Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clandestino

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4989
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il possesso acquistato in modo violento o clandestino non giova per l'usucapione se non dal momento in cui la violenza o la clandestinità è cessata.

Se lo spoglio è clandestino, il termine per chiedere la reintegrazione decorre dal giorno della scoperta dello spoglio.

Anche colui che ha subito uno spoglio non violento o clandestino può chiedere di essere rimesso nel possesso, se ricorrono le condizioni indicate dal

il possesso sia stato acquistato in modo violento o clandestino, l'azione può nondimeno esercitarsi, decorso un anno dal giorno in cui la violenza o la

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17491
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Imbarco abusivo o clandestino di armi o esplosivi).

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

21085
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Commercio clandestino di cose antiche)

(Commercio clandestino o fraudolento di sostanze stupefacenti)

Chiunque, in modo clandestino o fraudolento, fa commercio di sostanze stupefacenti, o le detiene allo scopo di farne commercio clandestino o

Alla stessa pena soggiace chi fa commercio, anche se clandestino, degli oggetti indicati nella disposizione precedente, ovvero li distribuisce o

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74418
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' pure vietato far commercio, anche se clandestino, degli oggetti predetti o distribuirli o esporli pubblicamente.

meretricio, abituale od occasionale, notorio o clandestino o sospetto, quando ragioni di ordine pubblico, di igiene, di moralità o sicurezza pubblica la

, in modo clandestino od occulto, o i cui soci sono comunque vincolati dal segreto, sono destituiti o rimossi dal grado e dall'impiego o comunque

contro l'ordine pubblico e di minaccia, violenza o resistenza alla pubblica autorità; 2° del delitto di strage; 3° dei delitti di commercio clandestino o

Sulla diffusione della Cannabis sativa nel mercato clandestino perugino negli anni 1991-1998 - abstract in versione elettronica

84072
Melai, Paola; Corrado, Simona; Lalli, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla diffusione della Cannabis sativa nel mercato clandestino perugino negli anni 1991-1998

Abuso di steroidi anabolizzanti nel doping. Analisi tossicologica del metandrostenolone - abstract in versione elettronica

84131
Melai, Paola; Parisse, Ivo; Gambelunghe, Cristiana; Sommavilla, Marco; Rossi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un vero e proprio stato di dipendenza. Allarmante è la facilità con cui queste sostanze possono essere reperite sia attraverso il mercato clandestino

I trapianti di organi da donatori viventi: luci e ombre - abstract in versione elettronica

87561
Buzzi, Fabio; Borlotti Carraro, Paola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasmissione di infezioni e di tumori attraverso i trapianti, che è particolarmente seria nel settore clandestino. Dopo un succinto richiamo ai risvolti

Illecito trattamento del clandestino: la legge non consente "spirali di condanne" - abstract in versione elettronica

98132
Vizzardi, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illecito trattamento del clandestino: la legge non consente "spirali di condanne"

La disciplina normativa dell'immigrazione alla luce della giurisprudenza amministrativa e costituzionale. La disciplina sul rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno (I Parte) - abstract in versione elettronica

104765
Ianigro, Renata Emma 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della regolarizzazione dello straniero clandestino e dell'espulsione, nonché i procedimenti di secondo grado e le questioni di giurisdizione.

La disciplina normativa dell'immigrazione alla luce della giurisprudenza amministrativa e costituzionale. Regolarizzazione dello straniero clandestino, espulsione e procedimenti di secondo grado (II parte) - abstract in versione elettronica

105000
Ianigro, Renata Emma 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clandestino, espulsione e procedimenti di secondo grado (II parte)

questa seconda parte sono esaminati, in particolare, gli istituti della regolarizzazione dello straniero clandestino e dell'espulsione, nonché i

Lo straniero sfuggito ai controlli di frontiera, cui sia stato intimato di allontanarsi, non commette reato se le procedure amministrative seguite non sono conformi a legge - abstract in versione elettronica

116899
De Iorio, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il cittadino straniero clandestino veniva presentato innanzi al Giudice Monocratico, per la convalida dell'arresto ed il successivo giudizio

"Purché se ne vadano". La tutela giurisdizionale (assente o carente) nei meccanismi di allontanamento dello straniero - abstract in versione elettronica

118297
Pugiotto, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La titolarità formale del diritto alla tutela giurisdizionale da parte dello straniero extracomunitario (irregolare o clandestino) è oggi un dato

Lo straniero irregolare è ancora punibile per il reato di omessa esibizione dei documenti? - abstract in versione elettronica

121977
Giliberto, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clandestino poteva rispondere del reato quando non avesse sibito i documenti di identità, tanto che la prima sezione della Corte di cassazione ha recentemente

Condizione giuridica dell'immigrato clandestino, diniego del permesso di soggiorno, tutela della salute e riparto di giurisdizione - abstract in versione elettronica

123012
Romano, Marzia 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condizione giuridica dell'immigrato clandestino, diniego del permesso di soggiorno, tutela della salute e riparto di giurisdizione

attenzione alla tematica della tutela del diritto alla salute dell'immigrato clandestino.

