Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1588

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6679
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1588.

Obbligazioni del conduttore e deterioramento della cosa locata - abstract in versione elettronica

113827
Gallo, Deborah 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sussiste la responsabilità del conduttore, ai sensi dell'art. 1588 c.c., nei confronti del locatore per il deterioramento della cosa locata qualora

L'indole pastorale della Curia romana - abstract in versione elettronica

148325
Aumenta, Sergio F. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aeterni Dei", del 22 gennaio 1588, con la quale il Papa Sisto V creava 15 congregazioni di Cardinali. La riforma sistina fu un passo significativo verso

Il successo nella vita. Galateo moderno.

178071
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'armata spagnuola nel 1588). Alea jacta est. Il dado è gettato. (Cesare, Nel 49 av. Cristo passando il Rubicone). Alter ego. Un secondo io. Altum silentium

Pagina 433

Il Plutarco femminile

217551
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

al governo del monastero, e morì in concetto di santa, nel 1588, lasciando parecchie allieve che le fecero onore. Il discorso della Gegina ebbe lodi

Pagina 98

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222344
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pisa a Santa Maria delle Grazie Maggiore. . . . 1 18 6 18 6 ______________________________________________ Totali. . . . 52 1588 176 1588 176

Pagina 68

L'Europa delle capitali

257576
Argan, Giulio 1 occorrenze

rigore essere né finalistica né soterica. I trattati del Ramelli (1588) e dello Zonca (16o7) sono la prova delle possibilità che può offrire, anche

Pagina 138

Manuale Seicento-Settecento

259814
Argan, Giulio 1 occorrenze

sceneggiatura» (Brandi); il Ter Brugghen (1588-1629), al cui periodo romano (dal 1604 al 1614) è stata ascritta recentemente la Liberazione di Pietro degli

Pagina 157

Scritti giovanili 1912-1922

263428
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Il nostro compito deve perciò forzatamente limitarsi ad un esame più accurato del periodo romano - circa 1588-1620 - e a raffigurarci poi, più in

Pagina 223

I termini estremi della sua vita possono delimitarsi soltanto con approssimazione circa 1565: circa 1638. Dal 1588 al 1620 è attivo in Roma; nel 1621

Pagina 223

Dunque anche la Madonna Corsini è un Gentileschi, che copia più o meno liberamente dal Caravaggio del 1588. Accordi lotteschi di tinte chiare e

Pagina 231

Il Nuovo Corriere della Sera

371866
AA. VV. 1 occorrenze

) hanno riportato condanne condizionali pronunciate con il Codice vigente prima del 1931 e 1588 (386 femmine e 1202 maschi) con quello attuale.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390223
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

monete,1588, e sui cambi,1591). Altrettanto i commerci, le colonie, la politica economica, di cui si occupano pure Bodin in Francia (De la république

Pagina 1.213

Storia sentimentale dell'astronomia

534152
Piero Bianucci 2 occorrenze

Nel 1588 morì re Federico II di Danimarca e gli subentrò un consiglio di reggenti in attesa che il figlio raggiungesse l’età adulta. Tycho si trovò

Pagina 56

pittore, suonava il liuto con maestria avendo avuto il padre come istruttore. Un saggio del suo sapere umanistico e scientifico lo diede nel 1588, quando

Pagina 92

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683123
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sulle rovine dell'antico tempio del Sole venne innalzata la chiesa di San Babila. Subì una totale riforma nel 1588, e fu anco a' nostri giorni

Nel 1588 venuti in Milano i frati ospitalieri di S. Giovanni di Dio, detti Fate_bene_fratelli fondarono questo nosocomio in parte di locali di