Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: botanico

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41421
Stato 1 occorrenze

1. Può costituire oggetto del diritto su una nuova varietà vegetale un insieme vegetale di un taxon botanico del grado più basso conosciuto che

Signorilità

198646
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per chi possa avere la casa sempre fiorita, di combinare un abbonamento con un orto botanico; nei piccoli centri e in campagna, è sempre possibile avere

Pagina 202

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260189
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

temessimo di tradire la personalità dell’artista, che è autonomo, noi chiameremmo lo scultore bolognese un Ramous vegetale. È, l’artista, un botanico

Pagina 83

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269930
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prezzemolo possiate distinguere i funghi buoni dai velenosi. Non v'ha che un botanico o un medico dotto, che nei casi dubbii possa illuminarvi.

Pagina 053

Maggiorana. — Il nome botanico di quest' erba aromatica è bellissima parola, perchè vuol dire gioia del monte (oregano). Ed è anche gioia delle

Pagina 063

Corriere della Sera

383369
AA. VV. 1 occorrenze

fine dell'anno scorso all'Orto Botanico di Roma, «per una sola notte dalle cinque all'alba»: una esperienza posta sotto il segno dell'assenza

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396940
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Così la distribuzione e successione della coltura agraria non interessano soltanto il botanico, il geografo od il chimico, ma fanno parte della

Pagina 355

Carlo Darwin

411147
Michele Lessona 8 occorrenze

Nelle note ai quattro canti del suo poema Erasmo Darwin appare, siccome ho già detto, botanico eruditissimo, medico valente, filosofo osservatore

Pagina 114

Tanto nella zoonomia quanto nelle note del Giardino botanico, Erasmo Darwin si ferma a considerare i colori degli animali in rapporto alle condizioni

Pagina 117

Anche oggi in Inghilterra è popolare il suo poemetto che egli intitolò Giardino Botanico, il quale, mutandogli il titolo in quello di Amori delle

Pagina 118

Quest'ultima asserzione, fra parentesi, io l'ho sentita da un botanico moderno, valente nella determinazione delle specie, il quale gridava che il

Pagina 130

Il signor Alfonso De Candolle ha parlato testé di un botanico ed orticultore francese che prima ancora di Erasmo Darwin, vale a dire fin dal 1766

Pagina 137

si può supporre che non avesse letto la Zoonomia e il Giardino botanico colle note, non si può supporre che conversando in famiglia non ne avesse

Pagina 161

A Roma, nell'orto botanico a Panisperna, v'è un bel cane da guardia che si chiama Orso, ed è in questo momento ben lontano dallo aspettarsi che venga

Pagina 172

"Io non sono sufficientemente botanico per dire se il mutamento qui sia dovuto all’introduzione di nuove specie, all’alterazione avvenuta nel

Pagina 90

Atti della società italiana di Scienze naturali (seduta del 29 giugno 1862)

412037
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1862
  • Tipografia Bernardoni
  • Milano
  • geologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

straordinario assegno. Oltre i quattro geologi menzionati, si avevano un botanico, un mineralogista, un geologo e un paleontologo.

Pagina 30

Elementi di genetica

417173
Giuseppe Montalenti 10 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il botanico tedesco riconobbe non meno di 20 fattori che influenzano i caratteri del fiore (colore, forma, ecc.) e sono perciò prevedibili 220 cioè

Pagina 113

. Ipotesi di cui il botanico svedese poté ottenere buone conferme.

Pagina 117

eredità. L’ipotesi che il nucleo sia il latore dei caratteri ereditarî fu poi proposta contemporaneamente e indipendentemente nel 1884 dal botanico E

Pagina 144

completamente studiata è il granoturco (Zea mais) ad opera specialmente di un botanico americano, R. A. Emerson e della sua scuola (Fig. 54).

Pagina 190

Nelle piante, per solito, ciò non si verifica, e il botanico F. V. Wettstein (1923-1928) ha studiato lungamente la questione degli incroci reciproci

Pagina 241

ereditarie, ma il merito di avere introdotto il concetto di mutazione spetta al De Vries. Questo botanico stava cercando qualche specie che si trovasse in

Pagina 250

Un altro botanico, H. De Vries, verso la fine del secolo scorso, s’avvide che spesso, anziché variazioni lente e graduali, come supponevano quasi

Pagina 32

Il botanico francese Alexis Jordan, poco persuaso della supposta capacità di variazione delle specie, si diede ad allevare alcune piante (Draba verna

Pagina 32

differenti da quello di 1/3 trovato per la specie umana. Ancora diversi furono i valori ottenuti da un botanico danese W. Johannsen, che sottopose perciò

Pagina 48

Ma il merito di avere ben chiarita la situazione spetta indubbiamente al Johannsen (1900-1903). Questo botanico iniziò le ricerche con l’intento di

Pagina 49

L'evoluzione

445750
Montalenti, Giuseppe 5 occorrenze

La prima dimostrazione di questa proposizione negativa è dovuta al botanico danese W. Johannsen, che, negli anni 1900-1906 eseguì una accurata

Pagina 160

il botanico non si curi delle piccolissime differenze.

