Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ale

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60270
Regno d'Italia 1 occorrenze

termine di 40 giorni successiva alla pubblicazione nella Gazzetta Uffici ale, sotto pena di decadenza.

Come devo comportarmi?

172394
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il fiore è sbocciato; si è aperto al sole, avido di calore e di luce. L'insetto ha messo l'ale; vola nell' aria incontro all'amore. È la primavera

Pagina 221

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205783
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piano uniforme, e leggermente inclinato; o a più spianate, succedentisi l'una all'altra, e con lieve pendìo; oppure ad ale, o versanti, concorrenti, due

Pagina 71

Angiola Maria

206955
Carcano, Giulio 2 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Con due ale sollevasi l' uomo da terra, cioé con la semplicità e con la purità; semplicità dev' essere nell'intenzione, purità nell'affezione. - Non

, come avesse l'ale, e portasse le fate abitatrici di quella poetica contrada. Poi, quando tornavano alla riva, vedevasi la barchetta fermarsi al piede

Pagina 113

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258865
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando un viso presenta dei tratti molto marcati, alè vantaggioso copiarlo di facciata, poichè tale posizione raddolcisce i contorni troppo

Pagina 147

Scritti giovanili 1912-1922

263449
Longhi, Roberto 5 occorrenze

d'ale», due ingredienti così saporiti e schietti della cucina « realistica», ci certifica almeno d'una cosa: che Orazio ritraeva in quegli anni dal

Pagina 225

così vacuo intimamente, la leggerezza sinuosa del tocco nel «par d'ale» solite alla cerchia caravaggesca, in generale la resa della forma quanto mai

Pagina 226

ciglio del torrente, e per contro in qualche particolare v'è troppo «vero». Dico che questa volta il «par d'ale», sebbene mirabile per il depositarsi

Pagina 229

mandola, una grande viola, un «par d'ale».

Pagina 250

caravaggesca mancò, per quanto toccato più alla lesta in cascatella di tocchi, il «par d'ale», il delizioso ingrediente della sartoria raffinata di Orazio

Pagina 267

Taluni scritti di architettura pratica

266986
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ale laterali al primo, diversamente dall’antico muro preesistente di lunghezza palmi 90 rettilineare, abbattuto dallo scoscendimento allora successo

Pagina 36

Cucina borghese semplice ed economica

276254
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

46. Ragoût od intingolo di ventrigli, ale, testa ai funghi. - Avrete dei colli, ale, ventrigli, fegati, nettati e tagliati; tritate delle cipolle

Pagina 206

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290917
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

46. Ragoût od intingolo di ventrigli, ale, testa ai funghi. — Avrete dei colli, ale, ventrigli, fegati, nettati e tagliati; tritate delle cipolle

Pagina 166

Ragoût od intingolo di ventrigli, ale, testa, ai funghi

Pagina 325

Nuovo cuoco milanese economico

326508
Luraschi, Giovanni Felice 9 occorrenze

Ale alla salsa al buongusto.

Pagina 082

47. e) Imbianchite e pelate le ale, mettetele in una cassarola con sopra fette di lardo, due cucchiaj d'olio, un bicchiere di vino bianco

Pagina 082

Ale di Capponi in diverse maniere.

Pagina 083

49. Prendete dodici ale di cappone, pulitele, flambatele, disossatale e falsitele con falsa a canef, cucitele e fatele cuocere in ristretto o in

Pagina 083

47. g) Pigliate delle ale di pollastri o capponi, pigliate sei salsiccie lunghe un dito e altrettanta ventresca ossia panzetta di majale, ed

Pagina 083

nel mezzo metteteci un piccolo ragottino fatto con creste e granelli di polleria, oppure un ragó di ale di pollastro falsite, coprite questo ragottino

Pagina 118

45. Pelate e pulite bene sei dordi, flambateli, tagliategli le gambe e le ale nelle giunture, incrociate le gambe e rivolgete il becco nel collo, non

Pagina 183

61. Pigliate dei piccoli piccioni appena nati, puliteli lasciando loro le ale e le teste, accomodategli le zampe pel traverso, fateli imbianchire per

Pagina 279

Ale di Pollino ed anche di Cappone o Pollastri

Pagina 70

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333570
1 occorrenze

tempo in tempo le ale alle sole femmine; altrimenti necessario si rende il cercare le loro uova, e farle quindi covare da qualche gallina. Se si

Pagina 237

Giovanna d’Arco

343780
Solera, Temistocle 1 occorrenze

(Qui il popolo viene diviso dai soldati, che sostano in due ale. Cessato il canto, aprono la mossa i suonatori, interrotti di tratto in tratto dalle

Giovanna d’Arco

343827
Solera, Temistocle 1 occorrenze

(Qui il popolo viene diviso dai soldati, che sostano in due ale. Cessato il canto, aprono la mossa i suonatori, interrotti di tratto in tratto dalle

Carlo Darwin

411259
Michele Lessona 1 occorrenze

, acquistarono ale invece di gambe, onde poter viemeglio fuggire, altri si formarono gran lunghezza di pinne o di membrane, come il pesce volante ed il

Pagina 121

L'Opinione

541867
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Salimmo quindi la costa che sulla carta è detta delle Ale, seguendo una via ivi indicata fino all'incrocicchio di un canaletto, che parrebbe

Pagina 24

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616853
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Libertini Pasq[u]ale. Per fare una proposta.

