Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: carceraria

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26762
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presso l'amministrazione carceraria centrale. Qualora le ricerche non diano esito positivo, il giudice emette decreto di irreperibilità con il quale

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68768
Stato 1 occorrenze

sviluppo dei contatti tra la comunità carceraria e la società libera.

Incompatibilità carceraria e tutela della salute: norma morale e giuridica - abstract in versione elettronica

83976
Pecora, Sabrina; Frati, Paola; Celi, Franco 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Incompatibilità carceraria e tutela della salute: norma morale e giuridica

Patologie cardio-vascolari e detenzione: aspetti casistici e problematiche medico-legali - abstract in versione elettronica

84867
Garbarini, Ugo; Genovese, Umberto; Cucci, Monica; Goj, Carlo; Macrì, Lucia 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compatibilità carceraria in caso di patologie cardiovascolari.

La qualità della vita del detenuto nel sistema del giusto processo - abstract in versione elettronica

97597
Colamussi, Marilena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardanti la realtà carceraria e la qualità della vita del detenuto. Più volte sotto accusa, dinanzi alla Corte di Strasburgo, l'art. 41 bis ord. pen

Appunti in tema di interruzione del nesso causale - abstract in versione elettronica

104891
Capecchi, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame ha ad oggetto il triste caso di una richiesta di risarcimento del danno avanzata nei confronti dell'amministrazione carceraria

Ridurre la popolazione carceraria è un dovere giuridico (leggendo Three Judges Court California, 8 aprile 2009) - abstract in versione elettronica

115810
Salvi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ridurre la popolazione carceraria è un dovere giuridico (leggendo Three Judges Court California, 8 aprile 2009)

L'Italia condannata dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per l'insufficienza temporanea dello spazio individuale nella cella assegnata a un detenuto nel carcere di Rebibbia nel 2003, ma assolta per la gestione, in quel contesto, della sovrappopolazione carceraria - abstract in versione elettronica

116142
Plastina, Nadia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenuto nel carcere di Rebibbia nel 2003, ma assolta per la gestione, in quel contesto, della sovrappopolazione carceraria

La Consulta pone limiti alla presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere - abstract in versione elettronica

120457
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo la consulta la presunzione assoluta di adeguatezza della custodia carceraria non è razionale per i delitti sessuali portati all'esame della

La custodia cautelare in carcere e un regime penitenziario scadente - abstract in versione elettronica

121827
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Oltre che sui grandi temi di riforma del processo penale, considerazioni non affrettate vanno svolte anche con riguardo all'esecuzione carceraria

Vecchie e nuove questioni in tema di custodia cautelare in carcere "semi-obbligatoria" - abstract in versione elettronica

122421
Del Monaco, Roberta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misura carceraria. L'A. esamina le alternative ermeneutiche alla luce dei valori costituzionali e della Convenzione sui diritti dell'uomo, proponendo

Custodia cautelare in carcere e omicidio volontario: la Consulta elimina l'obbligatorietà - abstract in versione elettronica

129759
Balducci, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta anche in misure diverse da quella carceraria.

Una situazione carceraria intollerabile - abstract in versione elettronica

130066
Lattanzi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una situazione carceraria intollerabile

La realtà carceraria italiana: un dramma angosciante - abstract in versione elettronica

131130
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La realtà carceraria italiana: un dramma angosciante

L'associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti non impone la scelta obbligata del carcere - abstract in versione elettronica

131381
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presunzione di adeguatezza della misura della custodia carceraria prevista dall'art. 275, comma 3 c.p.p. non opera, sussistendo i gravi indizi di

Illegittima l'obbligatorietà della custodia carceraria anche per il traffico illecito di sostanze stupefacenti - abstract in versione elettronica

134214
Tabasco, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Illegittima l'obbligatorietà della custodia carceraria anche per il traffico illecito di sostanze stupefacenti

I Giudici della Consulta hanno dichiarato illegittima la presunzione assoluta di adeguatezza della custodia carceraria anche per il delitto di

Sovraffollamento carcerario: tante domande, nessuna risposta - abstract in versione elettronica

139015
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro fotografa l'attuale situazione carceraria in Italia - condannata di recente dalla Corte e.d.u. nella sentenza "Torreggiani" - tra pochi e

"Adelante Pedro... con (poco) juicio". Un passo (avanti o indietro?) verso la civiltà penitenziaria - abstract in versione elettronica

150313
Filippi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passi e in maniera poco convincente, di adeguarsi ai parametri minimi di "civiltà carceraria". Ma, al di là di qualche misura "svuotacarceri", che

La debole convergenza di scopi nella deflazione promossa dalla l. n. 67 del 2014 - abstract in versione elettronica

152357
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra diritto e processo, il legislatore tenta di attenuare il lavoro giudiziario e contribuisce a ridurre l'inflazione carceraria, agendo su più

I decreti delegati al Governo in tema di riforma del sistema sanzionatorio - abstract in versione elettronica

154097
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avere una significativa incidenza, anche a medio termine, sulla condizione carceraria. Il carattere estremamente modesto e limitato della riforma

