Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apostrofi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sull'Oceano

171197
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

apostrofi da levare il pelo. Le persone gentili d'animo e di coltura, nelle quali è innato e fortificato dall'educazione il sentimento dell'eguaglianza

Pagina 126

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180784
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- graficamente perfetta, in buon italiano (controlliamo apostrofi e accenti!), con tono educato (mai adulatorio o strappalacrime), e offrire

Pagina 237

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189162
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

', fino all'esaurimento di tutti gli apostrofi che segnano le varietà e le stravaganze dei nostri simili. Non potendo prevedere gli infiniti casi

Pagina 312

Galateo morale

197223
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coprire le contumelie; né a creare i Tullii e i Demosteni bastano le ampollosità, le apostrofi, le declamazioni. Quanto al pubblico che accorda a questi

Pagina 306

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222407
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mai significasse quel premettere il nome di Gesiù Cristo alle amorose apostrofi, "È," mi disse, "una setta orrenda, e sfortunatamente troppo estesa

Pagina 77

Carlo Darwin

411603
Michele Lessona 1 occorrenze

grandi attrattive di stile, senza ombra di ricercatezza nella forma, senza apostrofi, senza mire ad effetto, irresistibilmente si cattiva l'animo del

Pagina 204

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549237
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quell'impronta di sincera convinzione da cui era ispirato, anche il Corbetta, dicevo, è trascorso sul medesimo argomento, e in quel turbine di apostrofi

Pagina 6361

Parlamento, e questa di cui ora si ragiona, a fine di rispondere alle domande personali ed alle apostrofi che mi sono state nel corso della

Pagina 6362

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590951
Zanardelli 3 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fare all'indirizzo degli accusati delle apostrofi violenti e sarcastiche; di fare delle evocazioni paurose, dei vaticini spaventevoli a questi

Pagina 318

Non credo che l'inconveniente, accennato dall'onorevole Mel, delle apostrofi e delle invettive che dall'accusa si lanciano agli accusati, sia così

Pagina 319

. Parlava poi delle apostrofi e delle invettive che dal banco del Pubblico Ministero si lanciano talvolta contro gli accusati, e assai inopportunamente

Pagina 319

XX Legislatura – Tornata del 15 maggio 1900

600884
Colombo 1 occorrenze
  • 1900
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Vivissimi rumori a sinistra — Apostrofi dell'onorevole Ferri — Apostrofi violente dall'estrema sinistra)

Pagina 3155

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

622025
Carcano 2 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Scambio di vivaci apostrofi fra alcuni dalla estrema sinistra e il deputato Gambarotta)

Pagina 5158

(Vivi commenti — Rumori — Interruzioni — Scambio di apostrofi tra la estrema sinistra ed il centro)

Pagina 5163

Madamine

656760
Borghi 1 occorrenze

trovava obbligata di rispondere apostrofi da far arrossire un facchino. Ah ! quéllo scatolone ! ... Quanta invidia a quelle poche compagne tanto

IL BENEFATTORE

662589
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'effetto della mia declamazione fu straordinario. E leggendo, pensavo: - La signora capirà benissimo che le apostrofi all'onorevole, agli italiani, al

Malombra

670403
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

apostrofi strambe ai domestici, o per esclamazioni e soliloqui, la sua voce era sempre in aria. In questo non somigliava di certo alla gentildonna

altre barche oscure col pubblico. Dopo ogni pezzo scoppia da quest'ultime barche un subisso di grida, di applausi, di apostrofi ai rematori, ai

Piccolo mondo antico

674676
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

commentare le apostrofi di Pasotti, le proteste del Paolino, i "no digo" e gli "apff" del signor Giacomo. La marchesa si scosse un poco, si compiacque di

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676082
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

apostrofi gentili. A queste non intendo rispondere; io le ho ascoltate con indicibile compiacenza, le ho raccolte come un glorioso attestato di onoratezza

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

l'avvocato Mazza, tanta fu l'arte con cui riescì ad ottenere dal teste la confessione completa della verità, e tanto felici furono le apostrofi, ora

IL PAESE DI CUCCAGNA

682488
Serao, Matilde 1 occorrenze

la cameriera: la fanciulla invocava, in latino, la Vergine, sotto tutte le tenere apostrofi che le dedicarono i suoi devoti, e la cameriera rispondeva