Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aeree

Numero di risultati: 110 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4533
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni proprietario è parimenti tenuto a lasciar passare sopra il suo fondo le gomene di vie funicolari aeree a uso agrario o industriale e a tollerare

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16450
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercente di linee aeree regolari deve assicurare ciascun passeggero contro gli infortuni di volo per la somma di centosessantamila lire.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21386
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linee aeree e assumono in tali casi, rispettivamente, le denominazioni di « pacchi urgenti » e di « pacchi aerei ».

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34254
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I concessionari di ferrovie, di tramvie, di filovie, di funivie, di teleferiche, di linee elettriche e telefoniche, sia aeree che sotterranee

pertinenze con corsi d'acqua, condutture idriche, linee elettriche e di telecomunicazione, sia aeree che in cavo sotterraneo, sottopassi e soprappassi

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45006
Stato 1 occorrenze

1. Il transito sotto ponti sospesi, ponti a sbalzo, scale aeree e simili deve essere impedito con barriere o protetto con l'adozione di misure o

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54629
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

linee aeree ed assumono in tali casi, rispettivamente, le denominazioni di «pacchi urgenti» e di «pacchi aerei».

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77660
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisdizione militare è unica per tutte le forze armate dello Stato, terrestri, marittime ed aeree.

La stessa facoltà può essere esercitata dai comandanti in capo delle forze marittime o aeree, nei limiti dei rispettivi comandi.

aeree o di piazze forti.

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, la pena è della morte mediante

Se il fatto ha compromesso la sicurezza dello Stato o di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, si applica la pena di morte

Il comandante di una frazione qualunque delle forze navali o aeree, che si separa dal suo capo, o che, costretto da forza maggiore o da altro

, cartelli o apparecchi collocati per la sicurezza delle linee o vie terrestri, marittime o aeree di comunicazione o trasporto, o destinati, in generale

consegna aveva inoltre per oggetto la sicurezza di una parte delle forze armate terrestri, marittime o aeree, di una fortezza assediata o di un posto

Il potere di emanare bandi, per le materie suindicate, spetta di diritto ai comandanti di grandi unità terrestri, marittime o aeree e al comandante

prigionieri; 2° le nomine o i mutamenti nei comandi militari; 3° le previsioni sulle operazioni militari terrestri, marittime o aeree; 4° gli avvenimenti, che

guerra: 1° l'accesso, la circolazione, il transito o il soggiorno; 2° la polizia ferroviaria; 3° i modi di protezione contro incursioni aeree nemiche; 4

trasporto, di un arsenale o altro stabilimento militare, ovvero di zone di adunata, di azione o stazione delle forze armate terrestri, marittime o aeree

Il militare, che rivela al nemico, in tutto o in parte, lo stato o la situazione delle forze armate terrestri, marittime o aeree, il piano di una

Morte nel fuoco: aspetti iconografici particolari delle vie aeree superiori - abstract in versione elettronica

83034
Ronchi, Enzo; Pellegrinelli, Moira 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Morte nel fuoco: aspetti iconografici particolari delle vie aeree superiori

le aperture aeree ma soprattutto la lingua, la trachea ed i grossi bronchi, conferendo all'albero respiratorio un caratteristico aspetto a "canna

La revisione dei bilanci delle compagnie aeree (Parte II) - abstract in versione elettronica

83182
Bauer, Riccardo; Negri, Elena 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revisione dei bilanci delle compagnie aeree (Parte II)

Dopo aver compiutamente analizzato nella prima parte le principali variabili di contesto nel settore delle compagnie aeree, in questa seconda parte

La revisione dei bilanci delle Compagnie aeree (Parte I) - abstract in versione elettronica

83192
Bauer, Riccardo; Negri, Elena 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revisione dei bilanci delle Compagnie aeree (Parte I)

Il controllo dei conti nelle compagnie aeree presenta peculiarità interessanti che raramente sono analizzate. Questa ricerca affronta l'argomento in

Morte per anafilassi in seguito a somministrazione intramuscolo di Diclofenac - abstract in versione elettronica

131927
Magliozzi, Marianna; Bonaccorso, Luigi; Furnari, Carmelo; Arena, Vincenzo; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

edema cerebrale, iperemia ed edema delle prime vie aeree, congestione polmonare. L'esame tossicologico su sangue ed urina escludeva la presenza di

La "base" di vettore aereo nel diritto aereonautico quale nuova fattispecie di stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

