Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assentimento

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179439
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sostanze, non debba ella stessa sistemare la parte finanziaria. Ma alla domanda del suo assentimento per le nozze proposte risponderà con franchezza

Pagina 127

Le belle maniere

180179
Francesca Fiorentina 1 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

assentimento o la sua meraviglia per il tuo acume; se tu le dici che splende un magnifico sole e fuori diluvia, lei non ti dà torto; se apre bocca, te ne

Pagina 224

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188242
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

segno d'assentimento, un muover di capo, un gesto, una parola. Qualora si pongano nel caso di meritare d'esser ripresi, usate prima gli avvertimenti e i

Pagina 40

Signorilità

199307
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

beneficio della futura famiglia, e che gli ufficiali e i diplomatici di carriera debbono avere il regio assentimento alle loro nozze.

Pagina 390

Il marito dell'amica

245070
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bocca rosea rosicchiano una mela? - Età beata - disse la maestra; infilando una maglia. Maria sorrise a guisa di assentimento e sollevati gli occhi guardò

Pagina 77

La sorte

247829
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

principessa faceva un segno d'assentimento. - Non ne parlate! - Don Camillo non vuol lasciarle neanche un soldo; non è vero, cancelliere? Il cancelliere

Pagina 23

Saggi di critica d'arte

261950
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ossequio, possiamo negar loro il nostro assentimento, ed anche rammaricarci che si sia trascinata in catene una virtù che, libera, potea salire a

Pagina 94

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543624
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ciò farsi, per essere egli tornato alle funzioni di deputato, senza l'assentimento della Camera, ai termini dell'articolo 45 dello Statuto, ho il

Pagina 435

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548322
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dichiarazione del Ministero, tale l'intelligenza e l'assentimento della Camera. I membri di essa dopo la loro nomina sedettero nell'aula parlamentare

Pagina 154

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548580
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Segni di assentimento)

Pagina 57

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556028
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quali non vi è giuridica possibilità per uno Stato nè di fare alcuna cessione, nè di prestare assentimento al loro abbandono.

Pagina 248

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572655
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Segni di assentimento al banco della Commissione)

Pagina 2324

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578910
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non faccio una proposizione formale: non è che un'idea abbozzata, sebbene quest'idea abbia ottenuto l'assentimento della Commissione e sia stata

Pagina 9274

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583933
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

indiretto assentimento.

Pagina 2658

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

585955
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

coll'assentimento del Ministero. Però io debbo credere che non vi fosse connivenza coll'onorevole ministro per l'interno, giacchè

Pagina 9761

Ed in questa lettera io trovo scritto: «che egli (il segretario generale) ha voluto fare questa relazione, e coi suo (del ministro) assentimènto

Pagina 9774

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595792
Mari 2 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimettersi senza l'assentimento del Governo. Ma dall'altra banda non può negarsi che quando un impiegato si vuole dimettere, nessuno al mondo può

Pagina 2043

assentimento su tutte le proposte che gli vengono dal potere esecutivo. Ove questo egli volesse, restringerebbe troppo l'autorità parlamentare e

Pagina 2048

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606038
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Segni di assentimento dell'onorevole Lucca)

Pagina 3605

italiane, vincolavano l'assentimento del loro voto a questo disegno di legge all'accoglimento che la Camera avrebbe fatto ad alcune proposte intese a

Pagina 3611

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, sebbene volontario. Questo assentimento non è solamente dato per motivi di credibilità, prodotti da cognizione ideale, ma principalmente per un motivo

Nanà a Milano

656148
Arrighi, Cletto 2 occorrenze

terzi; le cautele dei galantuomi non sono mai bastanti. - Troppo giusto - disse Marliani piegando il capo in segno di assentimento. Ma i suoi occhi

Pagina 151

assentimento che le fu di buonissimo augurio. - Andiamo dunque a vedere che cosa ne dice mio marito - fece ella dando il braccio al marchese. E

Pagina 301

Vietato ai minori

656678
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

monosillabi, ma consentiva alla mia con un vibrato assentimento di tutto il corpo. Dacché glielo chiesi scrisse sottilissimo da non distinguersi, era

Pagina 166

PROFUMO

662633
Capuana, Luigi 1 occorrenze

interpretarlo per assentimento a dirittura. E scattò dalla seggiola, dandogli una stretta di mano. Scattò dalla sua pure Patrizio; ma si limitò ad

Racconti 1

662668
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assentimento di sensi? ... Oh, no! Oh, no! ... Ella non sospettava; non diffidava ... Il fratello di suo marito! ... Sarebbe stato un delitto. Colui parlava

Racconti 2

662721
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guardai ansioso, e con un breve gesto di assentimento lo invitai a proseguire. "Sono stato un miserabile vigliacco! - egli disse energicamente. - Ho

ARABELLA

663077
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

dichiarazione o assentimento a proposito dell'eredità Ratta." "Io non sono della parrocchia e non posso ingerirmi. Si potrebbe avvertire subito don Felice

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663223
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simpatìa, perfino di assentimento. E Gualdo avrebbe anche assentito, se non avesse potuto ancor dire: - È tardi, o Nebbioso. Mia figlia è già ad altri

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675854
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei due amanti, massime nelle circostante presenti di proscrizione e di solitudine e si teneva sicura dell’assentimento del marito. Anche Silvia non era

Mai devi domandarmi

676227
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze

assentimento, inseguivo sogni impossibili e ombre sapendo che tanto non vi sarebbero state conseguenze reali. Andai anche a vedere qualche casa di quegli