Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assolutezza

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

In riferimento alla tutela penale del sentimento religioso in una società pluralista - abstract in versione elettronica

85249
Romano, Augusto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cogliere l'essenza di realtà inassimilabili: il credo religioso, con il suo portato di assolutezza metafisica, e le concezioni filosofiche o politiche, con

Sopravvenuto stato di detenzione dell'imputato e legittimo impedimento: le Sezioni unite non sciolgono i dubbi - abstract in versione elettronica

103851
Ponzetta, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assolutezza della soluzione adottata con la decisione in esame, che finisce con l'applicare la medesima disciplina a una varietà di situazioni assai

Scientific evidence e logiche del probabile nel processo per il "delitto di Cogne" - abstract in versione elettronica

116039
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può essere ottenuta anche in presenza di indizi la cui certezza non possa "assumersi in termini di assolutezza"; è legittimo pervenire alla condanna

Un passo avanti verso il consolidamento garantistico del processo di prevenzione - abstract in versione elettronica

118543
Naddeo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripristinati i basilari legami che sottendono al rapporto tra diritto interno e diritto comunitario. Così, scardinando l'assolutezza del rito camerale, la

Valido l'accertamento ICI se è omessa la comunicazione di attribuzione di area edificabile - abstract in versione elettronica

118779
Cordeiro Guerra, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbia omesso di comunicare al contribuente l'attribuzione ad un terreno della natura di area edificabile. Detta affermazione, nella sua assolutezza, non

L'attuazione della direttiva 'record date': profili di criticità e soluzioni interpretative (I parte) - abstract in versione elettronica

124475
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, poiché nel nostro ordinamento l'assolutezza del principio di inscindibilità è sempre stata più apparente che reale. Successivamente, si propone una

L'attuazione della direttiva "record date" e soluzioni interpretative (Seconda parte) - abstract in versione elettronica

124481
Secondo, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, poiché nel nostro ordinamento l'assolutezza del principio di inscindibilità è sempre stata più apparente che reale. Successivamente, si propone una

Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie pubblicistiche - abstract in versione elettronica

155701
Ramajoli, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere amministrativo si lega a un'idea astratta di interesse pubblico, che porta con sé la convinzione che vi sia un'assolutezza e un'inesauribilità

Partecipazioni a scopo di finanziamento tra patto leonino e patto commissorio - abstract in versione elettronica

158449
Bonavera, Enrico E. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, connotata dai requisiti di assolutezza e costanza richiesti dalla giurisprudenza; e, in secondo luogo, di "carattere funzionale", volto ad accertare se

Da Bramante a Canova

251284
Argan, Giulio 1 occorrenze

oggetto reale che ha la invariabilità, l’assolutezza formale della retta. Dunque la scultura non produce immagini ma oggetti-forme; non rappresenta

Pagina 475

Il divenire della critica

251635
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

loro razionalità e assolutezza semantica, non s’avvede che quello che le rende «attraenti» e imbarazzanti è appunto la loro «decontestualizzazione», il

Pagina 4

Le due vie

255243
Brandi, Cesare 1 occorrenze

assolutezza della legge. Ma d’altra parte uno stretto meccanicismo non rappresenta il pensiero, così come venne sviluppandosi, di Marx ed Engels, anche

Pagina 95

Le tre vie della pittura

255752
Caroli, Flavio 2 occorrenze

affidato un risultato tanto eloquente se non alla luce, alla luce come elemento tragico, alla luce che, dalla assolutezza cinquecentesca, è arrivata a tale

Pagina 20

noteremo spesso, il cammino della linea introspettiva ha uno sviluppo parallelo a quello che, nel capitolo sulla luce, abbiamo visto partire dall’assolutezza

Pagina 50

L'Europa delle capitali

257380
Argan, Giulio 1 occorrenze

sensibile: un domma che non avesse forma sarebbe un domma non rivelato, il che è assurdo, ma nell’assolutezza e universalità del domma non può non

Pagina 40

Manifesti, scritti, interviste

257994
Fontana, Lucio 1 occorrenze

, propongono un’arte che nella variazione è continuamente immersa nel presente, un’arte che rifiuta la pretesa e usurata assolutezza dell'immagine per

Pagina 66

Pop art

261259
Boatto, Alberto 1 occorrenze

assolutezza questa rivolta si dimostra inquadrabile meno negli schemi ideologici della tradizione, siano essi il radicalismo americano o il marxismo europeo, e

Pagina V

Scritti giovanili 1912-1922

262572
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Veneziano e di Andrea del Castagno per giungere all'assolutezza prospettica di Piero, in cui tuttavia v'era ancora, qua e là una piega più nervosa che

Pagina 77

È naturale che Piero non fosse giunto a tale assolutezza nella prospettiva delle mani sia per la larghezza necessaria al trattamento di fresco, che

Pagina 80

Per l'assolutezza delle forme architettoniche sta, presso il San Sebastiano, anzi più soddisfa perché unica nello spazio breve, l'Annunciata [figura

Pagina 87

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400627
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, multivago e difforme, nell'unità e nell'assolutezza del volere divino. Società, in secondo luogo, fra gli uomini; poiché l'azione della divinità in

Pagina 183

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

di assolutezza, disprezza e deve disprezzare tutti i motivi sensuali delle sue azioni, ed esercitare il dovere solo pel dovere: l' idea dunque del