147353
Marino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vista tributario il settore delle compagnie aeree "low cost", che si contraddistinguono per una struttura organizzativa particolarmente agile sui

La Stampa

374394
AA. VV. 2 occorrenze

compagnie aeree, che da una parte hanno potuto contenere le tariffe (grazie anche al buon prezzo del combustibile) e dall'altra arricchiscono sempre più le

» , che riunisce i rappresentanti delle compagnie aeree, degli operatori turistici, delle catene alberghiere e delle società di trasporti. Questo

Il Corriere della Sera

381450
AA. VV. 1 occorrenze

Si profila intanto anche per noi la «questione dei Dardanelli». Le vie aeree dove passare sono due: una viziosa, ma più pittoresca, sullo stretto, ad

Corriere della Sera

382903
AA. VV. 1 occorrenze

BRUXELLES - Entro pochi mesi, volare in Europa dovrebbe costare meno. Una proposta per liberalizzare le tariffe aeree è stata presentata ieri dalla

Parisina

386437
D'Annunzio, Gabriele 1 occorrenze

Risorge ora nella loggia il coro feminile, e gli sciami sembrano agitarsi per le arcate aeree.

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394703
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delicatissimo che è il bulino. La forza impulsiva delle correnti aeree viene effettivamente utilizzata nell'industria soltanto per mezzo dei molini a vento e

Pagina 59

I bollettini della guerra 1915-1918

404998
AA. VV. 2 occorrenze

Nella zona del Basso Isonzo esplorazioni aeree hanno accertato la costruzione per parte del nemico di nuove opere di difesa con carattere semi

Pagina 76

Da ricognizioni aeree è stata accertata la presenza di numerosi treni nelle stazioni di Nabresina e di Santa Croce lungo la ferrovia di Trieste, la

Pagina 79

I bollettini della guerra 1915-1918

405202
AA. VV. 2 occorrenze

Sono segnalati incursioni aeree nemiche sull’Altipiano di Asiago, su Caoria (Vanoi–Cismon), nelle Valli Bois e Cordevole.

Pagina 259

Nella passata notte un nostro dirigibile, lottando, contro forti correnti aeree, riuscì a portarsi sul Carso dove bombardò una colonna di truppa e

Pagina 263

I bollettini della guerra 1915-1918

405375
AA. VV. 2 occorrenze

squadriglie aeree.

Pagina 402

Le nostre offese aeree furono concentrate nella zona militare di Voiscizza (Carso), che venne colpita dall’efficace lancio di circa tre tonnellate di

Pagina 407

I bollettini della guerra 1915-1918

405549
AA. VV. 1 occorrenze

In varie azioni aeree di bombardamento vennero efficacemente battuti campi d’aviazione ed impianti militari nemici in Val Sugana e tra Piave e

Pagina 557

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412299
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sede prediletta dei tubercoli, come le vie aeree e i polmoni.

Pagina 31

. In casi più rari attecchiscono su altri rivestimenti mucosi, per esempio sulla mucosa del naso, della bocca, della laringe e delle altre vie aeree

Pagina 7

L'uomo delinquente

473483
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Due periti, Resi e Raffa, dichiararono trattarsi di asfissia prodotta da mano violenta per occlusione delle vie aeree, per essersi mantenuta la

Pagina 605

Manuale di Microscopia Clinica

512255
Giulio Bizzozero 5 occorrenze

I cosidetti vomiti sierosi o mucosi sono costituiti da variabili quantità di saliva e muco delle vie aeree deglutite e mescolate a muco gastrico

Pagina 113

delle vie aeree, ed anche delle ghiandole mucipare (FISCHLCitaz. di HEITLER, Wien. med Wochenschr. 1877.). A queste obbiezioni credo si possa rispondere

Pagina 141

alle grosse vie aeree. Si trovano in tali casi in gran copia in quei piccoli blocchetti di muco grigio, semitrasparente, che si richiamano facilmente in

Pagina 144

87. 7.o Cenci di tessuto connettivo, pezzi di cartilagine delle vie aeree vennero in rarissimi casi trovati nello sputo, in conseguenza di processi

Pagina 150

La varietà di questi corpi stranieri penetranti nelle vie aeree può essere grandissima, a seconda dell’atmosfera in cui vive l’individuo: polvere di

Pagina 160

Scritti

531114
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

distanza su aeree limitate.

Pagina 253