Sostituzione del principio attivo fenetillina con la 4-bromo-2,5-dimetossiamfetamina (DOB) in compresse clandestine recanti il logo del "Captagon" - abstract in versione elettronica

123391
Giusiani, Mario; Chericoni, Silvio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello da noi esaminato. D'altra parte, studi sulle compresse di "Captagon" del mercato clandestino dimostrano come le sostituzioni possono avvenire con

Estrema indigenza ed espulsione del clandestino - abstract in versione elettronica

125264
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estrema indigenza ed espulsione del clandestino

Inottemperanza del 'clandestino' all'ordine di esibire i 'documenti': davvero abolitio criminis? - abstract in versione elettronica

129782
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inottemperanza del 'clandestino' all'ordine di esibire i 'documenti': davvero abolitio criminis?

Il Galateo

180973
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

appuntamento clandestino; 2) la signora poteva non gradire che i passanti la vedessero scambiare saluti con un uomo. Cosicché il gentiluomo doveva se mai

Pagina 53

Eva Regina

203513
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentirsi poi il diritto di adontarsene palesemente. Intanto il suo amore clandestino ch' essa credeva un segreto profondo non lo è più per nessuno — tranne

Pagina 252

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

' intimo; s' immagini, un autore clandestino, affondato in provincia! Ma, letta la Sua semplice storia, io che sono un cercatore d'anime femminili, alte e

Pagina Frontespizio

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

298722
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

frequentatore, per quanto clandestino. La ragione della differenza deve stare nel diverso cibo di cui si nutrono queste bestie. Il coniglio è erbivoro e nelle

Pagina 218

«Diabolik» 7, Anno XV (29 Marzo 1976)

355085
1 occorrenze

TOMMY TENTÒ L’ESPATRIO CLANDESTINO. SAPEVA DI RISCHIARE MOLTO E...

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356417
AA. VV. 1 occorrenze

clandestino.

«Corriere dei Piccoli» 9, Anno XXVI (4 Marzo 1934)

360221
AA. VV. 1 occorrenze

Passeggero clandestino, Zimbo è intento a uno spuntino!

Corriere della Sera

368236
AA. VV. 1 occorrenze

clandestino del pool Mani pulite: sotto accusa, fino al '93. la «fonte Achille» del Sisde e, dal luglio '94, presunti settori deviati dell'Ufficio

La Stampa

374267
AA. VV. 1 occorrenze

, insomma, la ripetizione, nel giro di dieci giorni, della vicenda del giovane clandestino Amir Aibogino costretto a rientrare in Iran, incontro a un

Corriere della Sera

383234
AA. VV. 1 occorrenze

clandestino. Se osserviamo il «dopo Cannes», il quadro ci è quanto mai chiaro. Dal libro, l'immagine ruba zitta zitta, poiché i ladri non confessano, se

La Stampa

385973
AA. VV. 1 occorrenze

passaporto e lo bloccarono a Metz, ponendolo di fronte alla consueta alternativa: l'arresto e il processo per espatrio clandestino, oppure l'arruolamento

La stampa quotidiana e la cultura generale

402355
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pensiero, conquistata la propria indipendenza, o consigliere clandestino e perseguitato, soffiò largamente nel fuoco delle congiure e delle rivolte

Pagina 40

Voi potete per esempio imaginare un giornale borbonico a Napoli: ma bisogna che lo imaginiate noioso e quasi clandestino, benché il borbonismo laggiù

Pagina 58

L'uomo delinquente

472164
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

man, 1863). Nei Germani, il furto non clandestino, annunciato prima col corno o con un grido, non era considerato come un delitto infamante; come non

Pagina 504

Storia sentimentale dell'astronomia

534923
Piero Bianucci 1 occorrenze

: da un amore clandestino intorno al 1770 ebbe la figlia Marie Jeanne, alla quale darà come sposo il proprio nipote. Nel 1779 incontrò madame de Pierry

Pagina 172

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572732
Cassinis 5 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

parte il giuoco clandestino

Pagina 2325

Ebbene, tutti i vantaggi si potrebbero ottenere, secondo me, non con la minacciata repressione del giuoco clandestino, ma coll'appaltarlo nei singoli

Pagina 2326

clandestino. Io convengo coll'onorevole Lazzaro che ogni genere di repressione è completamente inutile per far cessare il giuoco clandestino. Io dico: o non

Pagina 2326

lui ordinate si eviti il giuoco clandestino, io mi credo in dovere di dileguare quest'altra sua credenza. Crede il signor ministro che le sue misure

Pagina 2326

ministro si illuda quando spera che la diminuzione del giuoco clandestino possa far affluire il danaro dei giuocatori nelle casse dello Stato; ma volendo

Pagina 2326

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579736
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

a chi si sia, compromettere il paese tutto, la nazione intiera, con un trattato clandestino e misterioso concluso con una potenza forestiera?

Pagina 9299

La ricerca delle radici

680390
Levi, Primo 1 occorrenze

figura di resistente: la sua esperienza di combattente in Spagna gli aveva aperto la strada al comitato clandestino di difesa che Esisteva all' interno

Pagina 0221