Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cattolicismo

Numero di risultati: 254 in 6 pagine

  • Pagina 5 di 6

La fatica

169203
Mosso, Angelo 1 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

queste sofferenze patite, che lo condussero immaturamente alla tomba. Mentre egli era nella Germania del Nord, per riconquistare al cattolicismo le

Pagina 49

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176654
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, per poter salire il trono di Francia, passò dal protestantismo al cattolicismo? - « Parigi vale una messa ». morirono i tre duci della rivoluzione

Pagina 378

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222511
Misteri del chiostro napoletano 3 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

devozione. In Inghilterra, in Germania, o presso i popoli dove il cattolicismo sollevasi al livello del secolo, la Sorella di carità assiste i malati

Pagina 135

trasformare in tal modo il Figlio di Dio, non esiterebbero un istante di ritornare a braccia aperte in seno al cattolicismo. I quattro chierici morivano dalla

Pagina 182

sulla terra: dico la Santa Sede, e l'intero cattolicismo che le ubbidisce." "Non credo nella Santa Sede, con vostro buon permesso." "Dunque voi non

Pagina 272

Il primo Congresso Cattolico Trentino

387906
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

intellettuali e sociali ostili al cattolicismo, avrebbero dovuto accorgersi che, alle soglie dell’aula magna, vengono a toccarsi cogli estremi confini due

L'assemblea dell'"Unione politica"

388012
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

nei circoli di lettura si tengano spesso conferenze che valgano a mantenere saldi e immutati i principii del cattolicismo sociale o della democrazia

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388016
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

toccano direttamente il cattolicismo, del divorzio cioè e della scuola laica. L’agitazione in favore del divorzio specialmente ha ripreso negli ultimi

L'evoluzione della cultura e la stampa quotidiana

388069
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

conoscere i nostri tempi ed a muoversi entro il moto loro, verso gli ideali eterni ed immutabili del cattolicismo. O vogliamo noi meritarci il

La prova dei fatti. I cattolici nell'evoluzione sociale

388095
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

istituzioni del cattolicismo, soprattutto senza lottare contro la Chiesa. I membri di questa sono nemici del progresso ed ostili all’elevazione intellettuale

Parlamento e politica

388116
Luigi Sturzo 1 occorrenze

nostra coscienza, nella tradizione delle nostre famiglie, nella storia della nostra Italia, che è tradizione e storia viva del cattolicismo. Ma pensiamo

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400841
Murri, Romolo 9 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

in via accessoria e subordinata. Il cattolicismo, lo abbiamo veduto, non deve sostituire o surrogare la scienza: se la scienza giunge a delle

Pagina 106

di qualche importanza; ed è questa: che dall'essere il cattolicismo una particolare religione, anzi la più perfetta e, diremmo quasi, 1'assoluto delle

Pagina 14

, dovrebbe darcele ⸺ voi l'intendete bene ora — la vita religiosa; e noi ci chiediamo con dolore come avviene che il cattolicismo non ce le dà; poiché

Pagina 140

parole, una Chiesa. V., in Cattolicismo e il pensiero moderno, il capitolo il cattolicismo e la critica.

Pagina 178

, minacciata da una religione politica o da una politica giuseppina e autocratica, solo pensando che il cattolicismo possa essere effetto od oggetto di una

Pagina 189

Il cattolicismo potrà riparare a questa grave condizione di cose; e mentre dall'una parte precipita la degenerazione, iniziare, dall'altra, la

Pagina 239

gerarchico, a ciò che ha rapporto con fatti d'ordine politico e sociale. I mezzi esterni, dei quali il cattolicismo si è servito per agire sugli uomini e

Pagina 243

efficacia e dell'essere presente del cattolicismo; il quale è pur tuttavia una organizzazione meravigliosa di potenza e di ampiezza, e pel numero di

Pagina 253

cattolicismo apparirà esser divenuto la religione di una esigua e debole minoranza, esposto senza difesa alle violenze ed alle persecuzioni degli

Pagina 256

Parlamento e politica

401998
Luigi Sturzo 1 occorrenze

nostra coscienza, nella tradizione delle nostre famiglie, nella storia della nostra Italia, che è tradizione e storia viva del cattolicismo. Ma pensiamo

Il modernismo che non muore

402767
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

crisi storica non fosse sorta la sintesi di guelfismo e mazzinianismo nel cattolicismo liberale, nel conservatorismo rivoluzionario, nella monarchia

Pagina 46

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo da una antica e vergognosa e dannosissima servitù politica. In Italia, fu già notato — assai diversamente che in Francia, dove il clericalismo è

Pagina 66

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403783
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolicismo, la storia della cultura cristiana. Esso concorrerebbe così, molto efficacemente, allo sviluppo della vita religiosa in senso

