Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: addebiti

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17753
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Contestazione degli addebiti).

, a pena di nullità, dalla contestazione degli addebiti.

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36838
Stato 2 occorrenze

1. La Banca d'Italia, contestati gli addebiti alle persone e alla banca, alla società o all'ente interessati e valutate le deduzioni presentate entro

3. Il provvedimento di cancellazione viene adottato, salvo i casi di urgenza, previa contestazione degli addebiti all'intermediario finanziario

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

38077
Stato 2 occorrenze

2. Le sanzioni sono applicate dalla CONSOB con provvedimento motivato, previa contestazione degli addebiti agli interessati e valutate le deduzioni

2. La Banca d'Italia o la CONSOB formulano la proposta, previa contestazione degli addebiti agli interessati e valutate le deduzioni dagli stessi

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43382
Stato 2 occorrenze

2. Su indicazione del responsabile del procedimento il direttore dei lavori formula la contestazione degli addebiti all'appaltatore, assegnando un

comunicazione dell'apertura dell'istruttoria, della contestazione degli addebiti, del termine a difesa, del contraddittorio, della motivazione

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47192
Stato 12 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Ammissione agli scrutini dell'impiegato prosciolto da addebiti disciplinari).

(Ammissione agli esami dell'impiegato prosciolto da addebiti disciplinari).

Se ritiene che gli addebiti siano in tutto o in parte sussistenti propone la sanzione da applicare.

L'impiegato escluso dallo scrutinio quando sia prosciolto dagli addebiti dedotti nel procedimento disciplinare, o questo si concluda con

non essendo avvenuta la contestazione degli addebiti, abbia avuto luogo la sospensione cautelare dall'impiego.

Il procedimento disciplinare deve avere inizio, con la contestazione degli addebiti, entro 180 giorni dalla data in cui è divenuta irrevocabile la

Nel procedimento disciplinare a carico di un impiegato con qualifica non inferiore a direttore generale, la contestazione degli addebiti viene fatta

subito gli addebiti all'impiegato invitandolo a presentare le giustificazioni.

La sospensione cessa se la contestazione degli addebiti non ha luogo entro il detto termine ed il procedimento disciplinare, per i fatti che

contestazione degli addebiti deve seguire entro trenta giorni dalla data di presentazione delle dimissioni ed in mancanza della contestazione entro

dalla carica, procedimento per addebiti relativi all'esercizio di questa o ad essa connessi.

straordinario, se la contestazione degli addebiti, ai sensi del secondo comma dell'articolo 103, non ha luogo entro quaranta giorni dalla data in cui è

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

54293
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dogana ritenuti suffficienti; c) di esaminare e decidere ogni altra questione concernente addebiti a carico dell'amministrazione ferroviaria o di

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62747
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atto di accusa deve contenere l'indicazione degli addebiti e delle prove su cui l'accusa si fonda.

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69060
Stato 1 occorrenze

assicurazioni sociali; b) l'esercizio del potere disciplinare, la costituzione e la competenza dell'organo disciplinare, la contestazione degli addebiti e

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70073
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, salvaguardando il principio della contestazione degli addebiti e fissando la composizione di commissioni paritetiche di disciplina; 9) le forme di

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72513
Stato 1 occorrenze

al procedimento; 1.2) dell'addebito, con l'indicazione delle norme violate; se gli addebiti sono più di uno gli stessi sono contraddistinti da

Riflessione sul fenomeno della criminalità tra gli immigrati in Italia alla luce di alcune recenti ricerche - abstract in versione elettronica

82819
Pittau, Franco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematiche: il policentrismo tipico della presenza straniera in Italia si riduce a pochi gruppi nazionali quanto agli addebiti giudiziari; è ben diversa

La responsabilità del medico per il suicidio del paziente alla luce della recente giurisprudenza di merito - abstract in versione elettronica

95051
Maspero, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la prevedibilità dell'evento e per gli addebiti di colpa. Infatti se non si riesce a stabilire il rapporto di causalità, o meglio quello che sarebbe

Concorso tra recesso ed esclusione del socio di s.n.c. - abstract in versione elettronica

108507
Bergamo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertare la prevalenza temporale. La genericità degli addebiti formulati nei confronti del socio rende invalida l'esclusione deliberata sulla base dei

Profili di responsabilità nell'équipe odontoiatrica - abstract in versione elettronica

113571
Santoro, Valeria; Lozito, Piercarlo; De Donno, Antonio; Scivetti, Michele; Grassi, Felice Roberto; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto di vista legislativo, si rileva infatti spesso una difficoltà oggettiva nell'identificare, in caso di addebiti di responsabilità, il tipo di

Questioni in tema di interessi, commissione di massimo scoperto e prescrizione per la ripetizione di illegittimi addebiti nei conti correnti bancari - abstract in versione elettronica

115886
Tarzia, Giorgio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni in tema di interessi, commissione di massimo scoperto e prescrizione per la ripetizione di illegittimi addebiti nei conti correnti bancari

conti debitori, la decorrenza della prescrizione per la ripetizione di addebiti di interessi capitalizzati.