Pagina 20

posto libero per un botanico: Lamarck fu nominato alla cattedra di zoologia degli animali invertebrati.

Pagina 32

nei giovani anni aveva avuto come botanico. Preparò così la sua grande opera: Storia naturale degli animali senza vertebre, il cui primo volume fu

Pagina 32

. Frequentò il prof. Henslow, botanico, uomo di grande cultura e dirittura morale e di eccezionale bontà, che lo seguì e lo consigliò amorevolmente nei

Pagina 55

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454282
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il celebre botanico Schleiden osserva per incidente (Ueber den Darwinismus: Unsere Zeit, 1869, s. 269) che i serpenti a sonagli adoperano i loro

Pagina 323

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509527
Piero Bianucci 1 occorrenze

erano già noti fin dal 1888 al botanico austriaco Friedrich Reinitzer (1857-1927), anche se a battezzarli così fu il fisico Otto Lehmann.

Pagina 194

Problemi della scienza

521899
Federigo Enriques 1 occorrenze

Il botanico, il quale trova difficile distinguere nell'embrione le parti costitutive, non ha che da lasciar crescere la pianta, perchè queste gli

Pagina 45

Storia sentimentale dell'astronomia

534793
Piero Bianucci 2 occorrenze

Astronomo e matematico di valore, chimico che contribuì al perfezionamento della fotografia e botanico che scoprì un centinaio di nuove specie

Pagina 153

Alessandria al tempo di Tolomeo I, straordinario centro culturale ricco di 700 mila volumi, con annessi orto botanico, giardino zoologico e osservatorio

Pagina 25

Sulla origine della specie per elezione naturale

536731
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel 1854 un distinto botanico francese, il Lecoq, scrisse ne' suoi Études sur la géographie botanique, tom. I, pagina 250: «Si vede che le nostre

Pagina 16

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561813
Biancheri 12 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'ordino del giorno reca la discussione sul disegno di legge per l'alienazione dell'orto botanico di Roma.

Pagina 1700

dell'Orto botanico, come del palazzo di piazza Colonna, si iscrivesse nel secondo articolo una somma di lire 700,000, le quali a un dipresso rappresentano

Pagina 1701

L'ex-ministro Bonghi propose la legge limitandosi ad impiegare in questi tre gabinetti il ricavato dall'orto botanico ed il ricavato dalla vendita

Pagina 1702

Noi ci accingiamo a disfarci di un orto botanico che è in Roma; domando io: ne abbiamo un altro in pronto perchè l'insegnamento non ne difetti?

Pagina 1706

Pepe. Ma non s'improvvisa un orto botanico adatto all'insegnamento del prossimo anno scolastico; non lo potremo impiantare certo in tre o quattro

Pagina 1707

Dunque io domando se, vendendosi l'attuale orto botanico, noi ne abbiamo un altro ove le lezioni possano farsi sulle piante, e non sulla carta.

Pagina 1707

lato ci preoccupiamo della questione dell'Agro romano, badate che l'insegnamento che si dà nell'orto botanico è uno dei principali fattori per la

Pagina 1707

legge qualche aggiunta la quale valga a far protrarre la vendita dell'orto botanico, finchè non sia provveduto in modo che l'insegnamento non abbia a

Pagina 1707

grande comodità e vantaggio. E badi che ora pure la miglior parte dell'insegnamento botanico è data all'Università. E lassù a Panisperna, dove si

Pagina 1707

l'orto botanico nuovo, senza prescrivere un termine della vendita del vecchio, il suo dubbio viene eliminato, perchè, se non si giungesse a finire il

Pagina 1712

presidente. «Art. 1. Il Governo del Re è autorizzato ad alienare l'orto botanico di proprietà demaniale situato in Roma in via della Longara, e

Pagina 1713

anni 1876, 1877 e 1878 una somma di lire 700,000 per il nuovo orto botanico e per il proseguimento dei lavori di costruzione degli stabilimenti

Pagina 1713

XX Legislatura – Tornata del 28 gennaio 1898

599145
Chinaglia; Biancheri 1 occorrenze
  • 1898
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Branca ministro delle finanze. Mi onoro di presentare alla Camera un disegno di legge: per la permuta di terre tra l'orto botanico della Regia

Pagina 3972