Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1326

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5632
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1326.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17986
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1326.

Accordo, esecuzione del giudicato e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

88435
Rocco, Fulvio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemplata dall'art. 1326 c.c., e non di un contratto con obbligazioni poste a carico del solo proponente, ai sensi dell'art. 1333 c.c., con la

Eccezione d'inadempimento e mancata fruizione della prestazione - abstract in versione elettronica

101711
Corea, Nicola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in rassegna, dopo aver chiarito la portata del principio sancito dall'art. 1326 comma 4 c.c., analizza la natura e le caratteristiche

Forniture non richieste: valore negoziale del silenzio e procedimenti formativi del contratto - abstract in versione elettronica

109573
Tafaro, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale previsto dagli artt. 1326 ss. c.c. Esso non si conclude nemmeno mediante lo schema formativo consistente nella proposta di contratto e nel suo

Struttura e funzioni della remissione del debito - abstract in versione elettronica

132795
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione abdicativa della controparte. La codificazione del 1942, al fine di superare queste contrapposizioni, ha chiarito, con l'art. 1326 c.c

La formazione testamentaria del contratto - abstract in versione elettronica

135313
Calvo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'eredità da parte dell'erede. Parte significativa dello studio è poi rivolta alla valutazione della disciplina degli art. 1326 ss. c.c. in relazione

Le Sezioni Unite sul posteggio del veicolo nelle aree a gestione pubblica locale: il gestore non risponde del furto - abstract in versione elettronica

139029
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apporsi in modo da essere adeguatamente percepibile prima della conclusione del contratto secondo le modalità predisposte dal proponente (artt. 1326, comma

Le controversie tra utenti e le imprese di telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

139035
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazioni corrispettive, a forma libera e perfezionantesi, secondo le regole generali ex artt. 1325 e 1326 c.c., nel momento in cui il proponente

Prelazione statutaria, modalità di conclusione del contratto e natura della "denuntiatio" - abstract in versione elettronica

159567
Simionato, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accettazione di cui all'art. 1326 c.c.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390110
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

d'Aquino (m. 1275), anche economicamente il massimo maestro della scuola; Durand de Saint-Pourҫain (1326) e Filippo de Maizières (1389) propugnatori di

Pagina 1.200

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572022
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(1326)

Pagina 8263