Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antenati

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il personalismo nell'area culturale africana - abstract in versione elettronica

90607
Simporè, Jacques 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non solo dalla società ma anche dagli antenati nell'al di là. Al contrario, contribuire a rafforzare la Forza Vitale dell'uomo e della natura è un atto

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173514
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

molto fini e non eccessivamente grandi. Fazzoletti a merletto sono da nascondersi negli armadi dei nostri antenati.

Pagina 75

Il saper vivere

185827
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

antenati illustri ma, ahimè, anche in scandali d'ogni genere, il Prelato esortò lungamente la coppia a continuare le tradizioni dei padri e a

Pagina 65

I mariti

223565
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

A CASTELLETTO Sala con suppellettili del Settecento. Alle pareti ritratti di antenati. Terrazza chiusa nel fondo. Caminetto e porta d'entrata comune

Pagina 25

Il divenire della critica

251743
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

non abbiamo partecipato (né ci hanno partecipato i nostri antenati) e che si sono svolte in maniera del tutto autonoma. Ecco perché l’inaspettatezza

Pagina 30

La pittura antica e moderna

252723
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pieno di patrie glorie, o ricco d’una parte assai splendida degli immensi tesori della rinnovata civiltà d’Italia, ove ammiriamo il valore degli antenati

Pagina 47

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260939
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vicinanze, una mesta autonomia, diremmo che si riconoscono dalla espressione del viso: i cui antenati sono il surrealismo da una parte e il purismo

Pagina 348

Scritti giovanili 1912-1922

264747
Longhi, Roberto 2 occorrenze

inevitabile, infatti, che Antonello organizzasse verso la sfera, Bellini verso il prisma e il diamante. I lontani antenati pittorici di questo busto

Pagina 101

galleria dei suoi antenati fiorente in Messina, nel Seicento («Bollettino d'Arte», 1917).

Pagina 441

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311828
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Nelle feste Lemurali si sputavano fave nere e si percuoteva nel tempo stesso un vaso di rame per cacciar via dalle case le ombre degli antenati, i

Pagina 276

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346763
AA. VV. 1 occorrenze

NO, RAGAZZI. QUESTE ERANO LE ARMATURE DI BATTAGLIA DEI MIEI FEUDALI ANTENATI.

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

350035
AA. VV. 1 occorrenze

INDOSSANDOLO SI RIVIVONO LE ESPERIENZE DEI PROPRI ANTENATI!

Il Nuovo Corriere della Sera

371957
AA. VV. 1 occorrenze

pellai perché, secoli fa, i suoi antenati esercitavano questo mestiere. Adesso mette l'uniforme della compagnia in certe giornate solenni, che il

La Stampa

380148
AA. VV. 1 occorrenze

operatorie. Un vecchio agricoltore mi ha ricevuto nella sua casa: era come entrare nel mondo di ieri. Davanti a Budda e ai ricordi degli antenati bruciava

Corriere della Sera

383674
AA. VV. 1 occorrenze

Vicino alla finestra, è appesa una serie di organetti abruzzesi a mantice degli inizi del '900 (antenati della fisarmonica). Poco più in là spicca

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393248
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

culto degli antenati nella famiglia, allargatosi a quello degli eroi nelle tribù guerriere, rimasto (fra le obliate religioni primitive) unico vincolo

Pagina 1.182

, Broglie), per cui l'imperatore sempre si dichiarò figlio del cielo, per ricadere nel culto degli antenati (che dovunque sta al fondo delle idee

Pagina 1.298

antenati domestici, (lari, penati); autorità suprema presso i latini, dalla quale ogni altra derivava anche nella famiglia (Fustel de Coulanges

Pagina 2.80

essa, colla sua esistenza chiusa, e col suo culto degli antenati, sarebbe stata possibile una prima ed essenziale educazione storica dei popoli?

Pagina 2.88

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400782
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

spiriti degli antenati, e provvidero sempre all'iniziazione dei morenti alla vita dell'al di là, dai cibi e dai doni funerarii e dall'obolo di Caronte

Pagina 223

Carlo Darwin

411210
Michele Lessona 2 occorrenze

somiglianti ai loro antenati più remoti ? Le forme dei viventi non hanno mutato col volgere dei secoli? Sono essi, i viventi, oggi tali e quali furono i loro

Pagina 111

generazione l'erede di tutte quante la precedettero, di modo che quel che siamo non lo siamo se non per le virtù e i vizi dei nostri antenati. Ma qui

Pagina 251

Elementi di genetica

413685
Giuseppe Montalenti 4 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

remoto. Il più delle volte la presenza di tali caratteri negli antenati era puramente ipotetica. Varî nomi e varie teorie furono create per questi

Pagina 106

. Tutta la serie degli antenati contribuisce alla formazione del patrimonio ereditario, e ciascuno di essi contribuisce

Pagina 47

ascendente. Poiché la serie dei nonni e degli antenati più remoti costituisce una popolazione molto numerosa, la cui media — per quel carattere preso

Pagina 47

patrimonio ereditario provocando la regressione. È questa la seconda legge del Galton, che riconosce come causa della regressione l’eredità degli antenati.

