Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bernardo

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Prime considerazioni sul Lodo Bernardo ed, in particolare, sulla sua incidenza in tema di risarcibilità del danno all'immagine della P.A - abstract in versione elettronica

116202
Pavoni, Francesca 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prime considerazioni sul Lodo Bernardo ed, in particolare, sulla sua incidenza in tema di risarcibilità del danno all'immagine della P.A

notizia di danno. L'ordinanza fornisce l'occasione per svolgere alcune osservazioni sulle conseguenze del c.d. Lodo Bernardo in tema di danno erariale ed

Falce e carrello: diffamazione, denigrazione e danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

117557
Afferni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bernardo Caprotti, presidente e maggiore azionista di Esselunga, critica il sistema delle cooperative di consumo (le Coop). Oltre che per la

La Corte Costituzionale salva il "Lodo Bernardo" - abstract in versione elettronica

122686
Pavoni, Francesca 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale salva il "Lodo Bernardo"

La Corte costituzionale non accoglie le questioni di legittimità costituzionale prospettate nei confronti del c.d. Lodo Bernardo che ha limitato la

Il danno all'immagine da illegittimo esercizio della funzione pubblica - abstract in versione elettronica

125055
Marena, Gaetana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definizione della natura giuridica del medesimo, analizzando le soluzioni ricostruttive offerte e dal Lodo Bernardo e dalla recente sentenza n. 355 del 15

"Mulier-striga". I trattati sulla stregoneria tra Quattro e Cinquecento: la "Lucerna inquisitorum" di Bernardo Rategno da Como - abstract in versione elettronica

138796
Santangelo Cordani, Angela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Mulier-striga". I trattati sulla stregoneria tra Quattro e Cinquecento: la "Lucerna inquisitorum" di Bernardo Rategno da Como

Quartiere Corridoni

216487
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

IL CORVO E IL CANE DI SAN BERNARDO

Pagina 38

Un corvo si era posato a volo sul dorso di un grosso cane di San Bernardo in corsa. - Amici - gridava lo stupido uccello aggrappato ai peli del cane

Pagina 38

La storia dell'arte

253343
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

La grande abilità degli scenografi italiani nel riprodurre suoni, colori e Fig. 157. Bernardo Buontalenti, Ninfa marina, costume per un Intermezzo

Pagina 199

Le tre vie della pittura

255704
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Bernardo Bellotto conferma, ma rilancia, le idee di suo zio Canaletto. Nel Palazzo dei Giureconsulti (fig. 23), immette l’umidità, la verità di

Pagina 26

Leggere un'opera d'arte

255937
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

David incarna perfettamente l’aspetto retorico della ritrattistica ufficiale. Il dipinto che rappresenta Bonaparte al San Bernardo, conservato nel

Pagina 179

sinistra che ha il compito di costruire plasticamente le forme), mentre Speranze deluse di Pellizza da Volpedo, e il Ritratto del Vescovo Bernardo de

Pagina 35

Manifesti, scritti, interviste

257786
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Bernardo Arias - Horacio Cazeneuve - Marcos Fridman - Pablo Arias - Rodolfo Burgos - Enrique Benito - César Bernal - Luis Coll - Alfredo Hansen

Pagina 20

Manuale Seicento-Settecento

259836
Argan, Giulio 1 occorrenze

grandi statue nella chiesa di San Bernardo conservano nel nobile impianto e nella sensibilità luminosa delle superfici il ricordo del pittoricismo del

Pagina 162

Scritti giovanili 1912-1922

265160
Longhi, Roberto 13 occorrenze

Quando Bernardo Berenson in quattro pagine mirabili sul «Change of visualisation», volle accennare al mutamento di Bellini in senso pittorico, lo

Pagina 102

stesso tempo traevano quasi dagli stessi principi (elaborati nel Cambiaso) i grandi decoratori genovesi Bernardo Castello e Lazzaro Tavarone, dei quali

Pagina 112

Cesare Turco, di Bernardo Lama e di altri ancora: fratelli carnali di Spranger, di Heemskerk, di Floris, e simili tristezze.

Pagina 177

Una cosa tuttavia si può affermare ed è che Bernardo de Dominici ci aveva lasciato di Battistello un apprezzamento di tale esattezza complessiva che

Pagina 179

gentilmente, il raffinatamente casalingo di Bernardo Cavallino che sta per prorompere.

