Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: biagi

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Formazione ed informazione nei rapporti di lavoro atipici e flessibili (pt. I) - abstract in versione elettronica

90407
De Luca, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. 10 settembre 2003, n. 276 (c.d. legge Biagi) dovrebbe avere la finalità di aumentare, nel rispetto delle disposizioni relative alla libertà

Osservatorio legislativo in materia di lavoro: Finanziaria 2005; nuova disciplina delle invenzioni del lavoratore; complementi della riforma Biagi - abstract in versione elettronica

90546
Bano, F.; Calafà, L. (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservatorio legislativo in materia di lavoro: Finanziaria 2005; nuova disciplina delle invenzioni del lavoratore; complementi della riforma Biagi

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

91393
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appalto di manodopera al di fuori delle condizioni soggettive ed oggettive previste dalla c.d. riforma Biagi; Cass. sez. V pen. 2 febbraio 2005 in

I contratti di lavoro certificabili - abstract in versione elettronica

94519
Lippolis, Vitantonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra le novità introdotte dal d.lgs. n. 276/2003 (c.d. Legge Biagi), certamente una delle più importanti è rappresentata dalla certificazione dei

"Quel che resta" del divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro dopo la "riforma Biagi" - abstract in versione elettronica

94722
Morgante, Gaetana 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Quel che resta" del divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro dopo la "riforma Biagi"

interposizione nelle prestazioni di lavoro. In particolare, la "riforma Biagi" non ha abolito il reato, ma ha introdotto una semplice modificazione ai sensi

Riflessi fiscali della "riforma Biagi" tra lavoro dipendente ed autonomo - abstract in versione elettronica

95124
Stancati, Gianluca; Galletti, Greta; Petrucci, Franco; Crovato, Francesco 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessi fiscali della "riforma Biagi" tra lavoro dipendente ed autonomo

occasionali di lavoro di tipo accessorio (Franco Petrucci); riforma Biagi, flessibilità lavoristica e rigidità fiscale (Francesco Crovato).

Le fattispecie contrattuali della Riforma Biagi: alcune considerazioni di carattere giuridico, economico e pragmatico - abstract in versione elettronica

97716
Pirrone, Salvatore; Sestito, Paolo 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le fattispecie contrattuali della Riforma Biagi: alcune considerazioni di carattere giuridico, economico e pragmatico

Il testo esamina le principali innovazioni in tema di fattispecie contrattuali contenute nella Legge Biagi. L'ottica dell'analisi è multidisciplinare

Tre anni di Legge Biagi: bilancio e prospettive - abstract in versione elettronica

101410
Tiraboschi, Michele 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tre anni di Legge Biagi: bilancio e prospettive

L'A., muovendo da una prospettiva di bilancio degli esiti attuali della Legge Biagi sul mercato del lavoro, si interroga sulla possibile evoluzione

Protocollo del 23 luglio 2007 e lotta alla precarietà - abstract in versione elettronica

101617
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I temi delle pensioni e del lavoro tornano al centro dell'agenda politica italiana. Purtroppo, dopo gli assassini di D'Antona e Biagi, la discussione

La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro alla prova del "Testo Unico" - abstract in versione elettronica

105373
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partire dal d.d.l. n. 2154/1990, passando per la "bozza Biagi-Treu" del 1997, fino al disegno di codificazione del 2004, per coordinare e razionalizzare

Linee evolutive dei modelli strutturali e del sistema delle fonti del diritto del lavoro italiano - abstract in versione elettronica

109471
Angelini, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approvazione della c.d. riforma Biagi in materia di mercato del lavoro si rivela ancora più strategica, a fronte di un sistema giuridico destinato in futuro

Ricerche: Il diritto del mercato del lavoro tra investimento in formazione e modernizzazione del sistema degli ammortizzatori sociali - L'apprendistato professionalizzante e l'apprendistato di alta formazione dopo la legge n. 133 del 2008 - abstract in versione elettronica

113191
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce i percorsi di riforma relativi all'apprendistato disciplinato dalla Riforma Biagi del 2003 per soffermarsi poi, specificatamente

Il pubblico impiego in Italia: come dimagrire senza perdere peso - abstract in versione elettronica

113561
Santoro, Patrizia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi legislativi (dalla legge Treu, alla cosiddetta riforma Biagi, sino alle leggi finanziarie che ribadiscono una forte "stretta" del turnover) che

La discussione parlamentare sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese: la via del sostegno tributario - abstract in versione elettronica

117459
Napoli, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. muove da una ricostruzione del dibattito italiano sulla partecipazione ricordando Gino Giugni. Domenico Paparella e Marco Biagi con il quale

Il Collegato lavoro: un nuovo modus operandi per i pratici e, forse, un nuovo diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

120765
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ponderoso, il cui impatto sugli operatori è paragonabile a quello in passato avuto dalla c.d. Legge Biagi e forse anche maggiore, in quanto quest'ultima ha

