Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiederne

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9194
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'imprenditore che istituisce sedi secondarie con rappresentanza stabile all'estero deve, entro trenta giorni, chiederne l'iscrizione all'ufficio del

L'imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve, entro trenta giorni, chiederne

sostituire i liquidatori o, se questi sono stati nominati dall'autorità giudiziaria, può chiederne la sostituzione al tribunale.

parti non possono chiederne la modificazione per eccedenza deficienza d'acqua, salvo che l'eccedenza o la deficienza provenga da variazioni seguite

In caso di divergenza sulla qualità o condizione della cosa, il venditore o il compratore possono chiederne la verifica nei modi stabiliti dall'art

bestiame inizialmente conferito, per causa non imputabile al soccidario, questi può chiederne la reintegrazione con altri capi di valore intrinseco

Il proprietario di un fondo contiguo al muro altrui può chiederne la comunione per tutta l'altezza o per parte di essa, purchè lo faccia per tutta

al costituente o, se si tratta di cose diverse dal danaro, può farle vendere o chiederne l'assegnazione secondo le norme degli articoli 2797 e 2798.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12709
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di morte del concessionario gli eredi subentrano nel godimento della concessione, ma devono chiederne la conferma entro sei mesi, sotto pena

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23228
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte che intende valersi della scrittura disconosciuta deve chiederne la verificazione, proponendo i mezzi di prova che ritiene utili e

Se col provvedimento di sospensione non è stata fissata l'udienza in cui il processo deve proseguire, le parti debbono chiederne la fissazione entro

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26832
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. La parte a favore della quale è stabilito un termine può chiederne o consentirne l'abbreviazione con dichiarazione ricevuta nella cancelleria o

interessati, quando la documentazione non è necessaria per il procedimento, possono chiederne la distruzione, a tutela della riservatezza, al giudice

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30673
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parte a favore della quale è stabilito un termine può chiederne o consentirne l'abbreviazione con dichiarazione ricevuta dal cancelliere del

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41210
Stato 1 occorrenze

3. Alla scadenza dei termini di cui al comma 1, colui che ha promosso un azione a tutela del brevetto italiano può chiederne la conversione nella

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57340
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imposta successivo o di chiederne il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi.

relativa al periodo di imposta successivo o di chiederne il rimborso in sede di dichiarazione dei redditi.

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58651
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manifestamente dannosa all'Isola, può chiederne la sospensione al Governo della Repubblica, il quale, constatata la necessità e l'urgenza, può

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61688
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiederne la soppressione.

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63940
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti amministrativi della Regione sono pubblici. Chiunque può chiederne copia, con le modalità stabilite dalla legge regionale.

petizioni al Consiglio regionale per chiederne l'intervento su questioni di interesse collettivo.

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64409
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti amministrativi della Regione sono pubblici, tranne quelli specificamente e motivatamente indicati come riservati; chiunque può chiederne

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66476
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I cittadini, le associazioni, i sindacati ed altri enti esistenti nella Regione possono rivolgere petizioni al Consiglio regionale per chiederne

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67390
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque può chiederne copia, con le modalità stabilite dalla legge regionale.

L'azione sociale di responsabilità contro l'amministratore giudiziario - abstract in versione elettronica

82583
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, proporre in concreto l'azione dinanzi al giudice? Ed è consentito all'amministratore giudiziario impugnare la deliberazione e chiederne la sospensione

I nuovi soggetti legittimati al ricorso ex art. 2409 c.c., secondo l'art. 152 d.lgs. 58/1998 - abstract in versione elettronica

83891
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irregolarità commesse dai sindaci nell'adempimento dei loro doveri) la legittimazione alla proposizione del ricorso al Tribunale per chiederne l'intervento

Il credito d'imposta non può coesistere con la definizione automatica - abstract in versione elettronica

86923
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito d'imposta non esposto nella dichiarazione annuale presentata per il 1981, non è affetta da nullità, ma preclude il diritto a chiederne la

Impugnativa delle delibere assembleari di approvazione del bilancio per violazione del diritto di informazione - abstract in versione elettronica

92457
Fabrizio, Alessandra 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In tal caso il socio cui non sono state date risposte esaustive ha diritto ad impugnare la relativa delibera e chiederne l'annullamento, ma la

Crisi di gruppi societari e accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis legge fall. - abstract in versione elettronica

117877
Perugini, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" nell'ipotesi infrequente che siano due "gruppi" a chiederne l'omologa. Nel consolidare il prevalente orientamento che vede nel giudizio di omologazione

Utilizzo delle intercettazioni disposte in sede penale - abstract in versione elettronica

119081
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiederne l'acquisizione anche nel processo tributario.

