Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1456

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6140
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1456.

Imputabilità dell'inadempimento e clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

101833
Fontanella, Marta 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., partendo dall'analisi del testo dell'art. 1456 c.c., valuta se sia possibile per il creditore ottenere la risoluzione di diritto di un

Prime note su proprietà intellettuale e riutilizzo dei dati pubblici - abstract in versione elettronica

128881
Rovati, Angelo Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della clausola virale tipico delle licenze free software ed open source) ex artt. 1455 e 1456 c.c. L'ultima parte del lavoro accenna alla materia delle

Clausola risolutiva espressa e donazione modale - abstract in versione elettronica

136119
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 1456 c.c. alla donazione modale è dichiarata senza che il suddetto negozio venga qualificato come contratto a prestazioni corrispettive.

Recesso con diritto alla caparra, risoluzione del contratto e tutela della parte "in bonis" - abstract in versione elettronica

139223
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quelle di cui agli artt. 1454, 1456, 1457 c.c. e destinata ad operare, indipendentemente dall'esistenza di un termine essenziale o di una diffida ad

Non scarsa importanza dell'inadempimento e potenzialità della buona fede a difesa del contratto - abstract in versione elettronica

148745
Grondona, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo si sofferma sul rapporto tra gli artt. 1455 e 1456 c.c. alla luce del ruolo sempre più decisivo assunto dalla buona fede. Dopo

Sul ruolo della buona fede oggettiva in presenza di una clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

162225
Nobile de Santis, Sofia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui all'art. 1456 cod. civ. Il commento si sofferma, in particolare, sul significato e sulle implicazioni dell'"obiter dictum" contenuto nella

Nuovo galateo. Tomo II

195207
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necessario che il vescovo predicasse » in contrario a calmar il popolo. « Al 1456 un altro nella stessa città, in aria » di penitenza, con lunga barba e

Pagina 254

Lo stralisco

208559
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

1. Nell'anno 1456, oltre a innumerevoli eventi che, seppure poco contassero, non lasciarono il mondo tale e quale (giacché non solo non cade foglia

La storia dell'arte

253328
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

. 150. Paolo Uccello, Battaglia di San Romano, Il disarcionamento di Bernardino della Ciarda, 1456 ca., Firenze, Galleria degli Uffizi. ragione tali

Pagina 193

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683215
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proprio palazzo con orto e una rôcca ai deputati della città, e ne poneva egli stesso con grande solennità la prima pietra il 4 aprile 1456;. e con