Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clan

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La responsabilità dei Capi-Clan per i reati-fine commessi dagli associati: tra regole di esperienza e criteri di impugnazione oggettiva - abstract in versione elettronica

104754
Argirò, Flavio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità dei Capi-Clan per i reati-fine commessi dagli associati: tra regole di esperienza e criteri di impugnazione oggettiva

Il Galateo

181630
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Anche se il manuale del perfetto-capo-del-personale dice che non va bene, l'amicizia tra colleghi va invece benissimo: basta che non si formino clan

Pagina 218

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188701
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a te e al tuo clan. Non fare come quella ricca macellaia di Boston, che aveva combinato con un'illustre attrice una recita du- rante un suo

Pagina 90

La freccia d'argento

211989
Reding, Josef 1 occorrenze
  • 1956
  • Fabbri Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

STRABILIANTE SIGNOR TEFFAN 14 - G. Duhamel IL CLAN DEI FROMOND 15 - K. v. R. Gnadeberg ANSCIANA 16 - R. Moody IL PICCOLO CAPOFAMIGLIA 17 - P. Woodruff NEL

Cosima

243735
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

su un cortile chiuso, e dove, oltre la loro famiglia, vivevano altri parenti, con numerosi ragazzi: una specie di clan, ma di gente incivilita, anzi

Pagina 49

La storia dell'arte

253252
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

maggiori clan aristocratici, vi trovavano un punto di equilibrio ottimale. Nella navata e sotto la cupola le celebrazioni liturgiche più spettacolari

Pagina 160

Manifesti, scritti, interviste

257950
Fontana, Lucio 1 occorrenze

stratificazione di una nuova sensibilità che non è più rinchiusa nel cerchio di una scuola o di un clan, sensibilità che emana direttamente dalla materia e

Pagina 58

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346750
AA. VV. 6 occorrenze

È LUI! NON SPARARE PIVA! IO SONO PAPERONE, L’ULTIMO RAMPOLLO DEL CLAN!

MILIONI IN ORO E GEMME! È IL TESORO DEL CLAN!

ECCO, RAGAZZI. QUELLO È L’AVITO MANIERO DEL CLAN DEI PAPERONI!

OLÀ! IL NOBILE PAPERINO DISCENDENTE INTREPIDO DEL CLAN, È TORNATO IN SÈ!

INTERE GENERAZIONI DI PAPERONI HANNO CERCATO, MA SONO CERTO CHE IO, L’ULTIMO DEL CLAN DEI PAPERONI, RIUSCIRÒ A TROVARLO!

EBBENE, PAPERINO? VUOI FORSE PROVARE CHE LA DISCENDENZA DELL’INTREPIDO CLAN DEI PAPERONI HA PAURA?!

Corriere della Sera

369050
AA. VV. 4 occorrenze

Tomba dice addio al clan

Per non perdere tempo, il suo fedele preparatore atletico Giorgio D'Urbano gli ha comunicato le dimissioni da un clan che stava in piedi da sette

» professionale che segna, in qualche modo, la fine di «quel» clan. E anche Comellini non l'abbiamo sentito turbato più di tanto. «Io non ne sapevo niente e la

realistica: i professionisti autentici che hanno seguito Alberto sono stati importanti, ma il solo uomo insostituibile del "clan Tomba" era e rimane

La Stampa

371695
AA. VV. 1 occorrenze

per gli alessandrini. Nella ripresa il solito «tourbillon» di sostituzioni con le reti rimaste immacolate. Soddisfazione nel clan della Valenzana per il

La Stampa

372840
AA. VV. 2 occorrenze

IL CLAN... Sul Corriere della Sera, polemizzando con Franco Cordelli, Alfonso Berardinelli svolge la seguente considerazione a proposito della

dovrebbe soltanto allenarsi per qualche giorno con i vecchi compagni, senza fcullare troppi sogni di reingresso nel clan. E Ulivieri? Aspetta Andersson.

La Stampa

376510
AA. VV. 1 occorrenze

stata neppure lontanamente presa in considerazione dal clan vignaiolo all'inizio della,stagione.

Il Nuovo Corriere della Sera

379204
AA. VV. 1 occorrenze

interessante del clan azzurro. Stando alle previsioni, perché l'ultima parola spetta a Fabbri - il quale dovrebbe dare la formazione domani pomeriggio dopo

Corriere della Sera

382672
AA. VV. 3 occorrenze

di aderenti al clan camorristico della «Nuova famiglia», che aveva organizzato un vasto traffico internazionale di stupefacenti. Secondo gli

TORINO - (Ansa) È racchiusa in millecento pagine la storia dei clan catanesi che tra il '79 e l'03 «firmarono» nel capoluogo piemontese ed a Catania

telefilm. Eccome! E se, nelle storie che vi si raccontano, il punto di forza sta nel clan tradizionale (città o famiglia che sia) spaccato in quattro come la

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389895
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

clan») perdura come una caratteristica speciale della razza iranico-iapetica, nelle sue trasmigrazioni verso l'occidente europeo.

Pagina 1.167

(gens,«clan» e poi classi) e talora in quelle locali di villaggio, come in India. Al di sopra delle quali, in India stessa, più tardi sorgono vere

Pagina 1.167

, nelle associazioni gentilizie («clan»), nelle comunità di villaggio (Iran, India) in forma collettiva. — L'attività economica, non solo nelle caste

Pagina 1.174

La società gentilizia. – La gens latina (la «Sippe» ted., la «sept» irland., il «clan» scozz., la «zadruga» slava), ossia il gruppo delle famiglie

Pagina 2.100

gentilizia (la gens,la «Sippe», il «clan»); ente intermedio, che per la derivazione da un ceppo comune ritrae del carattere privato, e per l'esercizio di

Pagina 2.142

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396690
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

rurali collettivi (mercé associazioni o gentilizie nel «clan» celtico, o familiari nella «zadruga» slava, o di liberi coltivatori nelle

Pagina 317

contribuisce il lavoro di spontanee o storiche unioni di lavoro,come quelle che si formano nelle comunità di villaggio dell'India, ed in Europa nei clan scozzesi

Pagina 75

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399920
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

fine di quello individuale, e che racchiude nel suo ambito una società prima assai stretta, la famiglia, poi più vasta, il clan, la tribù, il popolo, ecc

Pagina 19

L'uomo delinquente

466440
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

a guisa dei clan medioevali o delle tribù arabe della Sardegna!

Pagina 314

«Tutto mette capo a questo (egli dice): che i contadini, perduti nei loro villaggi, nemici al capo del clan, son persuasi non esservi punto giustizia

Pagina 55

, colle urbs, coi clan, ed il delitto scoppierà come ce lo dipingono pei nostri proavi Ateneo, Erodoto, Lucrezio: perchè gli manca l'occasione là dove

Pagina 66

La tregua

679775
Levi, Primo 1 occorrenze

del clan non aveva più di cinque anni, e si chiamava Peter Pavel. Peter Pavel non parlava con nessuno e non aveva bisogno di nessuno. Era un bel

Pagina 0018

L'altrui mestiere

680291
Levi, Primo 1 occorrenze

, diceva Orazio, ed il piccolo clan di cui facevo parte fu scosso da una leggera e deliziosa scarica elettrica. La nostra era una mostruosa Prima Liceo

Pagina 0219

La stampa terza pagina 1986

681502
Levi, Primo 1 occorrenze

clan degli Z. venne disperso a fatica da un improvvisato "servizio d' ordine", ma prima di lasciarmi la nipote mi consegnò un involto. Conteneva una

Pagina 0081