Pagina 263

rivoluzionario della scuola genovese, Bernardo Strozzi è, di fondo, un barocco perfetto di vena milanese che solo giunge all'abilità portentosa di sapere

Pagina 268

cromatiche, di quei placidi studi di lume serrato e filtrato, di quelle ricche delicature lombarde; e operarono Massimo Stanzioni e Bernardo Cavallino

Pagina 271

A. DE RINALDIS, Di alcune opere inedite di Bernardo Cavallino («Rass. d'arte», ottobre 1917).

Pagina 416

«senso tattile del tocco», la sorte più strana che potesse toccare alla più infelice delle teoriche di Bernardo Berenson, quella dei valori tattili

Pagina 421

C. J. HOLMES, Recent acquisitions for public Collections: VI. Bernardo da Parenzo. The National Gallery («Burl. Mag., dicembre 1918) (in: ‘L'Arte

Pagina 444

CAVALLINO, BERNARDO

Pagina 499

STROZZI, BERNARDO

Pagina 511

ricerca dei volumi, è la Madonna Benson [figura 39] che Bernardo Berenson, dopo averla trionfalmente ridata a chi spettava, parve riferire ad un periodo

Pagina 83

La Stampa

367504
AA. VV. 1 occorrenze

Dora, i due arrestati si ribellarono e dopo una violenta colluttazione riuscirono a liberarsi. Il brigadiere Ritegno Bernardo, nella colluttazione

Il Corriere della Sera

370327
AA. VV. 1 occorrenze

- Il tenente di complemento degli alpini rag. Bernardo Bellù è rimasto ferito combattendo sul monte Magarì.

La Stampa

371072
AA. VV. 5 occorrenze

Addio ai San Bernardo

Dopo 400 anni i Canonici del Gran San Bernardo rinunceranno all'allevamento dei celebri cani da salvataggio

L'ORIGINE I primi cani furono adottati dai Canonici del Gran San Bernardo attorno al 1660, probabilmente donati da nobili famiglie svizzere del

LA RAZZA Di origine svizzera, gli esemplari adulti del cane San Bernardo hanno un peso variabile dai 55 agli oltre 100 chilogrammi. La taglia varia

400 anni i Canonici del Gran San Bernardo rinunceranno all'allevamento dei celeberrimi cani nell'ospizio ai 2473 metri del colle che separa la Valle

La Stampa

375746
AA. VV. 2 occorrenze

Vinadio, Lurisia e Garessio (Fonti San Bernardo) sono i nomi più noti, ai quali si affiancano la Camorei di Borgo San Dalmazzo, la Fontanelle Coralba di

statua di San Bernardo da Mentona, tra via Cacciapiatti e via Pioto «un tempo coronata da alberi, gradini e sedili che la facevano un modesto ma

Chiese e cenacoli

404167
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Tutto ciò va bene. Ma, non so perché, mi tornano in mente le parole di Bernardo Shaw, in una delle sue prefazioni: Gli uomini, quando uno strumento

Pagina 173

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434564
Angelo Mosso 8 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'alpinista che traversa le Alpi al Gran San Bernardo, al Moncenisio, od altrove, guarda sempre con ammirazione quelle strade che passano così in

Pagina 169

Mi fermai una volta parecchi giorni all'ospizio del Gran San Bernardo (2472 m.) ed una settimana al piccolo San Bernardo (2153 m.) e quivi ho veduto

Pagina 171

giovinezza e gli appunti dei primi studi sulla flora alpina. Di un'altra escursione fatta al Gran Paradiso, al Piccolo ed al Gran San Bernardo insieme ad altri

Pagina 188

Due erano le conclusioni fondamentali dell'opera di P. Bert: 1.° che all'altezza del Gran San Bernardo il sangue arterioso contenga meno ossigeno del

Pagina 236

che già una diminuzione di 20 centimetri nell'altezza del barometro (quale ad esempio osservasi all'Ospizio del Gran San Bernardo) è sufficiente per

Pagina 236

Thuile. Arrestati dal cattivo tempo nell'Ospizio del Piccolo San Bernardo, scendemmo per l'Allée Blanche e il lago di Combal a Courmayeur. Eravamo

Pagina 266

, volevamo passare la notte e far compagnia al nostro amico. Ma una parte della comitiva, avviatasi prima all'Ospizio del Gran San Bernardo, tornò indietro

Pagina 267

Moncenisio e il San Bernardo, soffrirono così di male agli occhi, come prima non era mai capitato a centinaia di persone alla volta.

Pagina 320

Topografia e clima di Milano

541472
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di Tremezzo (Lago di Como) instituito dall'accurato osservatore Bernardo Dürer sopra lo studio comparativo delle osservazioni da lui fatte alla Villa

Pagina 13

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556755
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

6508. Francesco e Vincenza Salvaggio, genitori del trombettiere Salvaggio Bernardo, caduto a Dogali, chiedono che, in mancanza di vedova e di figli

Pagina 495

Le Fate d'Oro

678795
Perodi, Emma 1 occorrenze

Bernardo, così si chiamava il ragazzo, che, voltatosi, vide un palazzo, dal quale usciva una luce mite. Egli si diresse a quella volta, e, oltrepas

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679074
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

girare fino al primo canto del gallo. Però, una volta, un certo Bernardo, che faceva il bifolco, tornando di sera, stanco, da arare un campo, aveva