Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circolanti

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9036
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scorte morte circolanti, per quantità e qualità, valutando le eccedenze e le diminuzioni in base ai prezzi di mercato nel tempo della riconsegna; 3) se

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35211
Stato 5 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie i conducenti hanno l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie, salvo

applicano ai veicoli la cui costruzione si inizia dal 1 luglio 1993. Per i veicoli già circolanti e per quelli che siano in costruzione nel predetto

non eccedente 4 m; per gli autobus e i filobus destinati a servizi pubblici di linea urbani e suburbani circolanti su itinerari prestabiliti è

gli altri utenti della strada ovvero i conducenti dei veicoli circolanti su binari, su corsi d'acqua o su altre strade contigue.

motocicli; d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50733
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie si ha l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli circolanti su rotaie.

Ai fini delle presenti norme si intendono per veicoli le macchine guidate dall'uomo e circolanti su strada, escluse quelle sprovviste di motore per

Presunta malpractice: casistica settoria dell'istituto di medicina legale di Milano (2002-2006) - abstract in versione elettronica

113603
Genovese, Umberto; Sollennità, Luca 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di riflessione riguardo sia alle stime circolanti sull'errore in Sanità sia alla gestione del rischio clinico.

Le Sezioni Unite sul posteggio del veicolo nelle aree a gestione pubblica locale: il gestore non risponde del furto - abstract in versione elettronica

139029
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2011, la S.C., perviene alla definitiva sistemazione, nel "genus" contrattuale del parcheggio dei veicoli circolanti, delle due "species" del

"Internet Exchange Point" e "privacy" delle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

159973
Arcangeli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dati circolanti negli Ixp. I temi trattati in tale prospettiva sono "internet" (ambiente in cui si sviluppa la minaccia alla "privacy") e "intelligence

Eva Regina

203276
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, con quanto vantaggio del buon gusto estetico della lettrice ognuno può immaginare. Talora sono romanzi scelti male nelle biblioteche circolanti

Pagina 124

La storia dell'arte

253121
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

«Gotico cortese», che non si riferisce alle sole opere effettivamente commissionate e circolanti all’interno delle corti, ma anche a tutte quelle che ne

Pagina 99

Pop art

261572
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Così, l’immagine espone, proprio nel senso che questo verbo ha acquistato in fotografia, l’elementare tracciato delle sue linee rifilate e circolanti

Pagina 142

ineccepibili, e nell’aver spinto il linguaggio del cartoon in presa diretta su immagini di tipo diverso dai comics circolanti nella nostra società. I due

Pagina 143

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394753
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La distinzione interessa il computo del valore dei prodotti, risultanti in varia proporzione dall'impiego di capitali circolanti e fissi. Nel valore

Pagina 63

insieme colla diminuzione relativa del capitale fisso». Siccome i capitali circolanti trapassano nel prodotto, la moltiplicazione di essi importa aumento

Pagina 64

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398275
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

provvedono di capitali circolanti; ma l'agricoltore, che ha esso mai da poter dare a garenzia se non la terra, che spesso tiene in fitto, e il lavoro

Pagina 31

credito personale o reale, da poter avere dei capitali circolanti, secondo i loro bisogni; si stringono insieme, chiamandosi responsabili con tutti i loro

Pagina 32

bestemmia, nella diffusione della buona stampa, nelle biblioteche cattoliche circolanti, nelle opere di beneficenza a pro' dei poveri, si manifesta, è

Pagina 44

Elementi di genetica

413264
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

globuli rossi circolanti, secondo lo schema classico, ma penetrano prima nelle cellule del reticolo-endotelio (dove subiscono un primo ciclo agamico) e

Pagina 18

direttamente nei globuli rossi circolanti, secondo lo schema classico, ma penetrano prima nelle cellule del reticolo-endotelio (dove subiscono un primo

Pagina 18

maschili e parti femminili, confermano l’indipendenza dei caratteri sessuali secondarî dagli umori circolanti nell’organismo. La costituzione

Pagina 320

Fondamenti della meccanica atomica

435667
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

elettroni: carica - e, peso 1/1823 unità atomiche. Sono identici a quelli circolanti intorno al nucleo.

Pagina 16

puramente statiche dell'atomo (o della molecola) fu ideata da AMPÈRE proprio allo scopo di ricondurre i fenomeni magnetici a correnti elettriche circolanti

Pagina 8

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478362
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nebulose e i corpi circolanti nel nostro sistema, come il Sole è in esso sistema il rappresentante di una stella.

Pagina 331

, formando la Luce Zodiacale; si aggiunsero pure numerose Comete circolanti permanentemente nei limiti del dominio di sua attrazione, dotate di luce

Pagina 342

Manuale di Microscopia Clinica

510842
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

corrispondentemente distrutti nel fegato, epperò trovavansi in gran numero circolanti nel sangue. - I microciti si trovarono eccezionalmente numerosi

Pagina 39

Storia sentimentale dell'astronomia

535041
Piero Bianucci 1 occorrenze

circolanti nei pressi dell’orbita di Mercurio, potrebbe produrre la perturbazione anomala manifestata da questo astro”. Resterebbe da capire come mai la

Pagina 190

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

587151
Crispi 5 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ferrovie Alta Italia, carri circolanti 2,000,106. Tonnellate merci 4,000,086.

Pagina 4152

Ferrovie romane, carri circolanti 865,000 e rotti. Tonnellate merci 909,000.

Pagina 4152

La Porta, relatore. Inoltre ho voluto esaminare la proporzione tra i carri merci circolanti ed il numero delle tonnellate trasportate, ed ho trovato

Pagina 4152

Non dico che non debbano esservi nei vagoni circolanti dei posti vuoti; manchiamo l'attenzione sulla loro proporzione.

Pagina 4152

Ferrovie meridionali, carri circolanti 215,720. Tonnellate merci 824,762. Di maniera che vi è la seguente proporzione: Alta Italia, 2 tonnellate di

Pagina 4152

XX Legislatura – Tornata del 21 dicembre 1897

619754
Chinaglia 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quale aveva ritirato contrattualmente la massa delle monete d'argento italiane particolarmente circolanti in Isvizzera e in Francia.

Pagina 3850