Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cha

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Condono tributario e causa di esclusione della punibilità: è costituzionalmente legittimo il riferimento alla formale conoscenza dell'esercizio dell'azione penale - abstract in versione elettronica

89731
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a basso costo alla responsabilità penale per coloro cha abbiano commesso reati non soltanto già scoperti dall'Autorità giudiziaria, ma in ordine ai

Riflessi fiscali dell'adozione dello IAS 18 - abstract in versione elettronica

111191
Vergani, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Finanziaria 2008 ha profondamente modificato i criteri di determinazione del reddito d'impresa per le imprese cha applicano gli IAS, rafforzando

Collocamento obbligatorio e disabile psichico: antinomie e prospettive - abstract in versione elettronica

112933
Caruso, Salvatore Sandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intende tracciare, passo dopo passo, il travagliato cammino dei disabili psichici, cha da soggetti privi di alcuna tutela, dopo sforzi interpretativi

Per l'edificabilità ai fini IVA è sufficiente l'approvazione del piano di ristrutturazione - abstract in versione elettronica

118699
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distribuzione di carburanti), cha le possibilità di rilascio immediato di provvedimenti idonei a consentire l'utilizzazione edilizia del terreno fa sì che l'area

Il contratto di "joint venture" - abstract in versione elettronica

138705
Fedi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni dipendono in modo sostanziale dalla circostanza cha la JV sia una persona giuridica partecipata dai "venturers" (s.p.a. , s.r.l. , s.c.a.r.l

Fisiologia del piacere

170368
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorgesse in noi quest'affetto. Le gioie cha si hanno in questo caso sono le più pallide, perchè non sono state precedute da un desiderio, e noi

Pagina 135

, basta osservare il giovane fumatore nell'atto di prepararsi a fumare una sigaretta. II secondo elemento cha entra a far parte di questo piacere tanto

Pagina 63

Come devo comportarmi?

172205
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Oltre a una sana e seria coltura, la signorina cha vuol piacere e interessare in società, dove avere delle cognizioni speciali, e sapere almeno

Pagina 160

Per essere felici

179566
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e godersi la vita a loro beneplacito; ma non so quali risultati potranno dare matrimoni simili. Invece colei cha si unisce ad un uomo col fermo

Pagina 180

Galateo popolare

183681
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primo testimonio che da il braccio alla sposa. È la madre della sposa cha da il braccio allo sposo. Tutte le persone invitate a una messa di sposi, devono

Pagina 88

Signorilità

198551
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

o di Siena, cha ebbero il primato nella loro fabbricazione, ma tutti possono avere delle buone copie e possono disporle con gusto. Ormai di caminetti

Pagina 178

Passa l'amore. Novelle

241167
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Io consultava frequentemente, sapendo che bisognava contentarlo, perchè infine era colui cha pagava. Lavorando, ragionavano anche del più e del meno

Pagina 29

Gazzetta Piemontese

367756
AA. VV. 1 occorrenze

ognun sa, fa per qualche anno tempio di Mercurio, cioè Borsa di commercio , dal 1804 al 1815. Avvertasi cha la facciata è di disegno del Juvara e che due

La Stampa

369512
AA. VV. 1 occorrenze

, gridando al soccorso: dopo lunghe ricerche, venne a constatare cha l'infelice suo marito giaceva già cadavere nel pozzo. Immaginarsi la disperazione

Corriere della Sera

377654
AA. VV. 3 occorrenze

d'eccezione cha prossimamente dovrebbero essere attesi da grossi impegni internazionali: il medio junior Rocco Mattioli ed il mediomassimo jugoslavo Mata

alle spalle ben 127 incontri professionistici, 31 dei quali vinti. È evidente cha Mattioli dovrà fornirà una prova convincente contro Garcia per

Mattioli, si sa, punta al titolo mondiale. Perduto di vista il campione WBC Obed, legato ad una sigla organizzativa cha è in concorrenza con quella

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399901
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

religiosa cha pure i pagani ebbero. Il cristianesimo, se non è da noi accettato come conviene, non ci salva da tale degenerazione: ed anche oggi molti

Pagina 15

Il Parlamentarismo in Italia e la funzione del partito socialista

402519
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 166-191.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il meglio cha dilaniano ed affaticano le classi borghesi, o se invece possano, nel seno di queste, venir designate delle tendenze e delle correnti che

Pagina 186

Gesù contemporaneo

402585
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Senonché, ripete il L., non è questo cha voi credete messaggio di Gesù. Egli non disse questo. Egli non vi riconoscerebbe.

Pagina 189

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545695
Biancheri 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pubblicità ad un loro atto; quindi per questa parte io non posso che dar lode a quei parrocchiani, come non posso cha deplorare quelli che mossero

Pagina 292

non ne può in alcun modo far base di una concessione qualunque, imperocchè la legge vuole cha il placet si dia a chi vi presenta un titolo ed una

Pagina 293

, questo principio io lo trovo giusto. Tutto sta nella somma cha si può destinare, sia per l'indennità ai cavalli che per l'aumento sessennale.

