Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cellulari

Numero di risultati: 191 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Gli acquisti di auto e cellulari nell'esercizio della professione - abstract in versione elettronica

88890
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli acquisti di auto e cellulari nell'esercizio della professione

Limiti alla deduzione di telefoni cellulari, istanza di disapplicazione e impugnazione del diniego - abstract in versione elettronica

95242
Stevanato, Dario; Andriola, Michele; Lupi, Raffaello 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti alla deduzione di telefoni cellulari, istanza di disapplicazione e impugnazione del diniego

Stevanato); sono antielusivi i limiti alla deducibilità delle spese per telefoni cellulari (Michele Andriola); una medesima ratio tra antielusione e

L'acquisto di telefoni cellulari "clonati" al vaglio della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

97522
La Rosa, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'acquisto di telefoni cellulari "clonati" al vaglio della Corte di Cassazione

L'assegnazione di telefoni cellulari a lavoratori dipendenti - abstract in versione elettronica

105480
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assegnazione di telefoni cellulari a lavoratori dipendenti

Chiarimenti sulla detrazione IVA per auto e cellulari aziendali - abstract in versione elettronica

105940
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiarimenti sulla detrazione IVA per auto e cellulari aziendali

Abrogazione tacita della tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari - abstract in versione elettronica

124102
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abrogazione tacita della tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari

E' ancora in vigore la tassa di concessione sui cellulari? - abstract in versione elettronica

127002
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' ancora in vigore la tassa di concessione sui cellulari?

Il rischio biologico nei laboratori che effettuano manipolazione di colture cellulari umane - abstract in versione elettronica

146362
Scafetta, G.; Altimari, A.; Giovinazzo, R. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rischio biologico nei laboratori che effettuano manipolazione di colture cellulari umane

È dovuta la tassa di concessione sui cellulari in abbonamento - abstract in versione elettronica

149676
Fanelli, Roberto 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

È dovuta la tassa di concessione sui cellulari in abbonamento

cassazione, il legislatore chiarisce che la tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari in abbonamento è in vigore, in quanto il contratto di

Dovuta la tassa sui cellulari in quanto ricorrono le condizioni di interpretazione autentica della norma - abstract in versione elettronica

150672
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dovuta la tassa sui cellulari in quanto ricorrono le condizioni di interpretazione autentica della norma

La regina delle cuoche

308896
Prof. Leyrer 1 occorrenze

cellulari, e da ciò ne deriva la difficoltà nel digerire, la debolezza dei nervi, ed il pallido colore della pelle.

Pagina 199

Elementi di genetica

422360
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Pierantoni, U. - Le simbiosi fisiologiche e le attività dei plasmi cellulari., R.B., I, 1919.

Pagina 402

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430961
Camillo Golgi 26 occorrenze

Le cellule appartenenti a questo secondo strato grigio sono caratteristiche, e trovano un riscontro in nessuno dei tipi cellulari delle

Pagina 103

I corpi cellulari sono regolarmente disposti lungo una ristretta zona, formando una serie semplice o doppia o tripla od anche quadrupla; devesi a

Pagina 103

quali vi formano una fitta serie, mentre il secondo contiene invece i piccoli corpi cellulari.

Pagina 103

2. A qualche affatto secondaria modificazione nella disposizione degli elementi cellulari e corrispondente modificazione dell'aspetto.

Pagina 110

fatto che alcuni descrivono delle suddivisioni dei prolungamenti cellulari, mentre altri le negano. In ogni caso le suddivisioni non sarebbero che

Pagina 138

Ora se Loewe non è ancora riuscito a riconoscere quali parti costitutive della nevroglia i caratteristici elementi cellulari che tanto facilmente vi

Pagina 149

corrispondenti alla scissura anteriore, differisce dallo stroma interno per ciò solo che offre una struttura più stipata, e perché i corpi cellulari

Pagina 160

connettivo di questa parte; in tali preparazioni, infatti, non si osservano che o nuclei liberi, resi tali dalla preparazione, od elementi cellulari

Pagina 164

dimostrazione. Come nella sostanza bianca del midollo spinale e cervello, prevalgono le forme cellulari piatte, applicate ai fascetti di fibre nervose

Pagina 175

a) I fasci di fibrille derivanti dalle cellule connettive (prolungamenti cellulari).

