Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aforisma

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il sopralluogo di polizia giudiziaria. Tra latitanze legislative e prassi operative devianti - abstract in versione elettronica

137241
Lombardo, Emilia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento giuridico ci ha abituato all'accettazione dell'aforisma shakespeariano in virtù del quale "ciò che noi chiamiamo con il nome rosa

Come devo comportarmi?

171980
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'aforisma, che lo spirito vive in opposizione alla materia, e che tanto più quello prevale, tanto più questa deve apparirne immiserita; e poi alla fine, al

Pagina 72

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189216
Pitigrilli (Dino Segre) 2 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

acquerello un aforisma, consacrato nell'impronta di un petalo la morte dell'eroina. Bisogna amare le cose, perchè in esse noi lasciamo un po' di noi

Pagina 333

omaggio a questo principio, in certi grandi alberghi internazionali brilla un cartello con questo aforisma: «Il cliente ha sempre ragione», e in

Pagina 93

Eva Regina

203159
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fascinatrice che esercitano ancora su essa il lotto e i giuochi d'azzardo ». E c'è del vero in questo ameno aforisma. Tutto l' ignoto rischioso seduce e fa

Pagina 63

La storia dell'arte

252955
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, infatti, non ci ha lasciato un elogio del sole, come avrebbe fatto un qualsiasi adepto della pittura en plein air, ma al contrario un suggestivo aforisma

Pagina 25

Come posso mangiar bene?

271275
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

Un vecchio aforisma sentenzia, che il Creatore, obbligando l'uomo a mangiare per vivere, ve lo invita con l'appetito e lo ricompensa con un piacere

Pagina 002

Elementi di genetica

415447
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Omnis cellula e cellula è l’aforisma con cui R. Virchow espresse la continuità della struttura cellulare. Ogni cellula deriva — per quanto oggi

Pagina 130

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536112
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

« I plenilunj seguono in grado di forza: e la probabilità che v’è in essi per cambiar il tempo sta alla non probabilità come 5 ad 1 » (Aforisma III

Pagina 46

novilunj dell’anno, quello che scommettesse 5 contro 1, che ognuno di questi è per far mutazione di tempo, alfine guadagnerebbe » (Aforisma II, pag. 101).

Pagina 46

» (Aforisma V, ibid.).

Pagina 47

Sulla origine della specie per elezione naturale

538706
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di un cumulo di caratteri, anche quando niuno di essi è importante, può solo spiegare l'aforisma di Linneo, che «i caratteri non danno il genere, ma

Pagina 373

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595637
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aforisma che le coste si difendono essenzialmente con le flotte. Ora, o signori, io mi sono domandato perchè la verità di questo aforisma che

Pagina 9957

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606027
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo parmi un aforisma di tale specie che non può sopportare contradizione alcuna. Quindi, posto anche che le condizioni fossero giunte a quel

Pagina 3604