Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cartelle

Numero di risultati: 144 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36879
Stato 1 occorrenze

2. Le disposizioni disciplinanti le cartelle fondiarie, ancorché abrogate, continuano a essere applicate alle cartelle in circolazione, a eccezione

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45625
Stato 8 occorrenze

Cartelle sanitarie e di rischio

Registro di esposizione e cartelle sanitarie

Registro di esposizione e cartelle sanitarie e di rischio

5. In caso di cessazione di attività dell'azienda, il datore di lavoro consegna il registro di cui al comma 1 e le cartelle sanitarie e di rischio

6. I modelli e le modalità di tenuta del registro di cui al comma 1 e delle cartelle sanitarie e di rischio sono determinati con decreto del Ministro

7. I registri di esposizione, le annotazioni individuali e le cartelle sanitarie e di rischio sono custoditi e trasmessi con salvaguardia del segreto

6. Le annotazioni individuali contenute nel registro di cui al comma 1 e le cartelle sanitarie e di rischio sono conservate dal datore di lavoro

9. I modelli e le modalità di tenuta del registro e delle cartelle sanitarie e di rischio sono determinati dal decreto del Ministro della salute 12

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49381
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le cartelle fondiarie ed edilizie e per le cartelle agrarie di miglioramento l'imposta si applica maggiorando di dieci centesimi per ogni cento

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51978
Stato 3 occorrenze

Il fondo di riserva è investito in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, in cartelle fondiarie o titoli equiparati alle cartelle fondiarie, in

L'avviso della pubblicazione dei ruoli e le cartelle che gli esattori trasmettono ai singoli contribuenti, si fanno secondo il modulo prescritto dal

Lo stesso Ministero, di concerto con quello delle finanze, può stabilire che l'avviso e le cartelle riguardanti l'imposta erariale sui terreni

La nuova veste delle cartelle di pagamento - abstract in versione elettronica

88106
Rossi, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova veste delle cartelle di pagamento

E' incostituzionale l'assenza di termini decadenziali per la notifica delle cartelle - abstract in versione elettronica

89902
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' incostituzionale l'assenza di termini decadenziali per la notifica delle cartelle

La notificazione della cartella di pagamento alla luce delle sentenze della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

90795
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si affrontano i problemi ancora sul tappeto della notifica delle cartelle di pagamento relative al procedimento di riscossione dei

I nuovi termini di notifica delle cartelle di pagamento - abstract in versione elettronica

93040
Antonuccio, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi termini di notifica delle cartelle di pagamento

Termini per iscrizione a ruolo e cartelle: i limiti alla retroattività del d.l. n. 106/2005 - abstract in versione elettronica

95980
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Termini per iscrizione a ruolo e cartelle: i limiti alla retroattività del d.l. n. 106/2005

"Tenuta giurisprudenziale" dell'impugnativa per vizi meramente formali delle cartelle di pagamento - abstract in versione elettronica

96526
Sonda, Michele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Tenuta giurisprudenziale" dell'impugnativa per vizi meramente formali delle cartelle di pagamento

La riservatezza della password aziendale e delle cartelle informatiche protette da password - abstract in versione elettronica

97722
Buffa, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riservatezza della password aziendale e delle cartelle informatiche protette da password

Nullità della cartella di pagamento per omessa indicazione del responsabile del procedimento - abstract in versione elettronica

105835
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La problematica della indicazione nelle cartelle di pagamento del nominativo del responsabile del procedimento sta vedendo le prime soluzioni della

Risolti i dubbi sull'indicazione del responsabile del procedimento nella cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

105969
Alemanno, Gabriella 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e di notificazione della stessa cartella. Il d.l. n. 248/2007 introduce, di fatto, anche una sanatoria per le cartelle di pagamento relative a ruoli

Cartelle di pagamento tra Statuto, Corte costituzionale e decreto "Milleproroghe" - abstract in versione elettronica

105988
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cartelle di pagamento tra Statuto, Corte costituzionale e decreto "Milleproroghe"

Le cartelle mute: una "querelle" infinita - abstract in versione elettronica

111519
Marongiu, Gianni 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In seguito alla sentenza n. 58 del 2009 della Corte costituzionale si deve ritenere che le cartelle emesse fino al 31 maggio 2008, se prive

Le cartelle mute: una "querelle" infinita

La sezione Lavoro "assolve" il medico negligente nella cura e compilazione delle cartelle cliniche. Il commento - abstract in versione elettronica

113526
Regina, Pasquale 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sezione Lavoro "assolve" il medico negligente nella cura e compilazione delle cartelle cliniche. Il commento

Il ruolo della cartella clinica ai fini della valutazione della qualità per l'accreditamento istituzionale - abstract in versione elettronica

115653
Ventura Spagnolo, Elvira; Cannavò, Giuseppe; Ventura Spagnolo, Orazio; Panagia, Paolo; Cardia, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. hanno realizzato una ricerca volta a valutare la qualità di alcuni aspetti di un campione di cartelle cliniche compilate nelle unità