Pagina 176

, non è progredito fino alla completa formazione di due distinte individualità cellulari.

Pagina 19

singole individualità cellulari e fra i diversi gruppi di esse, si presenta la domanda, se ciò nondimeno si possa dare una sufficiente spiegazione anatomica

Pagina 27

d'aver constatati, per altre categorie cellulari, i fatti descritti da Deiters.

Pagina 30

nervose, corrispondenti ai due tipi cellulari ivi da noi riconosciuti, tipi differenziantisi, come abbiamo veduto, pel diverso contegno del prolungamento

Pagina 38

azione delle individualità cellulari, ma un'azione simultanea di estesi gruppi.

Pagina 43

possiamo tener conto nè della forma nè della grandezza dei corpi cellulari.

Pagina 45

La rete nervosa qui descritta è evidentemente destinata a stabilire un legame anatomico e funzionale tra gli elementi cellulari di estese zone della

Pagina 49

forme cellulari esistenti nella corteccia della circonvoluzione centrale anteriore, da noi presa quale tipo di quelle che verrebbero designate come

Pagina 54

Si noti che siffatta distinzione, la quale infine, sino ad un certo punto, è in relazione colla distribuzione delle forme cellulari descritte, in

Pagina 57

3.° Strato terzo o profondo. Quanto alle forme cellulari, è quello che presenta le maggiori varietà; però vi prevalgono le fusiformi; le globose o

Pagina 58

Se anche per questa circonvoluzione, io volessi raggruppare le diverse forme cellulari che vi si riscontrano, dovrei, come ho fatto per la

Pagina 60

prima incontrasi il primo ordine di corpi cellulari ad una distanza notevolmente minore dalla superficie, che nella circonvoluzione centrale

Pagina 61

, se la differenza di funzione delle singole regioni degli organi nervosi è in relazione con differenze delle forme cellulari, e in che consistano le

Pagina 7

elementi cellulari destinati a dar origine alle fibre nervose, cioè:

Pagina 78

circonvoluzione di Hippocampo, così gli elementi cellulari che hanno la parte prevalente nella sua formazione, ci si presentano quali semplici

Pagina 98

In proposito, noterò soltanto, che le principali modificazioni consistono: 1.° nel graduale passaggio della forma piramidale dei corpi cellulari

Pagina 99

L'uomo delinquente

471582
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Però Maxime Du Camp esaminando 33 detenuti cellulari durante la messa notò che: 3 leggevano la messa, 1 colla testa coperta fissando l'altare, 1 era

Pagina 172

Ed è notevole che invece dell'isolamento completo dal mondo esterno che si attribuisce teoricamente alle carceri cellulari si hanno informazioni e

Pagina 455

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509441
Piero Bianucci 5 occorrenze

1-3 GHz 30-10 cm UHF (tv, cellulari, forni)

Pagina 186

Quattro generazioni principali di cellulari si sono susseguite, più varie intermedie. Si incomincia con il Tacs, Total Access Communication System

Pagina 224

. Curiosamente, i futurologi non avevano previsto né i cellulari né Internet.

Pagina 232

computer. È vero che i cellulari sono meno ingombranti, ma è anche vero che sono ancora più numerosi (la sola Nokia ne sforna un milione al giorno), che

Pagina 235

Sotto zero, poi, l’acqua gela e si dilata, rompendo le membrane cellulari: per questo le verdure scongelate prendono un aspetto floscio e desolato

Pagina 89

Acta

514672
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Qual’è il substrato di tale differenza morfologica? Si dove considerare come esponente di differenze essenziali nei due tipi cellulari?

Pagina 340

Sulla origine della specie per elezione naturale

539112
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

FUNGHI. Classe di piante cellulari, di cui sono esempi ovvii i funghi mangerecci e velenosi, e le muffe.

Pagina 484

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619540
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 97. Costruzione di vetture cellulari per il trasporto dei detenuti, lire 30,800.

Pagina 8190