Il "Collegato lavoro": le principali novità - abstract in versione elettronica

128269
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello in passato avuto dalla c.d. Legge Biagi e fose anche maggiore, in quanto quest'ultima ha operato sulle fattispecie, ma non ha modificato il

L'apprendistato in somministrazione nella legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro: una occasione mancata - abstract in versione elettronica

130971
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in controtendenza rispetto allo sforzo, avviato nel 2003 dalla legge Biagi (l. n. 30/2003 e decreti attuativi), di differenziare a livello concettuale

Tutele e sicurezza. Speranza o miraggio per i giovani d'oggi? - abstract in versione elettronica

131783
De Giosa, Vanessa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fenomeno della flessibilità nel periodo compreso tra febbraio-marzo 2003, in cui si registra l'entrata in vigore della Legge n. 30, nota come legge Biagi, e

La riforma dell'apprendistato. Note a margine del d.lg. n° 167/2011, c.d. Testo Unico dell'apprendistato - abstract in versione elettronica

131871
Lai, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse tipologie formative, seppur rinominate e modificate rispetto a quanto previsto dal d.lg. n. 276/2003 (attuativo della legge Biagi). Si tratta

L'articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138: una prima attuazione dello "Statuto dei lavori" di Marco Biagi - abstract in versione elettronica

135094
Tiraboschi, Michele 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138: una prima attuazione dello "Statuto dei lavori" di Marco Biagi

lavori" di Marco Biagi. L'A. cerca di fare chiarezza sul significato e sulla genesi della disposizione che a seconda della angolazione da cui la si

Le modifiche del Parlamento alla legge Fornero sulle norme della c.d. flessibilità in entrata - abstract in versione elettronica

136887
Cazzola, Giuliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratta di una materia che, nel dibattito di questi anni (dal "pacchetto Treu" del 1997 alla Legge Biagi del 2003), ha visto contrapporsi differenti

Collaborazioni a progetto e lavoro autonomo economicamente dipendente: soluzioni occupazionali superate? - abstract in versione elettronica

151135
Menghini, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo ancora più forte rispetto a quanto già fatto dal "decreto Biagi". Questo risultato è stato ottenuto con una normativa molto complicata e di

Impresa e lavoro autonomo nella riforma "Fornero". La resurrezione delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica

153259
De Marinis, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge Biagi, la riforma Fornero, muovendo dal recupero dell'originaria figura delle collaborazioni coordinate e continuative, definisce

Il diritto dei "lavori" tra estensione e progressività delle tutele - abstract in versione elettronica

154909
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta formulata in ambito governativo per la predisposizione di uno "Statuto dei lavori". Nel 2003, poi, con la c.d. "Riforma Biagi", il legislatore ha

Le Sezioni Unite fanno chiarezza sull'interruzione del termine di prescrizione delle sanzioni civili - abstract in versione elettronica

159107
Catini, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novità introdotta dall'art. 21, comma 1, D.L. n. 5/2012 convertito in L. n. 35/2012 che, modificando l'art. 29 della Riforma Biagi , ha escluso la

Le collaborazioni organizzate dal committente nel D.Lgs. n. 81/2015 - abstract in versione elettronica

166195
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 il Governo Renzi ha fatto venire meno l'ibrido sottostante la riforma Biagi laddove prevedeva una tutela

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188488
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aumentato . L. - 50 COSTETTI BIAGI EMILIA. - Nuevo Sillabario. Libro di testo per le scuole elementari del comuno di Firenze. - 50 Sillabario per le

Pagina 127

Corriere della Sera

367871
AA. VV. 1 occorrenze

di ENZO BIAGI

La Stampa

373389
AA. VV. 2 occorrenze

ospite Biagi viene battuto e la squadra si salva grazie a provvidenziali respinte sulla linea di porta da parte dei difensori. Tutto facile come detto per

Bersani a Nino Andreatta, ministri dell'Industria e del Bilancio, dal giornalista Enzo Biagi al presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo

La Stampa

378057
AA. VV. 3 occorrenze

Busani (L.) 4' - Piola (L.) 16' - Busani (L.) 18' e 35' - Ferrara (N.) 38' - Buscaglia (N.) 40' - Busani (L.) 18'- Biagi (N.) 30'

. Buscaglia, Rossetti; Ferrara, Tricoli, Sallustro, Biagi, Venditto. ARBITRO: Scarpi, di Dolo.

marcatura al 30.o, con un tiro di Biagi.

La Stampa

380149
AA. VV. 1 occorrenze

Enzo Biagi

EH!La vita...(Novelle)

662450
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bisognava dirgli: Grazie! Grazie! Sorridergli, stringergli la mano... Ed era per Rocco Biagi un'oppressione, un soffocamento! Non già che egli fosse duro di

Pagina 196

Il cappello del prete

663100
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

quelle incertezze (per quanto la gente e i giornali non dessero segno alcuno di occuparsi della cosa), andò alla scuderia della cavallerizza Biagi, dov'era