Il progetto di ricerca "prison overcrowding and alternative sto detention": contesto e linee programmatiche - abstract in versione elettronica

155119
Bernardi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pena carceraria, in una prospettiva di lotta al sovraffollamento degli istituti di pena. In tale articolo l'A. sottolinea le difficoltà insite nel

Il tempo e lo spazio del "capro espiatorio". Del paradosso della dignità in carcere - abstract in versione elettronica

160503
Zagrebelsky, Gustavo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzione sociale del capro espiatorio, l'A. afferma che l'idea della conciliabilità tra la dignità umana e la condizione carceraria in quanto tale è una

I diritti dei detenuti e la friabilità della pena - abstract in versione elettronica

160983
Spangher, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., partendo dagli ultimi sviluppi della questione carceraria, riflette sull'evoluzione della pena e del giudicato. Il potenziamento della tutela

Alternative alla detenzione e procedimenti di sorveglianza: prospettive "de iure condendo" - abstract in versione elettronica

161869
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deflazione carceraria non è garanzia di qualità delle riforme penitenziarie. Sono ancora prematuri i tempi per valutare se i criteri di delega

Bisogna avere visto - abstract in versione elettronica

165125
Gonnella, Patrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituzione carceraria per rievocare i vari periodi della storia del carcere italiano a partire dall'epoca fascista sino ad arrivare ai giorni nostri

Il difficile rapporto tra diritto alla salute e restrizione carceraria - abstract in versione elettronica

168174
Bellino, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il difficile rapporto tra diritto alla salute e restrizione carceraria

Corriere della Sera

382677
AA. VV. 1 occorrenze

Agguato a guardia carceraria in Calabria

L'uomo delinquente

472491
Cesare Lombroso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Istruzione carceraria. - Tuttavia, se questo va inteso per la popolazione, in genere, non deve estendersi alla carceraria, dove una coltura

Pagina 133

In Italia la statistica carceraria ci dà dal 3 al 5% di illegittimi fra i minorenni maschi, dal 7 al 9 nelle femmine minorenni Statistica delle

Pagina 181

Per riuscirvi, almeno in parte, ho cercato come meglio potei di ravvicinare i dati della statistica carceraria d'Italia, 1871 e 1872, a quella dei

Pagina 237

agli amici che se non avesse trovato di costoro avrebbe ucciso qualcuno tanto per andare alla Colonia ( R. di Discipl. Carceraria, 1885).

Pagina 475

È una vera leva carceraria.

Pagina 531

Sarà poi appena necessario avvertire che la pena carceraria avrebbe l'immancabile effetto di depravar la donna totalmente e di toglierle colle

Pagina 563

ed inutile una pena carceraria, che desta nella pubblica coscienza la pietà per il condannato oppure infligge a questo una detenzione di qualche

Pagina 568

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553200
Cassinis 12 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

meritamente il diritto sulle altre nazioni di aspirare al vanto di avere primi iniziato l'opera della riforma carceraria. Non per fatto suo, ma per

Pagina 3008

passo sulla via della vera riforma carceraria.

Pagina 3008

Le speranze manifestate nel Congresso di Bruxelles, Congresso europeo di elettissimi cultori della scienza carceraria, or volgono diciotto anni

Pagina 3008

Bruxelles, nel 1847, provare che se tutta l'Italia sventuratamente non avea progredito nella riforma carceraria, tuttavia vi era una parte di essa in cui

Pagina 3008

carceraria;

Pagina 3011

Il Governo doveva piuttosto svelare con buoni dati statistici nella sua relazione la piaga da cui è ròsa l'importantissima amministrazione carceraria

Pagina 3011

lo stimo il Governo desideroso, capace d'imprendere grandi e nuove cose, e tra queste la riforma carceraria, che conducano al tanto desiderato

Pagina 3013

sostenere il peso della riforma carceraria più incalzantemente domandata dalla grande tutela dovuta da un buon Governo alla sua nazione.

Pagina 3013

La repubblica di Pensilvania incominciò e spinse avanti la riforma carceraria, quando il suo tesoro non era in florido stato.

Pagina 3014

Io prego poi gli uomini della finanza di riflettere, come le altre nazioni hanno incominciato la riforma carceraria precisamente quando le loro

Pagina 3014

, che gli uomini di Stato dell'Inghilterra, fra cui un Roberto Peel, attesero perseveranti a promuovere la riforma carceraria.

Pagina 3014

Nella Commissione trovo anzi il modo di dargli maggiormente i mezzi, affinchè il Governo possa compiere la riforma carceraria.

Pagina 3016

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619410
Biancheri 3 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

carceraria, risulterebbe che le liquidazioni con gli appaltatori sono in corso, e che procedono lentamente a causa di alcune contestazioni e pretese

Pagina 8186

elogi che egli ha fatto dell'amministrazione carceraria, e degli incoraggiamenti che egli con tanta autorità ha fatti all'amministrazione perchè

Pagina 8187

precedente; che se l'amministrazione carceraria ha ragione di lodarsene, tenuto conto che si partiva quasi dal nulla, ciò non di meno non abbiamo luogo a

Pagina 8187