Rimborso del prestito obbligazionario e conflitto fra gli obbligazionisti - abstract in versione elettronica

124877
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma è rimessa alla discrezionalità degli obbligazionisti, che possono nominarlo in qualsiasi momento o chiederne la nomina al presidente del tribunale

Profili problematici e ricostruttivi inerenti all'occupazione "sine titulo" dei suoli altrui: dall'art. 43 t.u. alla regola civilistica dell'art. 934 c.c. - abstract in versione elettronica

126737
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"dominus soli" diviene automaticamente proprietario anche dell'opus, salvo il potere di chiederne al terzo la rimozione.

Conflitto Capo dello Stato - Procura di Palermo: la Consulta delinea il potere di filtro del P.M - abstract in versione elettronica

143513
Baccari, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coperte da segreto. In quanto intercettazioni inutilizzabili "per motivi sostanziali", il pm deve chiederne al giudice l'immediata distruzione, senza

Il principio di effettività nel processo civile italiano - abstract in versione elettronica

148047
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziale, poiché assicura a chiunque vanti un diritto il potere di chiederne tutela indipendentemente da una espressa previsione normativa. L'effettività

Il diritto di sperare. La pena dell'ergastolo dinanzi alla Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

148125
Galliani, Davide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato, sedici voti contro uno, che la pena dell'ergastolo - senza fissazione di un periodo di tempo dopo il quale è possibile chiederne il riesame

Dallo spazio fisico allo spazio relazionale. Una nuova visione geopolitica per il Mediterraneo allargato? - abstract in versione elettronica

159997
Marconi, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successo parziale. Qui se ne discutono caratteristiche e limiti, per poi chiederne una revisione teorica e un chiarimento politico. Esigenze

Il produttore di beni destinati alla GDO è legittimato a recuperare l'IVA dei buoni sconto e buoni rimborso - abstract in versione elettronica

165939
Centore, Paolo; Compiano, Sandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base imponibile IVA, e quindi dell'imposta dovuta, degli sconti medesimi, è legittimato a chiederne il rimborso. L'esigenza di salvaguardare il

Come devo comportarmi?

172310
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

osservino tutte le regole della convenienza per non dare disgusto ai compagni di viaggio. Non si devono aprire e chiudere i finestrini senza prima chiederne

Pagina 193

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175940
Brelich dall'Asta, Mario 2 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

loro, il giovane si reca in vestito di società dal padre della ragazza, a chiederne la mano. Se il padre della sposa non vive più, entra nei suoi

Pagina 172

primo a giuocare non è contento delle sue carte, egli può chiederne altre, ed egualmente dopo la terza distribuzione, e nelle successive, fino

Pagina 355

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200689
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di male a chiederne la restituzione dopo un certo tempo. Un libro al quale siete affezionati, un indumento, un piatto da portata, oggetti vari non

Pagina 127

Corriere della Sera

368361
AA. VV. 1 occorrenze

: presentarsi in un posto di polizia per chiederne il rinnovo, oppure imbarcarsi su un aereo e far ritorno in Italia.

Il Corriere della Sera

369973
AA. VV. 1 occorrenze

vi badò. L'altra sera invece, nel momento in cui la moglie erasi allontanata volle chiederne loro conto; e quelli finirono per dire che era tempo che

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573428
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non ne sono punto informato, e confesso pure che non ho neanche pensato a chiederne notizia; ma l'onorevole Aventi si assicuri, se c' è qualche cosa

Pagina 4867

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581873
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

necessarie indagini. Ma siccome per fare queste indagini si trovava davanti ad una prerogativa del Parlamento, essa aveva bisogno di chiederne

Pagina 5886

XI legislatura – Tornata del 2 giugno 1874

589028
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

straordinaria; ma, una volta che la spesa straordinaria supera le 80 mila lire, bisogna chiederne alla Camera l'autorizzazione con un progetto di legge

Pagina 4124

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595702
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sieno le condizioni politiche attuali dell'Europa, non arrischio prognostici, quindi ho la discrezione di non chiederne nemmeno agli onorevoli ministri

Pagina 9960

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618596
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

eccezionali delle quali ho parlato, si possa derogare al disposto dell'articolo 73, salvo di chiederne più tardi, se sarà necessario, la rigorosa

Pagina 3226

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

618956
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in quel giorno, mentre due giorni dopo si poteva domandare per legge e chiederne l'urgenza? Ma se ve ne sono di queste spese autorizzate per decreto

Pagina 8174

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622477
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'Austria-Ungheria allorchè, ora è un anno, ebbi l'onore da questi banchi di chiederne, a nome dei miei amici dell'estrema sinistra, la denunzia. Perchè

Pagina 5104