: da gennaio sono stati ammessi alle competizioni su pista anche motori a quattro tempi

affrontate, né in competizioni ufficiali né in partite amichevoli. Dopo l'incontro inaugurale fra Italia e Bulgaria, lo stadio Azteca ospita per la seconda

La Stampa

385850
AA. VV. 2 occorrenze

alle competizioni sportive e nella specializzazione della pista, e da un nugolo di giovanotti che militano nella società sportiva chierese. Nel salone

il confronto con gli specialisti delle competizioni a cronometro capeggiati da Anquetil. Se i risultati saranno soddisfacenti, o almeno discreti

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400120
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

ancora un campo aperto di competizioni, di lotte, di cupidigie quasi feroci nelle quali molti, purtroppo, si armano delle più violente e insidiose

Pagina 144

di parte nelle competizioni politiche e sociali, noi possiamo reclamare tutta la nostra libertà di ricerca e di azione ed il dritto di non cedere se

Pagina 246

il clero non devono, certo, occuparsi di questioni politiche e prender parte nelle competizioni per la conquista del potere; ma dovunque è una

Pagina 66

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401469
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

nella concezione statale, allo spirito unitario e nazionale; cosa che coprì la merce avariata delle competizioni campanilistiche, dalla tolleranza

Pagina 318

mezzogiorno, alla mia Sicilia, lontana ma sempre presente al mio cuore, è che cessino i conflitti locali, che siano superate le competizioni di parte, che a

Pagina 351

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402519
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Se lo scopo di un tale partito di classe debba essere quello di trarsi nettamente fuori dalle competizioni, dai contrasti, dai tentativi varii verso

Pagina 186

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404054
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle violente competizioni di partito e darsi ad un lavoro sereno e fervido di educazione religiosa e sociale, dividere la loro causa da quella di noti

Pagina 227

Clericalismo

404713
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tale, messo fuori delle competizioni di partiti e di classi, l'ufficio altissimo e nobilissimo di educare le coscienze, di lenire gli attriti, di

Pagina 83

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568578
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, tra l'interesse generale e le competizioni particolari. Gli onorevoli interpellanti di quel lato estremo della Camera (accenna a sinistra) desiderano

Pagina 68

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574136
Marcora 2 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diversi: quello, non peranco dileguato durante la sua giovinezza, della rivoluzione patriottica e quello, esordiente appena, delle competizioni. sociali.

Pagina 4825

pensiero e nella sua vita le tendenze politiche armonizzavano con le esigenze umane, e le asperità delle competizioni erano addolcite dal fascino

Pagina 4828