Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anglosassoni

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Suggestioni anglosassoni sulla forma di governo della Repubblica italiana - abstract in versione elettronica

83272
Frosini, Tommaso Edoardo 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suggestioni anglosassoni sulla forma di governo della Repubblica italiana

Lo scritto esamina quelle che si possono ritenere essere state le suggestioni anglosassoni, che hanno caratterizzato alcuni momenti dello svolgimento

Servizi in appalto. Si corre un doppio rischio? Un'analisi della regolamentazione contrattuale nell'ambito delle politiche sociali e delle forniture pubbliche comunitarie ed anglosassoni - abstract in versione elettronica

83784
Erridge, Andrew; Maxwell, Patricia; Fee, Ruth 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubbliche comunitarie ed anglosassoni

L'attività di "vulture capital" in Italia. Primi dati da una verifica empirica - abstract in versione elettronica

84219
Danovi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'espressione "vulture" (avvoltoio) è stata designata l'attività di soggetti che, tipicamente sui mercati anglosassoni, investono in aziende in

Il ruolo medico-legale nel clinical risk management - abstract in versione elettronica

87579
Dell'Erba, Alessandro; Quaranta, Roberto; Di Nunno, Nunzio; Vimercati, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

origine nei paesi anglosassoni la dove il fine economico delle aziende sanitarie è precipuo, anche in funzione dei sistemi assistenziali di

Le società veicolo per la cartolarizzazione dei proventi della dismissione del patrimonio immobiliare degli enti locali: le novità contenute nell'art. 84 della legge finanziaria 2003 - abstract in versione elettronica

88237
Bonadonna, Luigi; Camporesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni di cartolarizzazione sono disciplinate, da tempo, in ordinamenti stranieri, soprattutto anglosassoni e statunitense, attraverso veicoli

I poteri dei sindaci nella prospettiva della riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

90743
Martinelli, Felice 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organi di controllo nelle diverse esperienze, soprattutto tedesche e anglosassoni, traccia un quadro della funzione di vigilanza così come risulta ora

La multiproprietà e il trust con riferimento al sistema tavolare - abstract in versione elettronica

96969
Battistella, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trust è una delle formule più diffuse nel mondo del timeshare ed è usata in Spagna, Portogallo e nei Paesi anglosassoni. In questo caso l'immobile

Cos'é il Project Financing: concetti e storia - abstract in versione elettronica

101207
Puca, Mariavalentina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Project Financing nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta a rendere possibile il finanziamento di iniziative

Otto anni dopo l'11 settembre (Il modello anglosassone e quello europeo nell'azione di contrasto del terrorismo internazionale) - abstract in versione elettronica

115813
Spataro, Armando 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-scontrate, in questi anni, diverse filosofie riconducibili a due principali filoni di pensiero: da un lato, quello dei Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran

La flexicurity nel tempo della crisi - abstract in versione elettronica

121769
Auer, Peter 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da quelli flessibili anglosassoni, alla flexicurity scandinava e danese, fino ai mercati del lavoro coordinati e rigidi dell'Europa continentale e

Focus sulle possibilità applicative dell'Alternative dispute resolution negli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

123229
Pellegrino, Flavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) introdotta nei paesi anglosassoni. La doppia natura degli atti posti in essere nel corso di un appalto, quelli di tipo procedimentale che si spingono fino

L'evidenza scientifica (e la prova giudiziaria) in tema di identificazione personale mediante elaborazione di immagini. - abstract in versione elettronica

130047
De Donno, Antonio; Morgese, Bruno; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruzioni di eventi che, già ampiamente utilizzati nei Paesi anglosassoni, sono oramai diffusi anche nel nostro Paese. Tale processo ha necessariamente

La conversione dei crediti bancari in capitale di rischio ("debt for equity swap") nell'ambito del "restructuring" in Italia, Germania e UK - abstract in versione elettronica

157931
Bruno, Ferdinando; Castagna, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- esamina i relativi approcci giuridici tedeschi ed anglosassoni.

Il protocollo d'intesa tra Mef e Acri, ovvero uno strumento inedito di regolazione consensuale - abstract in versione elettronica

158665
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2015 costituisce uno strumento originale e moderno di disciplina dei rapporti tra vigilante e soggetti vigilati che si ispira ai modelli anglosassoni

Le incerte novità del falso in bilancio - abstract in versione elettronica

165053
Alessandri, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'evoluzione dell'attuale figura. Ad essa segue un confronto con altri ordinamenti, soprattutto anglosassoni, per verificare il ruolo e la portata dei

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180578
Barbara Ronchi della Rocca 2 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cinema, o è un invito a sé, per rilassarsi per un'oretta prima di tornare ciascuno a casa propria (quello che gli anglosassoni chiamano sundowner

Pagina 133

dettare le regole di quella che nei paesi anglosassoni si chiama civic culture, praticamente quella «educazione civica» a cui in Italia si è sempre

Pagina 138

Il saper vivere

186272
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bicchiere si può aggiungere una scorzetta di limone. Nei paesi anglosassoni si calcola tre quarti di gin per un quarto di Martini. Più ragionevolmente, da

Pagina 125

Galateo per tutte le occasioni

187855
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, posta normale (mandate biglietti soprattutto ai vostri amici anglosassoni, per loro è un'abitudine quasi sacra quella di esporre i biglietti d'auguri

Pagina 142

Il divenire della critica

251963
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

falegnameria che è tipica dei popoli anglosassoni. Questo fatto gli ha permesso di eseguire le sue opere mediante un prezioso, abilissimo, lavoro

Pagina 94

La storia dell'arte

253376
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

. Ovvero quella pratica metodologica che nei paesi anglosassoni è definita con il termine connoisseurship.

