Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 917

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3945
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 917.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16340
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 917.

Le disposizioni degli articoli 900 a 905; 909 secondo comma, 917; 924 a 932; 935, 936 non possono essere derogate nè dalle norme corporative nè dai

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33762
Stato 2 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.

testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, devoluti al coniuge, a parenti in

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36928
Stato 1 occorrenze

1970, n. 866; il decreto del Presidente della Repubblica 21 agosto 1971, n. 896; la legge 26 ottobre 1971, n. 917; la legge 3 dicembre 1971, n. 1033; la

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56784
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72130
Stato 1 occorrenze

1986, n. 917, e successive modificazioni; m) stabilire che l'esercizio della professione forense in forma societaria non costituisce attività

Deducibilità dei contributi erogati nell'ambito dei servizi di Tesoreria - abstract in versione elettronica

83671
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunta violazione dei principi dell'inerenza, della certezza e dell'obiettiva determinabilità di cui all'art. 75 d.p.r. 917/1986, con la qualificazione

Gli utili distribuiti dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice e la loro imposizione nei confronti dei soci - abstract in versione elettronica

84199
Menti, Fabio 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, 87, 1° comma, lett. a) del t.u.i.r., n. 917 del 1986. Si tratta, però, di un riconoscimento che dipende dall'opzione, da esercitare nella dichiarazione

Il regime della trasparenza fiscale esteso alle società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria - abstract in versione elettronica

87297
Menti, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 5 del t.u. n. 917 del 1986, incide sulla struttura stessa della società-persona, e fa dubitare se essa costituisca uno schermo invalicabile. Con

Dopo l'introduzione dell'IRES non è più previsto l'ammortamento minimo - abstract in versione elettronica

89403
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(ora 102), comma 4, del d.p.r. n. 917/1986, sia stato stanziato un ammortamento inferiore, la differenza è deducibile solo nell'esercizio in cui il

Sulla deducibilità di costi per marchi della capogruppo estera - abstract in versione elettronica

93031
Chiametti, Guido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 96) del d.p.r. n. 917/1986. In un gruppo multinazionale, valgono sempre gli accordi stipulati fra le società "intercompany", ma gli stessi devono

Al via il test di vitalità per la fusione - abstract in versione elettronica

97157
Calice, Immacolata 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economiche e diretta, attraverso la fusione per incorporazione di una c.d. "bara fiscale", ad aggirare la norma di cui all'art. 172, comma 7, del d.p.r. n. 917

Alcune riflessioni sui requisiti soggettivi e oggettivi della disciplina domestica del credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero - abstract in versione elettronica

98315
Salvadori Di Wiesenhoff, Vittorio; Egori, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. riforma Tremonti), che ha introdotto l'art. 165 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 in sostituzione del previgente art

Indennità per differenza del canone di locazione ed errore sulla norma tributaria - abstract in versione elettronica

102065
Batistoni Ferrara, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'emanazione del Testo Unico delle imposte sui redditi d.p.r. n. 917/1986, consente di considerare tale incertezza come obiettiva, ancorché manifestasi in

Il reddito d'impresa e la sua progressiva armonizzazione con il principio di dipendenza - abstract in versione elettronica

102879
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto la radicale rivisitazione di numerose norme contenute nel TUIR n. 917 del 1986 con riferimento alla categoria dei redditi d'impresa. Particolare

La capitalizzazione del profitto in beni esclude l'esercizio dell'attività d'impresa - abstract in versione elettronica

106083
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito fiscalmente rilevante, siccome configurato dal d.p.r. n. 917/1986. Per l'individuazione della materia imponibile non basta il compimento di

Regime di deduzione extra-contabile di cui all'art 109, comma 4, lettera b), D.P.R. n. 917/1986 e principi contabili internazionali: interrelazioni e criticità con riferimento al caso specifico dei terreni e di alcuni intangibles - abstract in versione elettronica

107188
Tempestini, Andrea; Murolo, Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regime di deduzione extra-contabile di cui all'art 109, comma 4, lettera b), D.P.R. n. 917/1986 e principi contabili internazionali: interrelazioni e

L'abuso dell'interpretazione giuridica da parte dell'Amministrazione finanziaria - abstract in versione elettronica

108821
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 5, comma 3, lett. c), del d.p.r. n. 917/1986, facendo leva sul carattere personale della prestazione dell'arbitro e sulla necessaria terzietà dello

Gli annullamenti premi delle imprese di assicurazione: un problema trascurato - abstract in versione elettronica

121803
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, opererebbero le limitazioni previste sia dall'art. 106 d.p.r.. 917/1986 che dall'art. 7 d.lg.. 446/1997 in materia di imposta regionale sulle attività

