Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1610

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6767
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1610.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41954
Stato 1 occorrenze

del Consiglio, del 18 giugno 1992 e (CE) n. 1610/96 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 1996.

Principi attivi e specialità farmaceutiche nella disciplina dei brevetti - abstract in versione elettronica

89119
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settembre 1999 e neppure dal considerando 17 del Regolamento n. 1610/96 sull'istituzione di un certificato protettivo complementare per i prodotti

Tre modelli di giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

165501
Palici di Suni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si possono individuare tre modelli originari di giustizia costituzionale: il primo si afferma nel Regno Unito con il caso "Bonham" del 1610 e negli

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184837
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1610 gl'Inglesi (dico gl'Inglesi!) consideravano come una stranezza del viaggiatore Tommaso Corjate l'averne introdotto l'inutile uso dall'Italia in

Pagina 9

Nuovo galateo. Tomo II

195267
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

principio del XVII secolo (1610) gl'Inglesi riguardavano come una mania del viaggiatore Tommaso Coryate l'aver portato dall'Italia in Inghilterra le forchette

Pagina 186

d'Inghilterra, tutta la reale famiglia e i pari del regno; scoperta a tempo la congiura, fu sventata. 1610. Si accerta che cinquanta cospirazioni furono

Pagina 270

L'arte di guardare l'arte

257192
Daverio, Philippe 1 occorrenze

canonizzazione nel 1610. Due delle cappelle erano già previste, all’inizio del percorso, e l’ultima all’interno della chiesa sul monte; le altre tredici

Pagina 36

Manuale Seicento-Settecento

259814
Argan, Giulio 4 occorrenze

La pittura di MICHELANGIOLO MERISI, detto CARAVAGGIO (1571-1610) è stata dai critici del Seicento, considerata antitetica a quella di Annibale

Pagina 149

Basti rammentare, fra i fiamminghi, Gerard van Honthorst (1590-1656) (a Roma dal 1610) che nella Decollazione dal Battista a Santa Maria della Scala

Pagina 157

Roma una prima volta già dal 1602 al 1610, attivissimo nella bottega di Annibale, lavorando anche in palazzo Farnese. Ma pur quando, come nel San Luca

Pagina 161

dipinti religiosi e mitologici, ma sempre di ispirazione agreste o pastorale, di GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE (1610 c.-1665), che trasforma il

Pagina 188

Scritti giovanili 1912-1922

262762
Longhi, Roberto 1 occorrenze

-1610 poiché gli attacchi con un'altra opera di Borgianni compiuta nel 1612 sono di certo evidenti, ma lasciano supporre un decorso di tempo non

Pagina 117

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266728
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipinge il Seppellimento diSanta Lucia, e muore nel 1610. Proseguendo, si arriva all’Ottocento con Turner, Constable e i grandi pittori di paesaggio

Pagina 32

La Stampa

385702
AA. VV. 1 occorrenze

. Quotazioni delle valute estere al mercato libero: sterlina oro 64756550; marengo 4975-5050: sterlina unitaria 1610-1630; sterlina egiziana 1100-1140

L'uomo delinquente

469110
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fino dal 1568 esisteva in Napoli la camorra, conoscendosi delle Prammatiche del 1568, del 1572, del 1597, e del 1610, in cui i vicerè spagnuoli

Pagina 261

Storia sentimentale dell'astronomia

534373
Piero Bianucci 14 occorrenze

, Galileo mantiene contatti con Keplero solo se ne ha un tornaconto, come quando nel 1610 gli solleciterà – e subito otterrà – una lettera di

Pagina 68

Fa riflettere il fatto che le mappe lunari di Harriot incomincino a essere un po’ più fedeli a partire dal disegno del 17 luglio 1610, abbozzato

Pagina 76

vantaggiosamente il rientro a Firenze. La dedica a Cosimo de’ Medici delSidereus nuncius (Messaggio celeste), pubblicato nel marzo 1610, fu un altro

Pagina 79

Appena si fu impadronito della tecnica, Galileo stesso divenne un intraprendente fabbricante di telescopi. Nel marzo 1610, sette mesi dopo aver

Pagina 83

cannocchiale dovrebbe risalire al 1609-1610, proprio i mesi in cui Galileo fondava la nuova astronomia. Sulle ottiche rimangono parecchi dubbi. Solo l

Pagina 84

Il mondo ha notizia della nascita dell’astronomia telescopica il 12 marzo 1610, quando entrano in circolazione le 550 copie del Sidereus nuncius, il

Pagina 87

scoperte che il telescopio rende possibili. Nella storia delle sue osservazioni astronomiche rimane memorabile la notte del 7 gennaio 1610. Con un

Pagina 87

ocra sono riaffiorati dal carsico circuito dei libri di antiquariato. Sono in una delle prime trenta copie del libro che nella primavera del 1610

Pagina 88

Diverso è il caso dei satelliti di Giove individuati da Galileo nel gennaio 1610. In vista del ritorno a Firenze, lo scienziato pensa a trarre

Pagina 90

, nel 1610 andò alla corte del duca Massimiliano di Baviera a Monaco in qualità di liutista con uno stipendio di 300 corone. Prima era stato al

Pagina 91

Quello con Marina fu un amore carnale a modo suo fedele, ma finì nel 1610 con il trasferimento di Galileo da Padova a Firenze. Tramite il canonico

Pagina 94

Propiziato dalla dedica del Sidereus nuncius, nel 1610 Galileo conclude il suo passaggio da Padova a Firenze con la nomina a Primario Matematico

Pagina 96

dischetto argenteo molto brillante. Il 5 dicembre 1610 Benedetto Castelli, allievo fedelissimo, da Brescia gli scrive una lettera per domandargli se per

Pagina 97

Nel dicembre 1610 e per tutta la prima metà del 1611 Galileo lavorò per determinare i periodi orbitali dei satelliti di Giove. La misura si rivelò

Pagina 98