Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1175

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5042
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1175.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17403
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1175.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21970
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovrimposta su terreni e sui fabbricati, le disposizioni del testo unico 14 settembre 1931, n. 1175, per la finanza locale, e successive

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52601
Stato 1 occorrenze

con regio decreto 14 settembre 1931, n. 1175 e al regolamento approvato con regio decreto 30 aprile 1936, n. 1138, e successive modificazioni, nonché il

Un leading case della Cassazione in materia di sponsorizzazione: l'importanza della correttezza dello sponsee - abstract in versione elettronica

98981
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il valore di "stella polare" dei doveri di correttezza e buona fede ex artt. 1175 e 1375 c.c. nell'esecuzione del rapporto negoziale di

Perplessità e dubbi su un'ipotesi di responsabilità contrattuale del curatore - abstract in versione elettronica

102421
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità dell'organo esecutivo della procedura, senza dubbio vincolato alla lex contractus, in dipendenza della violazione dell'obbligo ex art. 1175 c.c. di

Gli alimenti - abstract in versione elettronica

124975
Pacia, Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appieno le capacità reddituali e di lavoro e, quindi, si discosta dalla regola generale degli artt. 1175 e ss. c.c. - 2. Soggetti e contenuto della

Cessione di crediti futuri e silenzio del debitore ceduto - abstract in versione elettronica

125227
Natale, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'informazione del debitore ceduto. - Il principio generale di correttezza posto dall'art. 1175 c.c. impone alle parti di comportarsi in modo leale e

Violazione del principio di buona fede e tutela dei sottoscrittori di polizze vita index linked - abstract in versione elettronica

125331
Greco, Ada 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massa. B) I doveri di informazione previsti dall'art. 2 c. cons. in relazione al più generale principio di buona fede di cui all'art. 1175 c.c. ed al

Negligenza informativa e danno da vacanza rovinata - abstract in versione elettronica

125509
Amore, Giuliana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale (art. 1176 c.c.) e della buona fede precontrattuale e contrattuale (artt. 1175, 1337, 1374, 1375 c.c.), in quanto "il fenomeno della bassa marea

Ferie, malattia e buona fede. La Cassazione detta il principio - abstract in versione elettronica

128747
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza e buona fede (artt. 1175 e 1375 c.c.) che presiedono all'esecuzione del contratto di lavoro subordinato in quanto contratto a prestazioni

Illegittimità del protesto e risarcimento del danno non patrimoniale per violazione del dovere di protezione nei confronti del correntista - abstract in versione elettronica

129503
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi di buona fede oggettiva e di correttezza di cui agli artt. 1375 e 1175 c.c., intesi come fonte di «obblighi collaterali» integrativi di quelli

Il giudicato implicito sulla giurisdizione evita l'abuso del processo - abstract in versione elettronica

132769
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nostro sistema vige il generale divieto di abuso del diritto e di abuso del processo, divieto che, ai sensi dell'art. 2 Cost., dell'art. 1175 c.c

Inadempimento dello Stato all'obbligo da direttiva: responsabilità ex artt. 1218 o 2043 c.c.? - abstract in versione elettronica

135623
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovere di correttezza e buona fede (art. 1175 c.c.), o le obbligazioni da "contatto", o da trattative o precedenti rapporti. Siffatta responsabilità

Inadempimento del conduttore all'obbligo di rilascio dell'immobile - abstract in versione elettronica

149133
De Menech, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttezza ex art. 1175 c.c. e buona fede ex art. 1375 c.c. Al contrario, sembra essere del tutto originale l'affermazione relativa alla rilevanza dei

Quale la responsabilità della P.A. che ricerca il contraente, nella fase precedente la stipula del contratto? - abstract in versione elettronica

150597
Forte, Maria Silvana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui agli artt. 1337, 1175 e 1173 c.c. e dell'elaborazione della figura della responsabilità da contatto sociale, la violazione di tale obbligo di

Clausole generali e obblighi del prestatore di lavoro - abstract in versione elettronica

156013
Campanella, Piera 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinguo rispetto sia all'obbligo di diligenza e al dovere di obbedienza, sia all'obbligo di fedeltà, per concludere che il richiamo agli artt. 1175 e

Obblighi informativi e responsabilità del mediatore - abstract in versione elettronica

158921
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce dei principi enunciati negli artt. 1175 e 1176 c.c., offre uno spunto per riflettere sulla delicata questione dell'estensione di tali obblighi e

Il dovere generale di correttezza e il principio della "lex mitior" in materia edilizia - abstract in versione elettronica

164873
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del fideiussore, prima di irrogare sanzioni per il ritardato pagamento, in ossequio al dovere generale di correttezza, sancito dall'art. 1175 c.c., e al

La Stampa

385702
AA. VV. 1 occorrenze

; dollaro blu 627-628; franco svizzero 1450-1470; franco francese 135-136; peso 13-14; peseta 1155-1175 ; 50 Messicani oro 29-29.500; oro al mille 712

Storia sentimentale dell'astronomia

533953
Piero Bianucci 1 occorrenze

romani. Nel 1050 il benedettino Ermanno lo Storpio descrisse costruzione e uso dell’astrolabio. Nel 1175 a Toledo Gerardo da Cremona curò una traduzione

Pagina 34

Topografia e clima di Milano

541542
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il massimo numero di giorni piovosi fu notato nel 1872 e fu 130; il minimo nel 1175 o nel 1834, e fu 59. Queste irregolarità sono ancora

Pagina 21