Pagina 209

La Stampa

367037
AA. VV. 1 occorrenze

scrittori anglosassoni, cotesto umorismo si spalanca, iridato e fragile, come un fiore di serra che ignora le proprie radici, e che pare sia nato da un

Corriere della Sera

368517
AA. VV. 1 occorrenze

senza cedola, un settore molto attivo nei Paesi anglosassoni ma ancora poco battuto in Italia. Ma che, dopo il successo dei titoli pubblici Ctz, ha fatto

La Stampa

372686
AA. VV. 1 occorrenze

Maglie gialle, azzurre e rosa, tessuti elasticizzati, giacche anglosassoni

La Stampa

380265
AA. VV. 1 occorrenze

a Vienna gli uomini sono ancora più tradizionalisti delle donne. Nessuna eccentricità, anche se proviene da gusti anglosassoni. Questo potrebbe far

Corriere della Sera

383335
AA. VV. 1 occorrenze

Da Venezia la limpida luce delle serre anglosassoni

Una conferenza dell'on. Degasperi a Merano. Il contraddittorio coi socialisti

387989
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

paesi anglosassoni, in Inghilterra, in America, in Australia le più grandi organizzazioni operaie sono fuori del socialismo. Questo fatto, che inutilmente

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392595
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

protestante in Inghilterra e Irlanda;e da E. Digby, Mores cattolici (1844); a Lingard, Storia dell'Inghilterra e delle antichità anglosassoni (1847

Pagina 1.266

quantitativamente e graficamente. Benemerita in proposito rimase la scuola anglo-austriaca — specialmente fra gli anglosassoni Jevons (dal 1862

Pagina 1.345

superiorità economica degli odierni anglosassoni; ché in essi, insieme al crescere del sentimento di solidarietà, è più vigoroso il sentimento della

Pagina 1.383

servili. Oggi ancora non soltanto calcoli economici fanno degli anglosassoni i colonizzatori per eccellenza, ma il sentimento di una missione civilizzatrice

Pagina 1.461

. In onta alle cupide prepotenze di borghesi spagnoli, anglosassoni, senza la loro opera colonizzatrice e i loro duri sperimenti, le due Americhe non

Pagina 1.478

Romani moderni, gli anglosassoni di oggidì, imponendo colle loro espansioni migratorie istituzioni e lingua inglese a ben 400 milioni di abitanti

Pagina 1.482

stazioni militari, quali sono le centene (forse i cantoni degli ebrei in Palestina, le centurie latine, «hundred» degli anglosassoni, «Hunderschaft» dei

Pagina 2.142

visigoti, Inghilterra sotto gli anglosassoni). E d'altra parte negli episcopi, nelle loro scuole e tribunali essi diventano centro di spontanee

Pagina 2.152

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396673
Toniolo, Giuseppe 9 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fibra di capitalisti anglosassoni, ardimentosi, pertinaci, e insieme cupidi sfruttatori delle moltitudini, già descritti da Carlyle, Macaulay

Pagina 143

; sicché fra gli anglosassoni più tradizionale è lo spirito associativo, fra i latini più scosso dal passato assolutismo politico o dall'individualismo

Pagina 220

animali insieme, fatta nel «Far West» dai dissodatori anglosassoni. Ma non è industria, bensì un lavoro negativo o distruttivo, che abitua talora i popoli

Pagina 233

anglosassoni invasero l'Inghilterra e questa poi la Francia, ben prima di espandersi

Pagina 238

distinguono gli anglosassoni nell'intenso lavoro meccanico, i tedeschi nei lavori analitici e pazienti, i francesi per lavori di gusto e di moda, gli

Pagina 31

anglosassoni, col migliorare della igiene negli stabilimenti.

Pagina 31

ardimentosi impresari anglosassoni, i quacqueri, i puritani, gli irlandesi sfuggiti alle persecuzioni religiose e civili, ed ora le pazienti contadinanze

Pagina 315

anglosassoni, che le estesero a più continenti. Ed esse, guidate dalla ingegneria idraulica (marittima, fluviale, agricolo-fondiaria), auspici i fiamminghi e gli

Pagina 336

piantagioni al tempo della scoperta dell'America, come oggi gli ardimentosi pionieri anglosassoni che iniziano la coltura delle terre del Kansas, del Colorado

Pagina 74

L'uomo delinquente

470445
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Viceversa gli anglosassoni i soli in Europa, nei quali, come vedremo, ci sia la minima criminalità, non hanno le nostre innumerevoli scuole speciali

Pagina 138

In ciò eccellono le nazioni anglosassoni e quelle in cui le religioni protestanti, calviniste, ecc. volgarizzarono la carità facendo accomunare al

Pagina 364

Ricordando poi che questi miracoli avvengono più specialmente fra gli Anglosassoni e Svizzeri, par probabile che l'influenza, che noi attribuiamo qui

Pagina 389

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520824
Giacomo Mottura 1 occorrenze

disporre delle salme per ciò necessarie. Specialmente nei paesi anglosassoni le ostilità in un certo periodo si fecero spiccate, tanto che

Pagina 3

Rivista degli ospedali

528259
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

biologi stranieri, in prevalenza anglosassoni, i quali non disdegnano di scendere dalle loro cattedre e di uscire dai loro laboratori per parlare con la

Pagina 204