Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colorati

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173514
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

»si devono usare fazzoletti bianchi. Fazzoletti orlati o colorati non stanno bene con vestiti da visita. Fazzoletti colorati di seta debbono essere

Pagina 75

Il fazzoletto di batista deve essere bianco, ornato di ricami o merletti, con orli anche colorati. E' sempre molto più piccolo d'un fazzoletto da

Pagina 81

Lo stralisco

208369
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con i fiori colorati della pittura la luce di un davanzale. Se nessuno avesse richiesto la sua opera, tuttavia, Sakumat avrebbe dipinto ugualmente

Quartiere Corridoni

216513
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rubicondo. I bambini comprano i palloni colorati e camminano, fieri, guardando il globetto splendente trattenuto dal filo al loro ditino. Il vento dà

Pagina 45

Il divenire della critica

251897
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

su percorsi di fluidi colorati e su strutturazioni virtuali cilindriche.

Pagina 74

La tecnica della pittura

253701
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prodotti colorati del commercio, che confina coll’odio. Il giovine artista sembra afferrato dal demonio della contraddizione. Vuol colpire colle

Pagina 15

gialla scura e di quella bruciata che si alterano facilmente, sono composti di parti argillose e marnose, qualche volta mescolate a silice, e colorati

Pagina 182

; e ciò che in un tratto non si comprende si è il vedere i dintorni di sotto per lo più corrispondere con quei colorati eseguiti sopra «un intonaco che

Pagina 58

Leggere un'opera d'arte

256636
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cezanniana, crea un tessuto pittorico fatto di semplici volumi colorati, con il risultato di identificare la forma con lo spazio (figura 127).

Pagina 192

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256847
Vettese, Angela 1 occorrenze

. Le accozzaglie di pupazzi puerili, ma anche noir, di Mike Kelley sono patchworks colorati e informi che narrano la commistione tra inguaribile

Pagina 45

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259681
Ronchetti, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

frastagliati al possibile; si collochino separatamente su fondi diversamente colorati e si osserverà che, i disegni bigi su fondo rosso sembreranno bigio

Pagina 24

di puntini o tratti diversamente colorati, si perviene a ottenere la tinta desiderata.

Pagina 248

I materiali del pastello sono pochi: carta, piccoli cilindri colorati e qualche sfumino.

Pagina 276

Scritti giovanili 1912-1922

262341
Longhi, Roberto 2 occorrenze

è vera e propria compenetrazione materiata di piani colorati, vibranti, pulviscolari, atomici. Vedete in Materia [figura 34] gli effetti magici della

Pagina 52

della chimica dei pigmenti colorati.

Pagina 63

La cucina futurista

303303
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Questi complessi plastici saporiti colorati profumati e tattili formeranno perfetti pranzi simultanei.

Pagina 032

La Stampa

372963
AA. VV. 1 occorrenze

DE CRESCENZO Luciano De Crescenzo ha dovuto combattere una dipendenza dal videogioco «Tetris», basato su quadratini colorati con i quali il giocatore

La Stampa

379885
AA. VV. 1 occorrenze

. Nell'interno del palazzo assediato, in cima allo scalone, carabinieri in divisa di gala, coi pennacchi colorati sulle lucerne ed i guanti bianchi

Astronomia

410381
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Per ottenere un'immagine otticamente precisa, bisogna cercare di riunire, di fondere quasi insieme tutti raggi diversamente colorati dello spettro

Pagina 230

dispersione e dell'assorbimento non tutti i raggi luminosi diversamente colorati che costituiscono i bianchi fascii solari riescono a raggiungere la

Pagina 94

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

411838
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

relativa : ho 1'onore di presentarle ora uno dei primi esemplari della carta alla scala di 1:2,000,000, che siano stati colorati per impressione; ho

Pagina 5

Elementi di genetica

420592
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Plate) o polifeni (N. W. Timoféeff-Ressovsky). Un caso simile era già noto al Mendel, che si accorse che i piselli a fiori colorati (rossi, porporini

Pagina 105

Alla F 2 compaiono individui colorati in proporzioni di 3/16; mentre gli altri 18/16 sono bianchi. Anche il rapporto 13 : 3 deve considerarsi come un

Pagina 109

dal sangue alla seta prima della maturazione: gli strati più esterni del bozzolo sono intensamente colorati, quelli più interni, ultimi filati, sono

Pagina 345

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

435241
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vasi pieni di liquidi colorati, con dietro un riflettore, i quali illuminano la strada.