La notifica degli atti impositivi a soggetti non residenti in Italia - abstract in versione elettronica

119269
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionale, individuano nuovi luoghi e nuove modalità per le notifiche degli atti impositivi e delle cartelle di pagamento ai contribuenti residenti

Truffa ai danni del servizio sanitario se la cartella clinica presenta lacune e omissioni? - abstract in versione elettronica

121835
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanitario, ponendo particolare attenzione alla rilevanza da attribuire, in sede di accertamento della responsabilità penale, alla redazione di cartelle

L'avviso di addebito dopo le cartelle esattoriali: novità per la riscossione dei crediti degli Enti previdenziali - abstract in versione elettronica

134744
Piovesana, Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avviso di addebito dopo le cartelle esattoriali: novità per la riscossione dei crediti degli Enti previdenziali

La Consulta parifica le notifiche degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento a soggetti "relativamente" irreperibili - abstract in versione elettronica

140644
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta parifica le notifiche degli avvisi di accertamento e delle cartelle di pagamento a soggetti "relativamente" irreperibili

Criticità operative della ''comunicazione'' a mezzo posta di cartelle di pagamento - abstract in versione elettronica

141072
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criticità operative della ''comunicazione'' a mezzo posta di cartelle di pagamento

La Consulta parifica le notifiche di accertamenti e cartelle a soggetti ''relativamente'' irreperibili - abstract in versione elettronica

141736
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Consulta parifica le notifiche di accertamenti e cartelle a soggetti ''relativamente'' irreperibili

La notificazione delle cartelle di pagamento per i destinatari ''relativamente irreperibili'' dopo il ''grande arresto'' della Consulta - abstract in versione elettronica

141866
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notificazione delle cartelle di pagamento per i destinatari ''relativamente irreperibili'' dopo il ''grande arresto'' della Consulta

Prime applicazioni giurisprudenziali sulla definizione delle liti fiscali pendenti e modalità del ricorso avverso il diniego di condono - abstract in versione elettronica

142583
Antonuccio, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie sorte a seguito di diniego di definizione di liti relative a cartelle di pagamento, fa chiara ed esatta applicazione delle norme che

Inesistenza giuridica della cartella di pagamento per assenza di prova della notifica - abstract in versione elettronica

158163
Picciaredda, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare corretta la soluzione della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia che ritiene non provata la notificazione delle cartelle di

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300550
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

CARTELLE DEL DOTTOR ANTONIO

Pagina 001

Corriere della Sera

383084
AA. VV. 1 occorrenze

Susanna Messaggio. Il magistrato ha, inoltre, disposto che alcuni periti esaminino le cartelle cliniche del cantante e ha fissato la data della prossima

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543018
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

con la iscrizione sul debito pubblico di cartelle dello Stato, alla tassa graduale, debba la stessa venire assoggettata a tassa proporzionale. Spero che

Pagina 7148

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544807
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 176. Spesa straordinaria per la fabbricazione delle nuove cartelle del consolidato 5 e 3 per cento nell'officina governativa delle carte

Pagina 1803

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579829
Cassinis 4 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

investito in cartelle del debito pubblico, intestate alla Università medesima, la cui rendita verrà destinata a benefìzio dei suoi stabilimenti

Pagina 9261

vendesse le ferrovie, i portatori delle cartelle dell'Hambro hanno il diritto di cambiare in azioni il loro credito.

Pagina 9284

In Inghilterra si compera per assorbire la rendita e per capitalizzare i risparmi; onde è che le cartelle del debito pubblico si pongono nelle casse

Pagina 9286

Secondo quel contratto, la differenza tra il valore nominale delle cartelle ed il denaro effettivamente versato dai prestatori era del 14 per cento

Pagina 9301

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580761
Villa 5 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Boselli ministro delle finanze. Io non sono molto erudito nella conoscenza delle cartelle vincolate per dote militare; ma mi pare di aver visto in

Pagina 2424

Prego la Camera di pensare che qui si tratta degli Istituti di emissione, e che essi debbono alle scadenze delle cartelle, far fronte a tutti i

Pagina 2444

medesimi per poi nemmeno conservare le cartelle o procacciarsi i mezzi necessari al pagamento delle due prime semestralità del mutuo.

Pagina 2444

andare avanti di nuovo per altri due o tre anni, godendosi i redditi delle proprietà e i frutti delle cartelle.

Pagina 2444

In tal caso gli Istituti debbono ritirare dalla circolazione ed annullare tante cartelle quante, al valore nominale, corrispondono al residuo

Pagina 2446

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

598914
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, in questo caso, sorge una grave questione: quando il Credito fondiario sostituisce il debitore, le cartelle corrispondenti al residuo mutuo sono

Pagina 3959