La (in)deducibilità dei compensi dovuti agli amministratori: la sconcertante tesi della Cassazione - abstract in versione elettronica

125399
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 917 del 1986. La pronuncia dei Supremi giudici pone seri interrogativi, oltreché sul piano processuale (per i futuri giudizi), anche su quello

Transfer price: l'esimente relativa alla rettifica del valore normale - abstract in versione elettronica

129357
Della Valle, Eugenio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della norma sostanziale di cui all'art. 110 d.p.r. 917/1986. Dubbi sulla costituzionalità dell'esimente si pongono in ragione del fatto che la sua

Il trattamento tributario dei contributi versati ai fondi sanitari - abstract in versione elettronica

134515
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni del t.u.i.r. n. 917 del 1986, le quali prevedono un doppio "binario" di detassazione della contribuzione destinata ai fondi sanitari: quello della

La trasformabilità (o meno) delle società "in house" che gestiscono servizi pubblici di rilevanza economica (in particolare che gestiscono il servizio idrico integrato) in aziende speciali ai sensi dell'art. 114 del TU 267/2000 - abstract in versione elettronica

139345
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le conseguenze sul piano fiscale a sensi dell'art. 171 del TUIR (dpr 917/1986 e smi [successive modifiche e integrazioni]).

Mercati finanziari e fiscalità - abstract in versione elettronica

140643
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema tributario italiano prevede una disciplina duale per le rendite finanziarie (vedi artt. 44 ss. e 67 ss. del TUIR 917/86). L'intenzione del

Le novità sui profili tributari del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione - abstract in versione elettronica

144233
Del Federico, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. n. 134/2012), ha innovato gli artt. 88 e 101 del TUIR [Testo Unico delle Imposte sui Redditi] n. 917/1986, detassando, così come già previsto per il

La deducibilità dei "costi neri" tra disciplina specifica e profili sistematici: brevi spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

146513
Artuso, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta le principali problematicità dell'art. 109, comma 4, lett. b), secondo periodo, DPR n. 917/1986 (Tuir), il quale consente la

Cessione del marchio d'impresa tramite il contratto di leasing: profili fiscali - abstract in versione elettronica

147681
Cimino, Filippo Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per i beni materiali di cui all'art. 102, comma 7, del D.P.R. n. 917/1986. La soluzione prospettata dall'Agenzia delle Entrate intende contrastare le

Ipotesi negative di stabile organizzazione. Spunti problematici e sviluppi interpretativi - abstract in versione elettronica

155177
Gaffuri, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 4 comma dell'art. 162 del d.p.r. n. 917 del 1986, riprendendo gli enunciati dell'art. 5, par. 4, del modello di convenzione contro la doppia

La presunzione di residenza fiscale in Italia può essere invocata anche a favore del contribuente - abstract in versione elettronica

160593
Pellecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dicembre 1986 n. 917 (di seguito, TUIR [Testo Unico delle Imposte sui Redditi]), al fine di poter essere considerato residente fiscalmente in Italia. Ciò è

L'individuazione della residenza fiscale: un problema ancora aperto - abstract in versione elettronica

162673
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui redditi] n. 917 del 1986 secondo cui la qualificazione di residente fiscale viene attribuita a quei soggetti che risultano iscritti all'anagrafe

Il trasferimento di residenza in Italia - abstract in versione elettronica

163273
Pellecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 166-bis del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, introdotto con l'art. 12 del D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, colma finalmente una

La deducibilità dei costi "black list" non indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi - abstract in versione elettronica

163353
Iaia, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile la sentenza con cui la Corte Suprema ha applicato la norma (art. 110, comma 11 del D.P.R. n. 917/1986) che subordinava la

I contributi repertoriali alla Cassa nazionale sono componenti negativi del reddito - abstract in versione elettronica

168267
Cimmino, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 54 del T.U.I.R., d.P.R. n. 917/1986. I giudici regionali, convalidando la tesi di quelli di primo grado, hanno stabilito che il predetto

Sentenza n. 19219

335341
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

di un immobile, ai sensi del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 40, comma 2, secondo periodo, presuppone la prova della funzione strumentale del

L'uomo delinquente

468458
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per confrontare questi dati coi normali Marro studiò la condotta nella scuola, e il carattere ivi spiegato da 917 allievi, in rapporto all'età dei

Pagina 209

Marro saggiò collo studio degli onesti questa recrudescenza degli impulsi atavici nella pubertà: egli su 917 scolari dai 6 ai 10 anni trovò: condotte

Pagina 217

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604006
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

anticipato, per precipitare gli avvenimenti. Non ho bisogno di dirvi in qual modo 917 i tristi e dolorosi eventi si svolsero. Voi avete letto nei giornali gl

Pagina 6759