Pagina 321

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476331
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

all’occhio successivamente i vari raggi colorati dello spettro della stella prodotto dall’atmosfera ne fa variare il colore. 5° Se l’ondata è molto

Pagina 132

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508690
Piero Bianucci 1 occorrenze

A grandi linee sappiamo però che le reazioni avvengono in tre fasi. Nella prima non si generano ancora composti colorati o profumati: ci si ferma

Pagina 82

Acta

514671
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A questo stadio, come nei successivi, i pirenofori del nucleo, accessorio del VI, si presentano più intensamente colorati e più fusiformi e sottili

Pagina 340

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515570
Venanzio Giuseppe Sella 19 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I corpi, che appariscono colorati, manifestano una tale apparenza perchè decompongono la luce, ossia riflettono le onde luminose, che ci danno la

Pagina 070

spiegarlo ammettendo anche che la luce fosse composta di un maggior numero di raggi colorati semplici. Il corpo O (Figura 13) è di color blù, ossia decompone

Pagina 071

Spiegazione. — Suppongo di avere tre corpi O, P, Q rispettivamente colorati in blù, giallo, rosso; mescolo questi corpi, ed ottengo il misto m, che

Pagina 071

Quando, invece di mescolare tre corpi colorati con colori semplici

Pagina 072

si mescolano solo due corpi colorati ciascuno con uno dei tre colori rosso, giallo e blù, il risultato apparente è lo stesso di quello che

Pagina 072

dimostrare la formazione della luce col miscuglio di corpi colorati, come vedremo fra breve parlando del disco di Newton, quando questo in realtà non

Pagina 072

Siano P Q due corpi rosso e blù, che si mescolano. I raggi colorati, ossia i raggi riflessi da questi corpi sono indicati in punta delle freccie

Pagina 073

bianco instituiscono delle esperienze assai concludenti quando si limitano ai raggi colorati dello spettro, ma non così quando fanno intervenire corpi

Pagina 073

Oltre di ciò l’attinismo essendo spesso in ragione inversa dell’intensità luminosa degli oggetti colorati, o, in altri termini, il maggior effetto

Pagina 078

raggi attinici ed i raggi visibili o colorati, essendo rifratti ad angoli differenti dal prisma, ne risulta, come spiegheremo più innanzi, che il foco

Pagina 078

I colori che si manifestano sopra strati sottili, gli anelli colorati di Newton, i colori che si manifestano sopra una bolla di sapone, sono dovuti

Pagina 081

I solfuri metallici essendo variamente colorati, ne nasce che l’acido solfoidrico è sovente adoperato nelle analisi chimiche.

Pagina 274

I vetri colorati, e le gemme artificiali si fabbricano aggiungendo differenti ossidi metallici al miscuglio di

Pagina 277

, imperocchè esso da alcuni raggi colorati, come p. es. dai raggi gialli e verdi, viene più presto impressionato che non il ioduro di argento. Sembra

Pagina 296

Quando si hanno a fotografare oggetti colorati in giallo o rosso, la proporzione degli atomi si può portare da 3:1 sino a 3:2, e forse anche persino

Pagina 353

’oggettivo. Nella parte ottica abbiamo spiegato in qual modo ciò succeda per la diversa rifrangibilità dei raggi colorati della luce.

Pagina 383

11aRitrarre oggetti diversamente colorati. — Quando si pone la camera oscura avanti ad oggetti colorati il fotografo deve sovvenirsi che i vari

Pagina 394

Gli oggetti colorati che si hanno a ritrarre sono però sempre di tal natura, che, venendo essi incontrati da una luce intensa, non possono decomporre

Pagina 394

La proprietà che hanno gli oggetti colorati con colori antifotogenici di lasciarsi riprodurre per causa della luce che riflettono inalterata, deve

Pagina 394

Sulla origine della specie per elezione naturale

539199
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lente, sono rifratti verso un foco a distanze leggermente diverse; quella dicesi aberrazione sferica: nello stesso tempo i raggi colorati sono separati

Pagina 481

COROLLA. È il secondo involucro del fiore, generalmente composto di elementi colorati (petali), i quali o sono distinti fino dalla base, o più o meno

Pagina 483

PETALI. Foglie della corolla, o secondo verticillo del fiore. Sono generalmente delicati e vivacemente colorati.

Pagina 488