Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assolutismo

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

A 60 anni dall'approvazione della Costituzione (bicameralismo e governo parlamentare) - abstract in versione elettronica

104203
Iannotta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno strumento idoneo ad evitare l'assolutismo dell'unico organo parlamentare, pur proposto da alcuni costituenti. Il governo parlamentare fu scelto dopo

Politica e società civile in Rosmini - abstract in versione elettronica

104229
Cioffi, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

centralità della persona, condanna dell'assolutismo, del dispotismo e del perfettismo, superiorità della giustizia sulla politica, sono tra i cardini

Alcune tesi sulla laicità - abstract in versione elettronica

110601
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assolutismo e non significa pari accettabilità di tutte le posizioni, ma coscienza che l'essere umano può sbagliare e che l'opinione altrui potrebbe valere più

Oltre il parlamentarismo? - abstract in versione elettronica

140769
Ferrara, Gianni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'assolutismo della "governabilità" la schiacci delegittimandosi e risolvendosi nel suo opposto. Ne ha bisogno la democrazia italiana per potersi

Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155955
Brunelli, David 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'assolutismo del potere si sposava con il relativismo del prodotto giudiziario, incapace di soluzioni che non fossero strumentali alle estemporanee

Il diritto alla "giusta imposizione". La prospettiva del "costituzionalista" - abstract in versione elettronica

162801
Mangiameli, Stelio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche redistributive e uno Stato che pratica l'"assolutismo" fiscale. In questo modo vengono in discussione, da un lato, il sistema costituzionale dei

D'Ambra, Lucio

220681
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del suo popolo, Sua Maestà sospirò con profonda nostalgia d'assolutismo: «La libertà dei popoli è la schiavitù dei re!» Ma anche la schiavitù dei re

Da Bramante a Canova

251215
Argan, Giulio 1 occorrenze

assolutismo monarchico, l’Inghilterra, forte del suo maturo liberalismo e del suo benessere economico, non sceglierà propriamente la via dell’entusiasmo

Pagina 401

L'Europa delle capitali

257391
Argan, Giulio 1 occorrenze

, ma opera in un campo differente, molto più mondano: infatti lo Stato, nella forma che riceve dall’assolutismo monarchico, conserva bensì una gerarchia

Pagina 45

La Stampa

371058
AA. VV. 1 occorrenze

assolutismo. Le galere comunque sono piene. E chi è seduto su un enorme barile di 155 trilioni di metri cubi di gas e sei miliardi e mezzo di tonnellate di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393883
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(più tardi una degli interpreti o dotti), tutte immedesimate colla sovranità monarchica e partecipi al maggiore assolutismo che ricordi la storia. E

Pagina 1.167

applicazioni posteriori rimase sempre il simbolo di una economia individualistica,col suo contrappeso dell'assolutismo di Stato. Esso fu pertanto

Pagina 1.185

, dell'etica sociale cristiana e quasi soli propugnatori di libertà in mezzo all'assolutismo (vedi Castroviejo). I teologi e filosofi Tommaso da Vio

Pagina 1.213

-politici, che sono il riflesso dello spirito di assolutismo politico e di egoismo nazionale, che dominava i governi di allora sotto il soffio della

Pagina 1.215

politica in Inghilterra, specialmente dal 1688, anno in cui, dopo l'assolutismo, l'anarchia e le guerre civili che accompagnarono la riforma, essa

Pagina 1.234

massimi di civiltà. Ciò, riflettendosi nella vita economica, riconduce questa ad un regolamentarismo minuto ed un assolutismo di Stato onnipotente.

Pagina 1.254

autorevolmente dal concilio di Trento, e propugnate dappoi, fra l'assolutismo di monarchie neo-pagane, da forti ingegni e petti cristiani, quali Suárez

Pagina 1.262

pro di un assolutismo neo-pagano, che con tutti gli abusi del privilegio, dei monopoli, del regolamentarismo asfissiante e spesso violento, sacrificò

Pagina 1.334

di corte, creata dall'assolutismo politico, colle munificenze principesche, coi privilegi di Stato.

Pagina 2.113

l'assolutismo monarchico orientale dell'antichità si esplica con questo duplice principio originalissimo: — che il principe è ministro di Dio per

Pagina 2.173

all'assolutismo principesco, riuscendo a farsi riconoscere i propri diritti di classe, e a partecipare ai parlamenti centrali nei vari rami della Camera dei signori

Pagina 2.174

sospese (gli Stati generali in Francia dal 1614), fecero luogo all'assolutismo accentratore, trionfante con Luigi XIV («l'état c'est moi»).

