Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1812

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7571
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1812.

L'ordine giuridico feudale e l'organizzazione mafiosa. I problemi della globalità e il nuovo "medioevo" conseguente alla crisi della sovranità - abstract in versione elettronica

82153
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1812. Il fenomeno della mafia va letto in questa chiave. L'organizzazione mafiosa costituisce un ordinamento giuridico in senso romaniano. Può essere

Giuseppe Lazzaretti, professore di medicina legale e polizia medica nell'Università di Padova tra il 1864 e il 1882 - abstract in versione elettronica

82879
Garufi, Roberto; Crestani, Carlo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giuseppe Lazzaretti (1812-1882) occupa un posto preminente nella storia della medicina legale italiana dell'Ottocento. Gli AA. ne tracciano l'opera

Per la storia delle costituzioni siciliane. Lo Statuto fondamentale del Regno di Sicilia del 1848 - abstract in versione elettronica

109489
Morello, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politiche dei suoi autori, alla precedente carta del 1812, emblema memorabile delle libertà degli isolani, documento invocato, in funzione

Tra norma giuridica e progetto politico: incompatibilità parlamentari e misure anticorruzione alle Cortes generali e straordinarie del 1810-1812 - abstract in versione elettronica

131604
Manca, Anna Gianna 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra norma giuridica e progetto politico: incompatibilità parlamentari e misure anticorruzione alle Cortes generali e straordinarie del 1810-1812

L'A. mette a fuoco le determinazioni della costituzione di Cadice del 1812 che stabilivano l'incompatibilità tra il ruolo di membro del parlamento e

Tre modelli di giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

165501
Palici di Suni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione scritta poi; il secondo viene realizzato nello Yucatan e in Messico, seguendo l'impostazione della Costituzione spagnola di Cadice del 1812, per

Ricordi d'un viaggio in Sicilia

168900
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1908
  • Giannotta
  • Catania
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'antico, abolito soltanto di nome nel 1812. Il tentativo di riforma fatto dal Crispi si spezzò contro un'opposizione minacciosa dei grandi interessati

La fatica

169698
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, 1812, pag. 279.. Nel quarto volume egli ci parla dell'origine e dei motivi che lo indussero a questo studio. "Quanto più io contemplavo, egli dice

Pagina 238

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192013
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La Maria Pedena, caro esempio di vergine forte, nacque in Modena nel 1812 da buona gente. Un uomo malvagio cercò di pervertirla. Ma ella, di costumi

Pagina 40

Mitchell, Margaret

220797
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che erano servite nel 1812, pistole da duello con l'impugnatura ageminata d'argento, pistole a canna corta, moschetti a doppia canna e carabine

Pagina 9

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254904
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eretto nel 1812 sulla piazza di San Francesco di quella istessa città. — Giovanni Salucci architetto fiorentino (n. primo di luglio 1769, m. 18

Pagina 11

le cose anatomiche nel R. Museo fiorentino. — PASQUALE ROMANELLI di Firenze (n. 28 marzo 1812) è l’unico allievo del Bartolini, che abbia bel nome

Pagina 32

TRABALLESI (n. 1728, m. 14 novembre 1812) fu pure grazioso e immaginoso pittore. Lavorò assai bene in patria uno sfondo per l’oratorio di San Fiorenzo

Pagina 43

Caterina nell’atto di ricevere le sacre Stimate. — GIOVAN BERNARDINO NOCCHI (n. 8 maggio 1741, m. 27 gennajo 1812) fu pure artista lucchese di qualche valore

Pagina 45

(Firenze, 1812, in folio atlantico); gli ornati delle Logge Vaticane; l’Etruria pittrice; e la Vita di Gesù Cristo. Degli onori che furono tributati

Pagina 68

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265657
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: l’uno porta la data del 1812, l’altro la data del 1867: tutti e due portano l’istesso nome. Son quasi settant’anni che questo pittore entra nello

Pagina 119

Quel giovinotto, fratello di due artefici simili a lui, è figliuolo di Salesio Pegrassi; il quale, nato a Verona il 1812 da una lavandaia e da un

Pagina 164

? Un dì, nel 1812, lord Byron desinava con alquanti amici. A metà del pranzo lo Sheridan gli disse: sapete, lord Byron, fra gli autori di quelle tali

Pagina 17

La Stampa

371078
AA. VV. 1 occorrenze

ad abbaiare e ad avvertire i Canonici. Quando «Barry» fu vecchio e senza forze, il priore dell'Ospizio, nel 1812, lo mandò a Berna con un domestico

Comizi fiemmesi

388084
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

consuetudini del 1807, il Governo italico nel 1812 dichiarò cessata ogni differenza fra i vicini e non vicini. Ma i fiemmesi di fatto non se ne curarono

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389614
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

positivo; perocché nel sistema filosofico di lui (Fenomenologia dello spirito, 1807; e Scienza della logica, 1812) il pensiero si identifica col

Pagina 1.131

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395695
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vendette selvagge contro i padroni, cominciate nel 1811 a Nottingham, in mezzo alla miseria disperata degli operai (nel 1812 metà della popolazione visse

Pagina 185

L'evoluzione

445707
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

versione italiana di Renato Castel (Piacenza 1812) (tomo II, p. 309).

