Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ceste

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21301
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aprire le ceste, i sacchi e i dispacci descritti nei documenti di servizio.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174218
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il viaggiatore può consegnare come bagaglio oggetti che siano imballati in bauli, ceste, sacchi, o casse ben confezionate. Inoltre il viaggiatore

Pagina 189

Il tesoro

181924
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'omaggio di fiori segue la sposa in chiesa e poi ornerà gli altari, secondo una pia consuetudine; alcune ceste e alcuni mazzi di fiori resteranno

Pagina 602

Il galateo del campagnuolo

187415
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 1873
  • Collegio degli artigianelli
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

venivano da lui; ed egli ne li riforniva di rastrelli, di forcelle, di erpici, di carrette, di ceste, cestelli, gabbie; chè molte ne faceva, impiegando

Pagina 31

Signorilità

199592
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 5 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costose, vogliamo cacciare le mosche, bagnare le piante e le ceste di fiori recisi di un «giardino d'inverno» o di un'aiuola? Vogliamo deodorare, profumare

Pagina 211

ceste speciali, con coperchio, di giunco o di paglia. La macchina da cucire stia, quando essa è a mano, ben coperta, al riparo della polvere, sopra una

Pagina 215

, accanto a alberelli nani di pesco con magnifici esemplari, accanto a rami di banane, molti vassoi in lacca giapponese, ceste e cestine caratteristiche

Pagina 282

otto o dieci giorni prima a far scendere dalle soffitte i bauli, le ceste di vimini, tanto comode e leggere, le cappelliere, a lucidare il cuoio, a

Pagina 293

è «Rêve» di Zola?), le lenzuola o le tovaglie, che, messe alla rinfusa in un cesto, prenderebbero brutte pieghe; 8. avere ceste in numero sufficiente

Pagina 471

Angiola Maria

207289
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quattro ceste d'erbaggi, e qualche fardello, se pur càpita, e tornare in su, il dì appresso, con le ceste vôte, e le tasche magre.... e da capo sempre la

Pagina 279

Donnina forte

208662
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accanto una piccola bottega di fruttaiola. M' immagino che l' estate metterà le ceste fuori; per ora è chiusa da un uscio a vetri: certi piccoli vetri

I miei amici di Villa Castelli

214113
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saltare e correre quando nessuno sgrida. D'ottobre vi si vedono le ceste, i mastelli, le conche che serviranno alla raccolta e alla pigiatura dell'uva

Pagina 7

C'era una volta...

218594
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

so più dove dar di capo. Sapete che ho pensato? Domani mi farò prestar l' asino dal nostro vicino, gli porrò le ceste e vi porterò attorno per

Pagina Titolo

C'era due volte il barone Lamberto

219680
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ventiquattro ceste. Il secondo sfiora senza volerlo il pallone e gli appicca il fuoco. In quel momento i trasvolatori sono, per fortuna, a poche decine

Pagina 100

Pane arabo a merenda

219824
Antonio Ferrara 2 occorrenze
  • 2007
  • Falzea Editore
  • Reggio Calabria
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ancora più forte per il dispiacere. Nel negozio di frutta e verdura la nonna compra datteri, meloni, sceglie da grandi ceste, annusa il pepe, la cannella

merendine, carte lucide e carte dorate. Un vecchietto, forse entrato per comperare un cavolo e due carote, esce con una piramide di ceste e

Pagina 61

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220026
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sporgevano fuori le ceste multicolori: la vita con tutto il brulichío e il frastuono de' popolosi quartieri romani, con lembi di conversazioni e canti, con

Mitchell, Margaret

221594
Via col vento 2 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'imbottitura di crine stonavano maledettamente col sudiciume circostante. Vasi, catini e brocche si allineavano lungo le quattro pareti insieme con ceste

Pagina 615

ogni ora e senza alcun preavviso. Passavano in ogni stanza, facendo domande, aprendo ripostigli, scoperchiando ceste piene di abiti, guardando sotto i

Pagina 647

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222583
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

miei al campanello: scesi: eran due contadine che portavano grandi ceste di viole; la conversa le aveva fatte entrare, e pesata la roba voleva che ne

Pagina 173

Passa l'amore. Novelle

241475
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

confusione di oggetti disparati: capi di biancheria, ceste con frutta, ferri da calze, forbici, ditali, una corona di cocco, una conocchia, due fusi, e tra

Pagina 107

Leggere un'opera d'arte

256652
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, esibita su tavoli, ceste, oppure appesa; in lontananza, in una specie di radura, una donna a cavallo sta offrendo del cibo ai poveri, alludendo ad una

Pagina 196

L'Europa delle capitali

257620
Argan, Giulio 1 occorrenze

pubblico borghese. Gli oggetti sono quelli della comune esperienza: figure famigliari, ceste di frutta e mazzi di fiori, scene popolari che possiamo vedere

Pagina 163

Nuovo cuoco milanese economico

327517
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

pasta o si lavorerà con molletta lavorata o pizzicarola o con fiori o mascheroni o con bordi di stampi ad uso ceste, od altri lavori fatti a mano. Come

Pagina 202

Iris

339122
Illica, Luigi 2 occorrenze

E le spensierate mousmé, lasciate le ceste del bucato, guardano commentando l’avvicinarsi dei commedianti burattinai.

