Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1669

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7000
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1669.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43415
Stato 1 occorrenze

10. Salvo quanto disposto dall'articolo 1669 del codice civile, l'appaltatore risponde per la difformità e i vizi dell'opera, ancorché riconoscibili

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54865
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono ammessi pagamenti in conto. Ai titoli cambiari si applica l'art. 45 del regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669.

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

74949
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669.

Osservazioni in ordine alla responsabilità per gli immobili destinati a lunga durata ex art. 1669 Codice civile - abstract in versione elettronica

93070
Carrino, Alessandro 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni in ordine alla responsabilità per gli immobili destinati a lunga durata ex art. 1669 Codice civile

responsabilità di cui all'art. 1669 codice civile, non si identificano necessariamente con i fenomeni che influiscono sulla solidità e stabilità

L'inadempimento del contratto di subappalto e la tutela dei terzi acquirenti dell'immobile - abstract in versione elettronica

104163
Bertino, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1669 c.c.: la norma, limitando espressamente la responsabilità al solo appaltatore, escluderebbe un'azione diretta del committente o dei suoi aventi

Art. 1669 c.c. ed opere di riparazione o modificazione - abstract in versione elettronica

107780
Lamanuzzi, Anna 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1669 c.c. ed opere di riparazione o modificazione

Con la sentenza in commento la Cassazione affronta il delicato quesito della applicabilità dell'art. 1669 c.c., sulla rovina e difetti di cose

La responsabilità ex art. 1669 c.c. e la legittimazione passiva del fornitore dei materiali - abstract in versione elettronica

112292
Panetta, Roberto 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità ex art. 1669 c.c. e la legittimazione passiva del fornitore dei materiali

prima delle questioni affrontate attiene alla natura della responsabilità prevista dall'art. 1669 c.c. e quindi alla legittimazione attiva e passiva

Responsabilità dell'appaltatore per i difetti dell'opera - abstract in versione elettronica

113753
Di Giovanni, Loretta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interprete, nel ricostruire l'iter dottrinale e giurisprudenziale della responsabilità dell'appaltatore per i gravi difetti dell'opera ex art. 1669

Art. 1669 c.c. e clausole di esonero da responsabilità - abstract in versione elettronica

113838
Lamanuzzi, Anna 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1669 c.c. e clausole di esonero da responsabilità

responsabilità ex art. 1669 c.c. per rovina e difetti di cose immobili ossia la operatività tra le parti della clausola di esonero da tale responsabilità

Equo compenso e responsabilità dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

121463
Tarantino, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi anni, piuttosto consolidati, nel senso di considerare la responsabilità ex art. 1669 c.c. quale responsabilità extracontrattuale e di riconoscere

La natura giuridica della responsabilità decennale dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. - abstract in versione elettronica

132900
Bottarelli, Davide 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La natura giuridica della responsabilità decennale dell'appaltatore ex art. 1669 c.c.

a) La responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. L'appaltatore non è solo responsabile dei vizi dell'opera sussistenti al momento della

La responsabilità dell'ingegnere e dell'architetto. Orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

138035
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 2, c.c.; colpa professionale: art. 2236 c.c.; responsabilità nella costruzione di immobili: art. 1669 c.c.).

Il ''caso dell'amaca", danno alla persona e costi assicurativi - abstract in versione elettronica

143509
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela dei terzi verso i proprietari, che hanno uno strumento di rivalsa, verso il costruttore, nell'art. 1669 c.c. È verosimile che la giurisprudenza

Venditore dell'immobile e responsabilità dell'appaltatore - abstract in versione elettronica

144361
Passarella, Angelica 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. nell'ambito dell'universo aquiliano. L'A., analizzata la controversa "ratio" della norma in oggetto, si sofferma

L'art. 1669 c.c. tra esigenze di giustizia sostanziale e correttezza sistematica - abstract in versione elettronica

144802
Pellegrino, Giulio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 1669 c.c. tra esigenze di giustizia sostanziale e correttezza sistematica