Principi del diritto comunitario e obbligo di contrarre nel ramo r.c. auto - abstract in versione elettronica

117065
Piras, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilimento e prestazione di servizi nonché con quello di libertà tariffaria nel settore assicurativo. La Corte, nel respingere gli addebiti, ha

Art. 7 e dirigente apicale: quando il medico "pietoso" infetta la ferita. Il commento - abstract in versione elettronica

120875
Ripa, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 7880/07) in merito alla necessità che, nel licenziamento per giusta causa, la preventiva contestazione degli addebiti sia effettuata nei confronti

Processo verbale di constatazione a garanzia del contraddittorio nella fase di verifica - abstract in versione elettronica

126939
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che nel verbale di accesso debbano essere formulati "rilievi o addebiti". E' di tutta evidenza la debolezza del ragionamento logico svolto dalla

La qualificazione del c.d. "titolo sportivo" nel trasferimento d'azienda nell'ambito di procedure concursuali - abstract in versione elettronica

128145
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori e sindaci della fallita, il Tribunale di Napoli - a fronte di una serie di addebiti nei confronti degli amministratori in tema di

Revocatoria delle rimesse e tipologia degli addebiti in conto corrente - abstract in versione elettronica

129028
Guglielmucci, Lino 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revocatoria delle rimesse e tipologia degli addebiti in conto corrente

degli addebiti, cui è legata la formazione dei saldi. Si confida che il presente scritto, nel sottoporre questo problema all'attenzione degli

Contratto di interest rate swap, danni futuri e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

132749
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ulteriori addebiti, laddove non emergano in sede cautelare chiari elementi di nullità della pronuncia arbitrale. La tutela cautelare avrebbe potuto

Addebiti e accrediti del conto unico per i passaggi alle nuove aliquote dei redditi di capitale - abstract in versione elettronica

133468
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Addebiti e accrediti del conto unico per i passaggi alle nuove aliquote dei redditi di capitale

Nullità della clausola di capitalizzazione degli interessi e prescrizione - abstract in versione elettronica

134607
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetto, pervenendo al risultato che il termine di prescrizione (decennale) decorre non tanto dai singoli addebiti in conto corrente quanto piuttosto dal

Giroconti ed annotazioni sul "conto anticipi" nelle revocatorie bancarie - abstract in versione elettronica

136099
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addebiti.

Nullità della clausola anatocistica e prescrizione del diritto alla ripetizione dopo la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

136701
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il termine di prescrizione (decennale) decorre non tanto dai singoli addebiti in conto corrente quanto piuttosto dal momento in cui il rapporto

La Suprema Corte conferma l'applicabilità dell'art. 7 St. lav. al licenziamento disciplinare del dirigente - abstract in versione elettronica

155419
Carchio, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, St. lav. opera anche nel caso di licenziamento disciplinare del dirigente e a prescindere dalla natura degli addebiti (inadempimento o lesione del

La Stampa

367566
AA. VV. 1 occorrenze

lanciato degli addebiti, applaudì vivamente la dichiarazione che, se venisse in Italia il giorno della fame (e l'on. Canepa disse che non verrà), tutti la

Il Corriere della Sera

381590
AA. VV. 1 occorrenze

È notevole, inoltre, la riduzione che si è ottenuta negli addebiti per forniture di bestiame; la somma totale provvisoria contestataci in 19 milioni

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574669
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sovrintendente dell'Archivio di Firenze non aveva creduto di fare nessun richiamo al Palmarocchi nè di rivolgergli alcuna contestazione degli addebiti a lui

Pagina 5176

La morte dell'amore

663206
De Roberto, Federico 1 occorrenze

: addebiti a tutto questo la mia soverchia insistenza. Non importa: debbo averle fatto l’effetto di una famosa seccatrice! Questo pensiero la conforti