Pagina 12475

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656374
Boito, Camillo 1 occorrenze

voluto per forza che mi appoggiassi al suo braccio, e così a piedi siamo an- dati insieme fino al piazzale della chiesa, in mezzo a due fitte ale di popolo

La Verna

656793
Campana, Dino 1 occorrenze

: Pure i dorati silenzii ad ora ad ora dell'ale Varcaron lentamente in un azzurreggiare: ... Lontani tinti dei varii colori Dai più lontani silenzii Ne

Racconti 1

662676
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interrotta. E il piacere del ricordo mi riusciva cosí forte nella veglia, che per poco non mi convincevo che la mia vita re ale fosse per l'appunto

Psicologia delle menti associate

662795
Cattaneo, Carlo 1 occorrenze

Psicologia delle scienze? ale è l'argumento ch'io propongo non tanto a me medesimo quanto a chiunque ha fede che questi oscuri studii possano aspirare con

Poesie - La morte di Tantalo

662848
Corazzini, Sergio 1 occorrenze

colse, e cadde, morta, al suolo? o pur, libera, dopo lungo palpito d'ale, giunse all'immenso, azzurro Oceano natale, ove ne l'aria, ondeggiano

ARABELLA

663081
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

frullo d'ale. Un passero scendeva a saltellare sulla strada come se non ci fosse nessuno, e volava via. "Ho una lettera del signor Lorenzo per lei." "Lo

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663967
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

ballo, con due ale fatte apposta per il mormorio di una queue e con un pavimento lucido degno di riflettere gli inchini delle quadriglie e i circoli di

Doveri dell'uomo

678086
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

vostra coscienza, come due ale per innalzarvi quanto è possibile sino a lui. Perché v'ostinate a troncarne una? Perché isolarvi, assorbirvi nel mondo

Penombre

679388
Praga, Emilio 2 occorrenze

l'ale, seminando un pispiglio interminato; del povero annegato credo saranno i bamboli innocenti e i prossimi parenti che ritornano, orando, al patrio

cruenta pioggia che gli cadrà dall'ale, germoglieranno i mistici orti dell'avvenire! Pregate - ei dee soffrire, sciogliere il volo ancor

Trasparenze

679563
Praga, Emilio 6 occorrenze

te mi specchiai! Nel tuo destino il destin mio guardai, o pieno d'ale: o pieno d'ale, o pieno di mistero, di memorie e d'oblio, muro triste e leal

nuda assomiglio, mia carne ideale, al legno d'un feretro che avesse le ale. Oh!... I mistici effluvii che hai tu nella gonna!... Talvolta fantastico

riconsiglia. Scendi, nuova canzon, vieni e diventa la carezza materna al capezzale! Allontana la sfinge che spaventa, fatti color di cielo e metti l'ale

ale... il volo è l'Ideale! Credo che i morti stesi nella fossa sentano anch'essi il risveglio d'Amore, che nude, infrante, gelide quell'ossa, l'april

; frutto vermiglio, succo letale, cloaca, empireo di branche e d'ale; è piena d'angeli, piena di streghe, di geroglifici, d'alfe e di omeghe. Vi stride

? Ahi l'aratro, il congegno diletto, che diventa al confronto fatale? Veh! Coll'oro si fabbrican l'ale! Veh, se i ricchi le sanno pensar! E, tornando

LEGGENDE NAPOLETANE

682482
Serao, Matilde 1 occorrenze

come ale di colombo, appena posati a terra, coi capelli vagamente adorni di rose bianche, con un lembo di abito sostenuto da rose bianche. - Siedi, siedi

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683781
Zanazzo, Giggi 3 occorrenze

persona, e sbatte l’ale, quela persona aresta come si, ssarvognuno, j’avesse pijato un accidente.

’affiara addosso e sse lo sbrama. E mmanco ggiova a ccure, perchè e’ llupo manaro cià ll’ale a li piedi: vóla come ’na spa da! Pe’ ssarvasse, bbasterebbe

; Porta le corna e bbove nun è; Dipigne er muro e pittore nun è. Azzeccate che ccos’è? 66. L’ucellino che vva p’er mare Tiene strette le su’ ale, Tiene