Pagina 300

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546495
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, il quale nascerebbe dalle conclusioni cha la Camera votasse, dovrebbe metterli in una condizione inferiore. Io ho inteso studiare la condizione che

Pagina 879

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553858
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mutuata, non siano violati, ed allora quest'oro che tengono nascosto nei loro forzieri, o cha timidamente consegnano a qualche antica Cassa di risparmio

Pagina 1194

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555737
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I 597 istituti di credito nazionali sono così distinti: 6 banche di emissione cha alla fine del 1876 avevano un capitale già versato di lire

Pagina 238

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558426
Farini 2 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

imbarazzi che producono ai contribuenti gli eccidi, i disastri, le catastrofi cha sono avvenute a Casamicciola, e i lievi fastidi che ne verranno

Pagina 4208

ne viene per conseguenza cha si debba intraprendere una nuova generale sistemazione della fognatura di Roma?

Pagina 4213

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560815
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Parlò del milione e novecento mila lire spese in Sardegna; ma non osservò cha in tale spesa è compreso il gruppo toscano e che altronde il contento

Pagina 3230

L'onorevole ministro mi pare che abbia detto cha non poteva accettare il mio articolo perchè per includerlo nella convenzione ciò dovrebbe farsi con

Pagina 3230

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561085
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per la Camera e per il Governo, cha alla lotta degl'interessi, e a quell'antagonismo municipale cui diedero luogo i tracciati di Montedoro e delle

Pagina 1683

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570589
Coppino 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cavalletto. Devesi deplorare cha per fornire quanto occorre per la mobilitazione dell'esercito sieno necessari ancora cinque anni; è bensì vero che

Pagina 1674

approvato nel disegno di legge per le costruzioni ferroviarie la Mantova-Legnago-Monselice che andrà a Venezia, e cha devesi eseguire l'altra deliberata

Pagina 1681

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576161
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Camera non mi hanno impedito di udir bene la relazione, mi pare cha in questa si sorvoli un po'leggermente sopra tali accuse fatte, com'è stato detto da

Pagina 996

XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872

577639
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quel vano cha sta tra il monte Vaierano e il monte Canorbino, vale a dire dove sbocca attualmente la ferrovia e la strada carreggiabile che da Genova

Pagina 2569

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579839
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque la prospettiva di migliorare la condizione dei contratti, di togliere ciò specialmente cha ha potuto ferire maggiormente le orecchie dei

Pagina 9301

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583406
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È singolare la contraddizione cha da un giorno all'altro si manifesta negli animi nostri. L'altro giorno, discutendo la legge sui giurati, non

Pagina 2643

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585106
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

senza difesa. Una torpedine sola, e di poco costo, cha viene ad urtare una corazzata nella parte debole, al disotto della corazza, vi fa un foro; se è

Pagina 1743

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586527
Crispi 2 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole deputato Cucchi ha accennato cha in alcune provincie, principalmente nella sua, la legge relativa alle strade comunali obbligatorie è

Pagina 4127

. Quindi è un personale che merita speciali riguardi, ed è ben giusto cha sia meglio retribuito, e ciò anche perchè, se si voglia conservare e acquistare

Pagina 4170

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595540
Farini 3 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

detto: non è prudente che il paese domandi all'estero i mezzi di difesa: in un giorno di conflagrazione politica può avvenire cha l'estero neghi queste

Pagina 9941

di gennaio) e poi ci si viene ad annunciare cha nemmeno basteranno. Eppure sono in totale 22 milioni!

Pagina 9953

Si dice cha c'è la pace; si ripete ad ogni istante che la pace sarà conservata; ma è evidente che questa è una pace molto malsana. Da ogni parte si

Pagina 9961

XIII legislatura – Tornata dell’11 marzo 1880

601288
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Baccelli. Io rinunzio alla facoltà di parlare: solamente dichiaro cha questa facoltà l'ho domandata non già per ismania di parlare; quindi non c'era

Pagina 712

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620574
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

-deputato ben noto a tutta la Camera, e molto autorevole per coloro cha siedono su quei banchi.

Pagina 3039

È forse giusta e fondata l'accusa cha si è fatta alla presente amministrazione, di avere rinnegato ed abbandonato assolutamente il diritto di

Pagina 3044

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623769
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

° si dice: cha passati due anni e non richiamato in servizio, il magistrato cessa di esserlo, epperò diventa col fatto amovibile. Dunque in questo caso

Pagina 638

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624885
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prima dell'emissione dell'anno scorso. Ebbene, quelle voci e poi quelle proposte di nuova carta cha cosa produssero? Portarono il disaggio all'8 per

Pagina 1150

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663153
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

d'acqua per un dì e per una nott, un'acqua miracolosa cha ha la virtù di ringiovanire chi se ne lava la faccia. GAITAN: De bon...? NARCISO: L'è on

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683645
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

. E mmejo a ssudà’ cha stranutà’. 62. Chi ppiscia chiaro fa la fica ar medico. 63. A mmale fresco c’è rimedio. 64. Finchè c’è ojo a la làmpena l