Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colorazione

Numero di risultati: 175 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La tecnica della pittura

254484
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’esperienza ha dimostrato come la causa principale della colorazione degli oli seccativi risieda nella mucillaggine che essi ritengono dalla

Pagina 221

Come posso mangiar bene?

272214
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

100. Caffè sofisticato e cicoria. —Una delle sofisticazioni più frequenti del caffè crudo è la colorazione artificiale. Si riconosce dal solco del

Pagina 095

Il talismano della felicità

294747
Boni, Ada 1 occorrenze

colorazione bruna.

Pagina 550

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306701
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

33. Colorazione dei liquori

Pagina 107

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411828
Quintino Sella 6 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le spese di colorazione non sono molto ragguardevoli, perché essa si fa sopra carte tirate dai rami dello stato maggiore, ed a tale colorazione si

Pagina 19

contorni determinati sulle carte alla scala di 1:144,000, ed alla colorazione definitiva di queste.

Pagina 21

Credo che allorquando si dovrà discutere della colorazione e della divisione dei terreni da adottarsi per l'Italia sarà utile avere sott'occhio anche

Pagina 25

Dirigerà un ufficio centrale ove si provvederà alla colorazione e pubblicazione delle carte geologiche, e presso cui vi sarà un laboratorio per le

Pagina 39

qualche parte la carta alla scala di 1:500,000, per cui, sebbene le spese di colorazione riescano assai minori quando sia fatta per via di impressione

Pagina 4

archivii delle carte, dei rami, ecc. alla medesima relativi, e dove si attenderà ai lavori di disegno e di colorazione.

Pagina 4

Elementi di genetica

414959
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dal nome dell’Aguti, Dasyprocta aguti, rosicante molto diffuso nell’America meridionale, la cui colorazione è considerata come la colorazione tipica

Pagina 111

B, feogeno, che condiziona la formazione di pigmento nero; il recessivo b dà invece una colorazione cioccolata.

Pagina 111

La colorazione del pelo e dell’iride dei topi è determinata dall’azione concomitante di cinque fattori Notazione adottata dal Mouse Club americano. :

Pagina 111

A, aguti Dal nome dell’Aguti, Dasyprocta aguti, rosicante molto diffuso nell’America meridionale, la cui colorazione è considerata come la

Pagina 111

CABPD = CCAABBPPDD), il che significa che la colorazione della sua pelliccia dipende da almeno cinque fattori.

Pagina 111

S, (self) che produce colorazione uniforme, e il cui allelomorfo recessivo s condiziona la pezzatura;

Pagina 112

Tutto ciò quando la colorazione è uniforme: ma vi sono altri fattori che limitano la deposizione di pigmento ad aree più o meno estese, che producono

Pagina 112

W, (white) che è invece fattore di pezzatura, dominante, il cui allelomorfo recessivo w produce colorazione uniforme.

Pagina 113

caratteri ora analizzati, anche per la colorazione del corpo. Vi sono razze con colorazione normale, come quella delle drosofile selvatiche, e razze

Pagina 149

Varie mutazioni si riferiscono alla pigmentazione del corpo o delle ali: black (II), ebony (III), danno colorazione nera; Green (I), verdastra

Pagina 256

colorazione delle ali, ecc. Era noto che, incrociando razze provenienti da diverse località, si ottenevano individui anormali, che presentavano una

Pagina 300

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430997
Camillo Golgi 6 occorrenze

1.° Metodo della colorazione nera, ottenuta trattando i pezzi successivamente col bicromato di potassa o di ammoniaca e col nitrato d'argento.

Pagina 182

Il procedimento diretto ad ottenere la colorazione nera degli elementi costitutivi degli organi nervosi centrali, consta essenzialmente di due

Pagina 183

3.° Metodo dell'azione combinata del bicromato di potassa o di ammoniaca e del bicloruro di mercurio (colorazione apparentemente nera a luce

Pagina 183

quella della colorazione nera. Infatti mediante tal metodo, non soltanto il corpo cellulare coi primi suoi prolungamenti, ma ben anco le più fine

Pagina 19

1.° I fasci di fibre nervose. Colla colorazione delle fibre nervose è frequente quella di alcune rare cellule gangliari isolate, qua e là disseminate

Pagina 191

verifichi dal principio alla fine della fase. Infatti, così nella fase nella quale prevale la colorazione nera delle fibre, come in quella in cui va

Pagina 192

L'evoluzione

447180
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

colorazione si sono messe in evidenza, nei vari cromosomi, delle zone più o meno intensamente colorate. Queste hanno una disposizione costante in

Pagina 209

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

462660
Carlo Darwin 19 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Hypopyra, sua colorazione.

Pagina 580

Noctuidae, loro colorazione.

Pagina 580

Uranidae, loro colorazione.

Pagina 580

Frullino, sua colorazione.

Pagina 580

Sphingidae, loro colorazione.

Pagina 580

Chloephaga, loro colorazione.

Pagina 580

Triphaena, colorazione della specie.

Pagina 580

Erateina, sua colorazione.

Pagina 580

Wormald, colorazione della Hypopyra.

Pagina 580

Colorazione protettrice negli uccelli.

Pagina 580

Bombicydae, loro colorazione; loro accoppiamento.

Pagina 580

Beccaccino, suono che produce; sua colorazione.

Pagina 580

Otaria nigriscens, differenza nella colorazione dei sessi.

Pagina 580

Cotingidae, differenze sessuali; colorazione dei sessi in esso; somiglianza delle femmine di specie distinte.

Pagina 580

Fagiano argentato, colorazione sessuale di esso; maschio vincitore, abbandonato per aver perduto il bel piumaggio.

Pagina 580

; loro colorazione; differenza sessuale nel colore di esse.

Pagina 580

nel maschio; colorazione dei sessi; loro piccoli; loro nidificazione; colori delle femmine.

Pagina 580

Bell, T., intorno alla proporzione numerica dei sessi nelle talpe; intorno alle salamandre acquaiuole; intorno alla differenza nella colorazione dei

Pagina 580

Stainton, H. T., proporzione numerica dei sessi nelle piccole farfalle notturne; costumi dell’Elachista rufocinerea; colorazione delle farfalle

Pagina 580

Manuale di Microscopia Clinica

513156
Giulio Bizzozero 3 occorrenze

ad occhio nudo, sia perchè talvolta la colorazione verdastra o crocea (pneumonite) ch’esso impartisce allo sputo può essere simulata da altre

Pagina 145

Nella pneumonite embolica è da notare la colorazione rossa o rosso-scura dello sputo, dovuta al sangue contenutovi.

Pagina 158

La riduzione deve esser fatta fuori del contatto dell'aria, poichè altrimenti l’ossidulo può esser di nuovo ridotto ad ossido, e la colorazione

Pagina 190