Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alleli

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Programma per il calcolo di parametri forensi per sistemi polimorfici condominanti - abstract in versione elettronica

84897
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene presentato un semplice programma per il calcolo dei più importanti parametri forensi per sistemi polimorfici ad alleli codominanti. E

Analisi dei polimorfismi del fattore VII della coagulazione. Screening di campioni di tessuti inclusi in paraffina. Notazioni medico-legali e sociali - abstract in versione elettronica

85001
Vinci, Francesco; Lonero Baldassarra, Stefania; Carbonara, Monica; Resta, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativa tra il presunto fattore di rischio genetico (presenza/assenza degli alleli M1-M2) ed il manifestarsi della patologia trombotica.

HLA-DQB1 SSP high resolution nella paternità controversa - abstract in versione elettronica

86217
Naitana, Romina; Lilliu, Rosa; Siciliano, Filippo; Cocco, Sandro; Santa Cruz, Giuseppe; Floris, Lauretta; Carrai, Antonio; Acquas, Cinzia; Paribello, Francesco; Pinna, Maria Concetta; Santa Cruz, Rosa 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato allele o gruppo di alleli. Tale tecnica permette la tipizzazione con la visualizzazione diretta in gel d'agarosio dei prodotti amplificati, in

Elementi di genetica

427800
Giuseppe Montalenti 11 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli alleli multipli (da non confondersi con i fattori multipli (polimeria, V. cap. VIII, § 1) che pure influenzano uno stesso carattere, ma non sono

Pagina 115

Gli alleli multipli, come si è detto, costituiscono un argomento contrario alla teoria della presenza-assenza, di Bateson-Saunders perché dimostrano

Pagina 115

solo nella Drosofila, ma in varî altri insetti, nei Mammiferi, in molte piante, e si è visto che tutte le serie di alleli multipli interessano lo

Pagina 115

cromosomico ridotto; F1 cellule somatiche dell’ibrido; G2, gameti dell’ibrido; i due alleli sono rappresentati con cerchietto nero e bianco; i simboli Vg e

Pagina 148

Il primo gruppo comprende circa 150 geni di posizione ben conosciuta (cfr. pag. 184 e Fig. 52), (senza tener conto degli alleli multipli) che, oltre

Pagina 178

, nella serie degli alleli multipli, dei geni cosiddetti labili, si erano trovati varî casi del genere. Col mezzo dei raggi X è riuscito al Timoféeff

Pagina 262

La serie degli alleli multipli W è stata una delle più accuratamente studiate: l’allelo w (white) si è ottenuto partendo da tutti gli altri alleli

Pagina 263

Un carattere può poi essere più o meno intenso: gli alleli delle serie white, in D. melanogaster, ad esempio, determinano pigmentazione dell’occhio

Pagina 349

-Ressovsky «penetranza». Per esempio tra. i varî alleli della serie cut in Drosophila melanogaster, che producono intaccature al margine dell’ala, ve

Pagina 349

Alleli, 80.

Pagina 437

usati in senso assoluto, ma soltanto se riferiti a una o più coppie di allelomorfi, o alleli.

Pagina 80

L'evoluzione

446900
Montalenti, Giuseppe 12 occorrenze

Se si ammette che i due alleli di una coppia genica siano localizzati sui due cromosomi di una coppia, si ha una semplice interpretazione della legge

Pagina 172

caratteri dell’individuo, secondo i principi della dominanza e recessività fra gli alleli di una stessa coppia, della interazione e cooperazione fra geni di

Pagina 173

che si formino quelle differenze - quegli alleli diversi - che vediamo ricombinarsi ad ogni atto generativo.

Pagina 175

le variazioni, cioè tutti gli alleli, presenti in una specie in un dato momento, e garantisce così alla specie stessa una notevole plasticità, che le

Pagina 175

A che cosa è dovuto questo fenomeno: la presenza di alleli diversi? È importante rispondere a questa domanda perché dalla formazione degli alleli

Pagina 176

la presenza o assenza di un dato allele, quanto per la differente frequenza relativa dei vari alleli. Consideriamo ad esempio le razze umane, che ci

Pagina 181

4) che nessuno dei due alleli conferisca un vantaggio all’individuo che ne è provvisto.

Pagina 186

3) che non vi sia migrazione differenziale di uno dei due alleli da o verso popolazioni vicine;

Pagina 186

delle frequenze iniziali, che può condurre, nei casi estremi, alla diffusione di uno dei due alleli nel 100% degli individui, cioè alla scomparsa dell

Pagina 186

diverse, si può riconoscere la presenza di differenti alleli del rispettivo gene. Questa indagine è stata fatta soprattutto grazie all’analisi degli

Pagina 210

sotto l’azione della selezione naturale: i vari alleli, e quindi le proteine da essi prodotte, funzionerebbero egualmente bene, quindi non darebbero

Pagina 211

e vistosa ed esaminare la frequenza dei vari alleli. Così si è fatto per la talassemia nell’uomo (p. 189) per la colorazione delle ali delle farfalle

Pagina 222

Cerca

Modifica ricerca