Pagina 147

Teogonie clericali

403796
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pagine, parlando di rapporti fra il cattolicismo e la politica, esamineremo alcuni criteri di metodo, con i quali questioni di simil genere vanno

Pagina 110

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403991
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Molti, anche fra gli avversari del cattolicismo, si meravigliano della rapidità e della relativa facilità con la quale un fatto così grave ha potuto

Pagina 215

Non si trattava certamente, si noti, di riconquistare al cattolicismo una parte più o meno grande della Francia, in breve tempo: si trattava solo

Pagina 227

La Democrazia Cristiana in Italia

404289
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

questa, ed alla costituzione interna del cattolicismo, come criterio di discernimento e di risoluzione; e l'incompatibilità diventa contrasto; processo

Pagina 64

senza dei quali esso è una corrotta e corruttrice organizzazione di potenza, di intrigo e di sfruttamento. O il ritorno al cattolicismo o l'anarchia

Pagina 86

Clericalismo

404681
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

incompatibilità che una grande riforma simile a quella compita per i suoi tempi dal Concilio di Trento allontanerebbe; che intanto conviene al cattolicismo

Pagina 78

Epistolario ascetico Vol.I

631662
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Ma il Cristianesimo, e più propriamente il Cattolicismo, è per mio avviso idoneo a degli immensi sviluppamenti, che saranno cagione a lui di glorie

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

crede libero pensatore perchè s' attiene alle credenze del cattolicismo, a discutere prima di tutto sulla verità di queste, e poscia ad accompagnarsi con

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' abolizione del Cattolicismo e della Religione di Gesù Cristo, ed essa non può essere professata se non dagli infedeli, e solo fino ad un certo segno dagli

Nanà a Milano

655985
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

dovunque le imagini della finzione romantica: il cattolicismo è distrutto dal libero pensiero, la bibbia è annientata dalla scienza, la filosofia è

IL BENEFATTORE

662577
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1901
  • CARLO LIPRANDI EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

episcopale; mio padre, presbiterano; io sono puseysta, cioè quasi vicina al cattolicismo. Dovrei fare un piccolo passo per entrare nella vostra chiesa

Giacomo l'idealista

663178
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

cattolicismo nella persona del suo Capo, non è con questi mezzi che i nostri avversari di ieri hanno provveduto al bene della patria. Peggio non potranno fare

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663943
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

del Cattolicismo e lasciandone nobilmente, puramente libero lo spirituale. Bisogna svolgere gli effetti dell'importante avvenimento con le massime

IL Santo

667999
Fogazzaro, Antonio 9 occorrenze

parla del Cattolicismo, ne parli colla più onesta attenzione d'imparzialità, ma come in fatto non conosca la religione cattolica. Secondo lui nessun

cattolicismo e avete fama ..." Qui Benedetto troncò la lettura, dicendo: "Seguono parole inutili." E riprese a parlare: "Io rispondo a chi mi ha

con gioia nel cattolicismo i segni, non dico della decrepitezza ma della putrefazione. La carità si va disfacendo nei cuori più schiettamente

, piuttosto verso lo scetticismo di Jeanne che verso il cattolicismo liberale e progressista dei Selva. Questo cattolicismo le pareva una cosa ibrida e forse

cattolicismo progressista, avrebbero fatto crocifiggere Cristo in buona fede, nel nome di Mosè. Sono idolatri del passato, tutto vorrebbero immutabile

che a te." Jeanne intuì la notizia che Noemi avrebbe portato al morente: la sua prossima conversione al Cattolicismo. Tutta la forza ch'ell'aveva

capo e degli avambracci rigidi. Il suo discorso fu questo. I suoi compagni e lui avevano discusso più volte intorno alla vitalità del Cattolicismo

follia più, dramma di follia meno, protestantesimo e cattolicismo erano la stessa cosa. Dunque il vecchio prete ritroverebbe la sua fede antica nel

lui dal protestantesimo a un cattolicismo assetato di ragione, gli si era infusa quanto aveva potuto nell'anima mistica; ma in lei l'amore di Giovanni

Malombra

670394
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

comparissero gloriose e calde di gagliarda vita di fronte al suo sterile cattolicismo, come la divina ribellione di foglie e di fiori che rompe i vincoli

I sogni dell'anarchico

678218
Mioni, Ugo 1 occorrenze

pieno di tede e di entusiasmo per il cristianesimo. Ma a scuola gli avevano aperto gli occhi; là aveva compreso che il cattolicismo, ed in genere tutte

Pagina 9

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682234
Salgari, Emilio 1 occorrenze

avvertendoli nell'istesso tempo che quattro prigionieri inglesi si erano ormai convertiti al cattolicismo e che erano decisi a rimanere cogli spagnuolí

Vita intima

683529
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

fondamento di una solida educazione, io ho cresciuto mio figlio nel cattolicismo » ! Il caso dell'illustre moralista si ripete spessisimo nelle famiglie