Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amnistia

Numero di risultati: 99 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18681
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Amnistia)

Nel concorso di più reati, l'amnistia si applica ai singoli reati per i quali è conceduta.

La estinzione del reato per effetto dell'amnistia è limitata ai reati commessi a tutto il giorno precedente la data del decreto, salvo che questo

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29423
Stato 7 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Applicazione dell'amnistia e dell'indulto

Decisione sugli effetti civili nel caso di estinzione del reato per amnistia o per prescrizione

1. Per l'applicazione dell'amnistia o dell'indulto il giudice dell'esecuzione provvede senza formalità con ordinanza notificata all'interessato

2. Quando, in conseguenza dell'applicazione dell'amnistia o dell'indulto, occorre applicare o modificare una misura di sicurezza a norma

l'amnistia o l'indulto.

, quando per il reato è stata concessa amnistia o quando è stato concesso indulto, nei limiti dello stesso.

1. La revoca della sospensione condizionale della pena, della grazia o dell'amnistia o dell'indulto condizionati e della non menzione della condanna

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32586
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dell'applicazione dell'amnistia, dell'indulto e della grazia.

(Amnistia, indulto e grazia condizionati)

(Applicazione dell'amnistia o dell'indulto ai condannati)

(Pregiudizialità dell'amnistia ed eccezioni alla regola)

(Forme della declaratoria d'amnistia o d'indulto; impugnazione)

L'applicazione dell'amnistia o dell'indulto ha luogo con declaratoria del giudice che pronunciò la sentenza di condanna.

Per i condannati l'applicazione del decreto Reale di amnistia o d'indulto è promossa dal pubblico ministero con la richiesta della relativa

La declaratoria del giudice che applica il decreto Reale d'amnistia o d'indulto è emessa, con ordinanza, in camera di consiglio, tutte le volte che

La corte di cassazione non rinvia il giudizio al giudice del merito per la sola applicazione dell'amnistia o dell'indulto, ma provvede con la sua

che non fu in tutto o in parte scontata per amnistia, indulto, grazia, liberazione condizionale o per un'altra causa; devono inoltre esservi iscritti

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33290
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51091
Stato 2 occorrenze

accertato con sentenza penale. Quando sia pronunciata sentenza di non doversi procedere per morte dell'imputato o per amnistia, il dolo deve essere accertato

Qualora sia pronunciata sentenza di non doversi procedere per morte dell'imputato o per amnistia, il giudice civile, in seguito a domanda degli

Legge Costituzionale 6 marzo 1992, n. 1 - Revisione dell'articolo 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e indulto.

59823
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revisione dell'articolo 79 della Costituzione in materia di concessione di amnistia e indulto.

dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale. La legge che concede l'amnistia o l'indulto stabilisce

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62329
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a disposizioni legislative di carattere generale, o se il reato è estinto per effetto di amnistia, o se i condannati sono stati riabilitati. Nel caso

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76813
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Effetti dell'amnistia, dell'indulto, della grazia e della riabilitazione militare relativamente alla perdita del grado conseguente alla condanna).

Salvo che il decreto disponga altrimenti, l'amnistia, l'indulto o la grazia non restituisce il grado perduto per effetto della condanna.

Il Nuovo Corriere della Sera

381802
AA. VV. 6 occorrenze

L'ergastolo a Novara l'amnistia a Milano

Verso nuove interpretazioni del provvedimento di amnistia: dichiarazioni del ministro Gullo

In secondo luogo è stato osservato che revocare un provvedimento di amnistia, o soltanto modificarne i termini fissati, è contrario a tutta, la

dell'amnistia i difensori avv. Della Monica e G. Druetti. La Corte ha ritenuto il Carlino colpevole di falsa testimonianza semplice esclusa pertanto

La questione si presenta in modo tutt'altro che semplice. Innanzi tutto è stato fatto notare che la concessione della amnistia è una prerogativa del

il Governo ha la facoltà di emanare per correggere le manchevolezze della legge sull'amnistia [.]

L'uomo delinquente

472030
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di grazia, e sopratutto, come assai bene lo dimostrarono Mattirolo (Filosofia del diritto, 1871) ed Hello, quello dell'amnistia, che

Pagina 492

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548634
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nella risposta al discorso della Corona, si è parlato con grande entusiasmo di un'amnistia che in fondo si riferisce a semplici contravvenzioni, che

Pagina 59

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566945
Chinaglia; Villa 10 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I due punti delle dichiarazioni del Governo sono questi: l'amnistia e la politica interna, per una parte; la politica coloniale ed estera, per

Pagina 3476

Quanto all'amnistia del 14 marzo l'onorevole guardasigilli ieri fece due dichiarazioni, l'una in contraddizione all'altra, poichè rispondendo

Pagina 3476

Non solo; ma per gli stessi reati comuni, attinenti ai reati politici, noi invochiamo piena ed intera amnistia.

Pagina 3477

Ed è quindi qui un evidente, preciso terreno legale d'amnistia, quando questa si voglia dare intera, come noi reclamiamo.

Pagina 3477

E questa amnistia che fu dapprima interpretata restrittivamente escludendo i reati comuni connessi ai politici, s'interpretò poi, per opera della

Pagina 3478

l'amnistia in occasione dell'ascensione al trono del Re presente.

Pagina 3478

Noi, dunque, sopra questo primo atto del nuovo Governo domandiamo e ridomandiamo, secondo la nostra mozione, amnistia piena e completa per tutti i

Pagina 3478

vero e proprio resto comune), noi diciamo che non solo per i reati politici ma per tutti quelli che vi sono connessi voi dovete dare l'amnistia; la

Pagina 3478

Evidentemente, in nome del suo partito, egli non è grato al nuovo Ministero, che iniziò l'opera sua con un decreto di amnistia; ed è bene che non gli

Pagina 3482

«I sottoscritti chiedono d'interrogare il presidente del Consiglio per sapere se non stimi giusto e conveniente estendere sollecitamente l'amnistia

Pagina 3489

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568511
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'assemblea cretese, una amnistia generale.

Pagina 66

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590411
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si tratterebbe di estendere il beneficio della legge del 1872 ai Siciliani, ma di fare una legge nuova che accordi l'amnistia a tutti i disertori, a

Pagina 415

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598196
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fece il Ministero, di cui mi compiaccio rendergli giustizia, allorquando promulgò l'amnistia, ma deploro, e deploro profondamente, che l'amnistia sia

Pagina 4442

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622370
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

coltivata una zona di terreno. Questo disgraziato potè sfuggire due volte alla pena; una prima volta in virtù di amnistia, una seconda volta in virtù

Pagina 5099