La sentenza in commento si pone in linea con un consolidato orientamento, che considera l'art. 1669 c.c. un'ipotesi di responsabilità

Art. 1669 c.c. e responsabilità del venditore nel caso di gravi difetti dell'immobile - abstract in versione elettronica

145836
Ricchiardi, Lucia 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1669 c.c. e responsabilità del venditore nel caso di gravi difetti dell'immobile

La sentenza in commento aderisce al consolidato orientamento giurisprudenziale che attribuisce alla responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 c.c

Sull'azione di responsabilità ex art. 1669 codice civile nei confronti del venditore - abstract in versione elettronica

150404
Passarella, Angelica 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'azione di responsabilità ex art. 1669 codice civile nei confronti del venditore

dell'appaltatore ex art. 1669 c.c. nell'ambito dell'universo aquiliano. L'A., analizzata la controversa "ratio" della norma "de qua", oggetto di un'annosa

La garanzia ex art. 1669 c.c.: un ormai costante "favor" per il committente - abstract in versione elettronica

150938
Toschi Vespasiani, Francesco; Chiostrini, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La garanzia ex art. 1669 c.c.: un ormai costante "favor" per il committente

La responsabilità del direttore dei lavori - abstract in versione elettronica

153133
Musolino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.; art. 2236 c.c.; oltre all'art. 1669 c.c., pure applicato dalla giurisprudenza, anche se dettato per l'appaltatore) e dalla legge professionale (art

La fatica

169148
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1669. Alfonso Borelli fu una di quelle menti larghe che caratterizzano il rinascimento: come Redi fu poeta, e il suo verso, secondo disse Marchetti

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259935
Argan, Giulio 3 occorrenze

Ugualmente lontano dai grandi assunti ideologico-religiosi del Bernini e del Borromini, PIETRO DA CORTONA (1596-1669), pittore ed architetto, riduce

Pagina 174

Battistello, sia tramite pittori, come DOMENICO FIASELLA (1589-1669), che da Genova si recano a Roma.

Pagina 188

del Velazquez, a Genova nel 1629 e nel 1649: il più vicino alla sua concezione del dipingere come pittura pura è GIOVANNI ANDREA DE FERRARI (1598-1669

Pagina 189

La Stampa

374388
AA. VV. 1 occorrenze

d'America», basta ricordare che all'inizio dell'86 11 dollaro era a quota 1669 lire e nell'85 veleggiava sulle 2000. Tempi che sembrano lontanissimi

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476525
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

completo è 2g 20or 48m 55s; la variabilità di questa stella fu scoperta dal Montanari nel 1669. Lo studio spettroscopico fatto più volte su questa stella

Pagina 148

Storia sentimentale dell'astronomia

534571
Piero Bianucci 5 occorrenze

Nel 1669 Newton aveva ereditato da Barrow la cattedra lucasiana di matematica. La sua grandezza di matematico è fuori discussione: a 22 anni aveva

Pagina 119

cinema. Dalla rotazione della Terra nel 1669 dedusse lo schiacciamento ai poli del nostro pianeta e previde che per questo la gravità deve essere meno

Pagina 132

Il 25 febbraio 1669 Cassini lasciava Bologna per giungere a Parigi il 4 aprile in compagnia del suo discepolo Ercole Zani, diretto in Inghilterra per

Pagina 138

Misurarono poi gradi di meridiano Norwood tra York e Londra, Ricciòli in Italia e Picard nel 1669-1670 a Parigi. Partendo da una base di 11

Pagina 158

piano terra, dove stava l’osservatore. Fu sfortunato: dopo quattro misure compiute nel 1669 si ammalò e poi l’obiettivo andò distrutto.

Pagina 168

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683260
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fabbricata nel 1669 dal cardinale Omodei, con disegno del Mangone. L'Omodei vi pose i sepolcri di sua famiglia in forma di piramidi con erme in bronzo

Pagina 43