Pagina 48

L'evoluzione

445667
Montalenti, Giuseppe 10 occorrenze

considerarsi come residui, o rudimenti di organi che erano funzionanti negli antenati da cui la specie discende. Così per esempio le balene hanno, immerse

Pagina 116

Notevole è la descrizione dell’evoluzione dell’umanità, la quale proviene da antenati di «dura razza» rozzi, primitivi, ignari del fuoco e dell

Pagina 21

flora attuali non differiscono sensibilmente dai resti fossili dei loro antenati più antichi: esempi lo Xifosuro marino del gen. Limulus (cfr. p. 157

Pagina 210

Il Darwin, con la sua opera del 1871, L’origine dell’uomo, sostenne che la specie umana si è originata da antenati scimmieschi, per evoluzione, e

Pagina 233

da antenati sostanzialmente diversi dall’uomo attuale e più simili ai presunti progenitori scimmieschi. La terza, più antica, è quella in cui questi

Pagina 236

L'era delle grandi scoperte nel campo degli antenati dell’uomo non è chiusa. Dal 1959 in poi si ebbero nuovi importantissimi ritrovamenti nella gola

Pagina 246

La prima emergenza degli Ominidi si può datare all’inizio del Pliocene, circa 5 milioni di anni fa; ma i primi prossimi antenati dell'uomo attuale

Pagina 248

Da questa affermazione a dire che l’uomo discende da antenati scimmieschi, il passo è breve. Darwin ne accenna già nell’Origine delle specie, e una

Pagina 6

scimmie e gli angeli preferiva nettamente gli angeli come antenati. Perfino Lyell, il grande geologo e amico di Darwin, sulle cui teorie Darwin stesso si

Pagina 7

della umanità, e con essa un senso di sconforto e di depressione e quasi di vergogna a ritrovarci noi discendenti da quegli antenati e sostanzialmente

Pagina 97

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450178
Carlo Darwin 4 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

), che essi sono i discendenti pure degli stessi antenati.

Pagina 120

solo un nostro pregiudizio naturale, e quella superbia dei nostri antenati che li fece dichiararsi discendenti da semidei, che c’induce a dubitare di

Pagina 29

dipende grandemente dalle loro forze intellettuali e dalla loro energia, o dai frutti di queste medesime forze nei loro antenati.

Pagina 547

sia nato da una madre Giorgiana o da una Circassa». Ed aggiunge, che ereditano della loro bellezza, «non dai loro antenati, perchè senza il suddetto

Pagina 548

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474721
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stabilisce, per esempio, fra gli animali di un'epoca e quelli di un'epoca susseguente, un nesso genetico, come fra antenati e discendenti.

Pagina 6

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509894
Piero Bianucci 1 occorrenze

Dagli antenati ai computer del futuro

Pagina 241

Storia sentimentale dell'astronomia

533721
Piero Bianucci 2 occorrenze

Benché ricchissimo di famiglia grazie al fatto che padre e madre avevano ereditato le fortune dei loro antenati, Cavendish visse in modo molto

Pagina 125

Nulla sappiamo dell’osservazione del cielo da parte dei nostri antenati fino all’Uomo di Neandertal e all’Homo sapiens. L’ipotesi che il primo

Pagina 7

Sulla origine della specie per elezione naturale

537236
Carlo Darwin 5 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

variare all'incirca nello stesso modo con cui variarono i loro antenati. Inoltre queste due varietà, essendo soltanto forme leggermente modificate

Pagina 105

qualsiasi specie a soppiantare e distruggere, in ogni stadio genealogico, i loro predecessori ed i loro antenati originari. Poichè fa d'uopo ricordare che la

Pagina 107

dal tipo dei loro antenati e perciò la nuova specie f14 non sarà direttamente intermedia fra essi, ma piuttosto lo sarà fra i tipi dei due gruppi; ed

Pagina 109

sostenitori della elezione naturale dovrebbero costruire l'albero genealogico in guisa che tutti i discendenti abbiano vita più lunga degli antenati. Ma non

Pagina 178

transitorie, per le quali si raggiunse ogni istinto complesso - mentre queste si incontrerebbero soltanto negli antenati diretti di ogni specie - ma bensì

Pagina 215

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589809
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questo grande uomo rimproverava ai suoi concittadini, mostriamo che noi profittiamo della lezione data ai nostri antenati. L'onorevole Manfrin, e

Pagina 1491