Pagina 25

, che fu d’uopo ristamparle, nel 1812, in quattro volumi dal titolo Recherches sur les ossements fossiles (Ricerche sulle ossa fossili). Una terza

Pagina 46

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

452629
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Pallas, Act. Acad. St-Petersburgh, 1780, part. II,pag. 69. Egli fu seguito da Rudolphi, nella sua Beiträge zur Anthropologie, 1812. Un sunto

Pagina 176

da Rudolphi, nella sua Beiträge zur Anthropologie, 1812. Un sunto eccellente delle prove di cioè dato da Godron, De l’espèce, 1859, vol. II,pag. 246

Pagina 176

riferito Harris, Insects of New England, 1812, p, 128., suole sul far della sera salire sugli alti rami

Pagina 254

Harris, Insects of New England, 1812, p, 128.

Pagina 255

Rudolphi, Beyträge zur Anthropologie, 1812, s. 184.

Pagina 385

’immagino che questa osservazione deve essere fatta sopra uccelli tenuti in reclusioneRudolphi, Beyträge zur Anthropologie, 1812, s. 184.. Ecco ora un

Pagina 385

L'uomo delinquente

466979
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

: assegno che deve bastare per lui, per la donna e pei figli (De la récidive, 1812).

Pagina 255

mature. Nel 1812, nel 1820 e nel 1836, vi furono pur colà al Governo dei riformatori ardenti, ma caddero perchè non erano in corrispondenza coi

Pagina 298

l'eccessiva densità della popolazione, accaddero negli anni seguenti: 1769-70, 1780, 1784, 1790-92, 1802, 1806-7, 1812, 1824, 1829, 1830, 1833, 1836-38, 1866

Pagina 96

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509701
Piero Bianucci 4 occorrenze

escogitare la tecnologia adatta a raggiungere lo scopo. Charles Graffon Page, un ricercatore vissuto negli Stati Uniti dal 1812 al 1868, scoprì nel 1837 che

Pagina 219

Consiglio dei Probiviri di Lione ne ordinò la distruzione. Ciò non impedì che già nel 1812 in Francia fossero in funzione 11 mila telai meccanici. In

Pagina 239

americane prodotte in serie risalgono al 1812: le realizzò William Monroe.

Pagina 248

internazionale. In realtà l’idea dei fusi orari si deve a Quirico Filopanti, nato a Budrio il 20 aprile 1812 e morto nel 1894 a Bologna, dove fu professore

Pagina 268

Problemi della scienza

526883
Federigo Enriques 1 occorrenze

La suddetta rappresentazione è invalidata direttamente dalle esperienze di RUMFORD e DAVY, il quale nel 1812 veniva ricondotto a considerare il

Pagina 277

Storia sentimentale dell'astronomia

534908
Piero Bianucci 1 occorrenze

al 1812, quando se ne accorse Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), direttore dell’Osservatorio di Koenisberg. Pubblicato nel 1833 un catalogo di

Pagina 170

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

604011
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Coloro che fanno quest'accusa alle Provincie siciliane non conoscono la storia di quel glorioso e nobile paese. Non sanno che nel 1812, senza l'onta

Pagina 6759

Piccolo mondo antico

672458
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

le aveva fatto vedere, nel cassettone di una camera del secondo piano, una vecchia sciabola che vi stava sin dal 1812. Era la sciabola di un altro

ATTRAVERSO L'ATLANTICO IN PALLONE

682201
Salgari, Emilio 1 occorrenze

1812 Bittorf salì con una mongolfiera di carta e morì come Olivari, vittima della sua imprudenza. Più tardi precipitarono i fratelli Brachet, che alla

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683233
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gaetana Agnesi, e vi fu il 21 marzo 1812 trasportata la salma del principe Trivulzi, che era nella chiesa de'Cappuccini a Porta Orientale.

superiormente eccitate, si diede mano nel 1812 alla costruzione del severo Portico isolato che tuttodì esiste. _ Il disegno è del marchese Cagnola, il

Pagina 43