Pagina 2.177

privilegi di classe nobiliare e l'assolutismo di trono insieme, — la formazione di un capitalismo antipopolare, signoreggiante tutta l'economia, — e il

Pagina 2.178

. Analogamente le dottrine filosofiche del rinascimento riproducono nel secolo XVI l'assorbimento della società nell'assolutismo politico pagano; e più

Pagina 2.5

divinizza l'assolutismo personale dei Cesari, sfruttato da «manieurs d'argent», da ambiziosi politicanti e pretoriani prepotenti. E più o meno si

Pagina 2.62

sempre arbitro della vita, della morte, della attività e delle ricchezze dei sudditi. Anzi (questo è decisivo), quando parlasi di assolutismo dello

Pagina 2.71

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395466
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fanatismo mistico, si ammantò dell'aureola di libertà politica in odio all'assolutismo dei Tudor e successori. Ma insieme, ostentando essi di fronte

Pagina 143

Tutto ciò è uno dei risultati più decisivi della critica storica, che ribadisce come la libertà sia antica e moderno l'assolutismo.

Pagina 150

; sicché fra gli anglosassoni più tradizionale è lo spirito associativo, fra i latini più scosso dal passato assolutismo politico o dall'individualismo

Pagina 220

contro l'assolutismo della corona accamparono il diritto individuale alla piena libertà dei loro possessi, di fronte ai vincoli personali ed oneri reali

Pagina 275

. Luigi IX, a principi d'ogni paese e ad imperatori suggerirono leggi severissime; le quali, riprodotte all'età dell'assolutismo e dei fedecommessi

Pagina 288

ridusse di una metà la popolazione (Marshall), lo sfruttamento finanziario delle campagne pel nuovo assolutismo dissipatore dei Tudor, degli spagnoli, dei

Pagina 335

ancora perché dall'assolutismo neo-pagano di quelle monarchie furono ricondotte a servitù, oppressate e talora (nella Gran Bretagna) distrutte le classi

Pagina 344

I cattolici e la questione politica in Italia

403207
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, e dal regime viziato del parlamentarismo si salta all'assolutismo russo, poco meno che vagheggiato; altri, mossi dalle tradizioni e dagli interessi

Pagina 19

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403568
Sturzo, Luigi 3 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questo momento, sia nella barbarie della schiavitù, sia nella fucina della rivoluzione, sia nel traviamento dell'assolutismo, non c'è più lo stato

Pagina 116

possono anche tendere verso forme più o meno larvate di dittatura e di assolutismo. Il periodo napoleonico va studiato sotto questo aspetto, come

Pagina 120

dell'intelletto, per il dubbio non tanto sugli uomini o sul metodo, quanto sulle idee direttive. Ci ripugna credere che si tenda all'assolutismo larvato o

Pagina 122

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404042
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

preoccupazione dell'«assolutismo romano», dal quale molti volevano liberare la Chiesa di Francia per mezzo delle associazioni di culto, ha messo in sospetto il

Pagina 224

Chiese e cenacoli

404162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solidarietà nel male, nell'assolutismo papale, nell'intransigenza dommatica, nel clericalismo procacciante; cercare di far la via non da soli, ma con

Pagina 172

La Democrazia Cristiana in Italia

404337
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ultimi tempi, isolando dalla cultura e dalla vita ed irrigidendo nell'assolutismo papale, che in essa vide presto una contraffazione e una minaccia.

Pagina 76

L'uomo delinquente

465663
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

coll'eccessiva superstizione, come l'assolutismo più duro colla sfrenata anarchia.

Pagina 2

greca nei campi che il pensiero antico aveva saputo mettere sotto il metodo dell'osservazione? Così l'assolutismo del metodo deduttivo nella scienza

Pagina 502

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589771
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

favore, e uno contro, e tutti gli altri debbono fare i testimoni muti, voi tornate all'assolutismo.

Pagina 1489

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

594412
Lanza 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo io temeva, tanto più che l'esperienza ci ha convinti essere il Governo ed i magistrati, forse per le tradizioni dell'assolutismo, propensi a

Pagina 7086

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614758
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quei Governi che si fondavano sul principio dell'assolutismo, ma chi avesse detto che sotto un Governo rappresentativo, retto a libera forma, retto a

Pagina 3680

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

l' assolutismo nel cuore e nella corata; e potete formolare il vostro liberalismo così: « Noi aspettiamo che i padri di famiglia diventino liberali, e

Teresa

678727
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disconosciuta spesso, rendendola vittima del suo assolutismo. Si trovavano di fronte, soli, con tutto un passato che li divideva, coll'amarezza

Pagina 313

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679351
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in cerca dei ritardatori. Il sindaco aspettava sempre. Contemplavo da più d'un quarto d'ora quello spettacolo, novo per me, di rustico assolutismo e

Se questo è un uomo

680929
Levi, Primo 1 occorrenze

eredità dell' assolutismo zarista, di cui i governi sovietici non hanno saputo o voluto liberarsi. Chi legge le "Memorie di una casa morta", scritte da

Pagina 0190

Racconti umoristici IN CERCA DI MORTE - RE PER VENTIQUATTRORE

682915
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze
  • 1869
  • E. Treves e C. Editori
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

regno per causa d'uomini muniti di denti bianchi mi ha tratto a queste convinzioni e a questo ostinato assolutismo nell'affermarle - desidero di

Pagina 90