Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antielusione

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elusiva l'interposizione fittizia di persona - abstract in versione elettronica

87219
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Comitato consultivo delle norme antielusione considera elusiva la disposizione in tema di interposizione di persona. Applicando le conclusioni

Limiti alla deduzione di telefoni cellulari, istanza di disapplicazione e impugnazione del diniego - abstract in versione elettronica

95243
Stevanato, Dario; Andriola, Michele; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stevanato); sono antielusivi i limiti alla deducibilità delle spese per telefoni cellulari (Michele Andriola); una medesima ratio tra antielusione e

Elusione (od abuso del diritto): la Corte di cassazione si allinea all'orientamento comunitario - abstract in versione elettronica

108065
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assertoria delle parti. La problematica dell'antielusione stimola l'interprete ad approfondire ulteriormente il tema in parola al fine di accertare se

Un'operazione societaria che limita la contribuzione fiscale non può essere considerata automaticamente elusiva - abstract in versione elettronica

108913
Gallio, Fabio; Terrin, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Commissione tributaria provinciale di Vicenza ha stabilito alcuni principi in merito all'applicazione in Italia della norma antielusione ai fini

Convenzioni con Paesi emergenti per offrire nuove opportunità agli operatori economici - abstract in versione elettronica

126587
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma antielusione ormai ricorrente negli accordi stipulati dall'Italia, concernente la tassazione del TFR.

L'interposizione soggettiva riguarda anche comportamenti elusivi? - abstract in versione elettronica

127293
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le sentenze n. 12788 e n.8671 del 2011, la Corte di Cassazione ha affrontato il rapporto tra le norme antielusione e le disposizioni generali

Cerca

Modifica ricerca