Oh, il lieto coro di vivaci mousmé, chiacchierone e chiassose come uno stormo di passeri, che – le ceste di giunchi o a braccio o in equilibrio su le

L’amico Fritz

339367
Daspuro, Nicola 1 occorrenze

, aiuole e vasi con fiori. Qua e là, appoggiati al muro, aratri, rastrelli, falci. Sotto la tettoia, ceste e paglia. È l’alba. (I) (I) Il motivo dell’oboe

L'ora felice

344790
Scarabicchi, Francesco 1 occorrenze

schiuma crespa delle onde a frangersi sui fianchi delle barche, sui moli, sugli scogli; secchi, carrette, ceste, reti nei sacchi, fiasche e, appena

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397840
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ingente produzione minuta di valige, borse, scatole, astucci, ceste, etichette per servire a' viaggi di persone e alle imprese d'imballaggio e spedizione di

Pagina 489

Madamine

656760
Borghi 1 occorrenze

SU per il corso Garibaldi tornano i carri dal Verziere, con le ceste vuote che ballano: vengono le bare dei cavallari, con un chioccar di fruste, con

La Verna

656793
Campana, Dino 1 occorrenze

la ceste sera varcaron gli uccelli d'oro: la nave Già cieca varcando battendo la tenebra Coi nostri naufraghi cuori Battendo la tenebra l'ale celeste

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657074
Capuana, Luigi 1 occorrenze

dar di capo. Sapete che ho pensato? Domani mi farò prestar l'asino dal nostro vicino, gli porrò le ceste e vi porterò attorno per vendervi. Se avete

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659437
Capuana, Luigi 1 occorrenze

v'incappavano a migliaia. Uscendo fuori dal mare, la mamma, Bambolina e il Reuccio trovarono su la spiaggia una gran festa. Le ceste dei pescatori

SI CONTA E SI RACCONTA - Fiabe Minime

661840
Capuana, Luigi 2 occorrenze

, spelacchiato, con due ceste appese al basto piene di zoccoli di ogni grandezza. Alle svolte, l'asino si fermava e il suo padrone si metteva a gridare

per tutto il paese. Vassoi, ceste, panieri, mucchi di fichi freschi! E Pappafichi: - E uno! E due! ... - Un fuoco di artifizio! I fichi, ripiombandogli

GIACINTA

662519
Capuana, Luigi 1 occorrenze

terrore. - Anche il giardino! Le aiuole, circondate da eleganti ripari di ferro fuso, parevano, sí, ceste fiorite, ma ... - E quelle statue di terra cotta

Racconti 2

662701
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volta, ciondolavano salami di maiale e di tonno, grosse pere di cacio-cavallo, e poponi nelle reticelle. Colà, torno torno, stavano ceste e panieri

Racconti 3

662748
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come importuna la sua grandissima curiosità. Appena gli ortolani, scaricate le enormi ceste dei cavoli, dei sedani, delle melanzane, delle zucchine

Oro Incenso e Mirra

678750
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

tutta la mattina a farsi pagare dai villani, che venivano colle ceste al mercato. Però l'ultima scena con Santone era rimasta sullo stomaco a Viù. Già

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679065
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

detto lo sconosciuto; e senza indugiar più, attaccò i bovi al carro, empì questo di ceste, e andò nei campi. Dalla mattina alla sera coglieva i grappoli

La tregua

679941
Levi, Primo 1 occorrenze

commerciali fra il villaggio di Staryje Doroghi e noi ospiti della Casa Rossa si fecero intensi. Ogni mattina arrivavano contadine con ceste e secchi

Pagina 0174

La stampa terza pagina 1986

681563
Levi, Primo 1 occorrenze

, valige, ceste, sacchi, secchi, calamai, giare, otri, bombole, scatole, scodelle, casse, capsule di piombo per gli elementi radioattivi, gabbie

Pagina 0130

IL RE DEL MARE

682259
Salgari, Emilio 2 occorrenze

in secco la scialuppa, poi deposero i parangs, armandosi invece delle carabine e caricandosi di ampie ceste che parevano piuttosto pesanti. - Siete

disarmati, accostarsi al kampong portando delle grandi ceste colme di pietre, per la maggior parte piatte, che dovevano aver raccolte di certo nel letto di

I CORSARI DELLE BERMUDE

682293
Salgari, Emilio 1 occorrenze

. - Prendete il carico, miei gentIemen! La fune era ridiscesa con due gigantesche ceste contenenti tabacco, bottiglie, salsicciotti, prosciutti, cacio del

I PIRATI DELLA MALESIA

682409
Salgari, Emilio 1 occorrenze

aguzza punta di ferro, probabilmente avvelenata. Non senza sorpresa, il portoghese vide accanto a lui un piccolo cavallo carico di due grandi ceste di

La virtù di Checchina

682464
Serao, Matilde 1 occorrenze

di Frascati, a contrattare la compra di certe ceste di pomidoro da un contadino, per farne conserva, per l'inverno, e il marchese d'Aragona, passando

IL PAESE DI CUCCAGNA

682490
Serao, Matilde 1 occorrenze

gialli, portati in grandi ceste piatte sopra una mano: erano venditori di fiori artificiali formati a grappoli, a coccarde, o a fasci, e infilati

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684071
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

Il venditore di abacchi, nella stagione autunnale, e di capretti, in primavera, percorreva la città con la sua cavalcatura munita di due grandi ceste

Va in giro per la città, appena è l’alba, e guidando un somarello o un magro ronzino che si trascina dietro un carretto con alcune ceste piene di