Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xiii

Numero di risultati: 343 in 7 pagine

  • Pagina 4 di 7

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44938
Stato 1 occorrenze

familiare o con meno di dieci addetti: a) adottano le misure conformi alle prescrizioni di cui all'allegato XIII; b) predispongono l'accesso e la recinzione

Condizioni di reciprocità e di residenza per i rimborsi ai soggetti non residenti - abstract in versione elettronica

100969
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2, n. 2, della XIII direttiva CEE va interpretato nel senso che l'espressione "Stati terzi" ivi menzionata comprende anche i Paesi che possono

Le radici medievali della manutenzione delle regole - abstract in versione elettronica

133013
Ascheri, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secoli XII-XIII, acquisiva la guida dell'Europa cristiana come mai prima. Anche a livello locale vi fu un profilo di manutenzione delle regole anche più

La repressione dell'eresia nei comuni dell'Italia settentrionale tra "ius proprium" e "ius commune" (secolo XIII) - abstract in versione elettronica

138795
Padovani, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento delle autorità laiche. Dalla seconda metà del sec. XIII un gran numero di bolle papali si aggiunse alle decretali contenute nel "Corpus Iuris

"Male ablata". La restituzione delle usure nei testamenti bolognesi fra XIII e XIV secolo - abstract in versione elettronica

138799
Giansante, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

origine usuraria, disposte nei testamenti bolognesi del XIII e XIV secolo. Riassunte rapidamente le questioni dell'usura, dal punto di vista dell'etica

Isis "foreign fighters recruitment" 3.0 - abstract in versione elettronica

160005
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, provenienti dalla Sardegna, per combattere i nemici Ittiti nel XIII secolo a.C. I mercenari hanno poi trovato impiego in tutte le guerre combattute

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193917
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

XII. — Disegno...................››68 XIII. — Ginnastica................››70 XIV. — Classi operaie...............››75 XV. — Classi signorili

Galateo morale

197915
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, causidici, ecc. . . . . . . » 293 XI. Letterati, poeti, artisti, ecc. . . . .» 310 XII. Giornalisti. . . . . . . . . . . . . . » 333 XIII. Religiosi

Pagina 507

Le buone maniere

202941
Caterina Pigorini-Beri 1 occorrenze
  • 1908
  • Torino
  • F. Casanova e C.ia, Editori Librai di S. M. il re d'Italia
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

indispensabili » 71 » XIII. - Una timidezza adorabile » 84 » XIV. - Il vero cavaliere » 87 » XV. - La donna gentile » 96 » XVI. - I comandamenti della buona

Pagina 243

Il Plutarco femminile

217194
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

51 X. Donne di Messina 55 XI. Madonna Cia degli Ubaldini 59 XII. Veronica Gambara 64 XIII. Vittoria Colonna 68 XIV. Fulvia Pico 72 XV. Irene da

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222230
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

..................................... 122 » XI. La carità delle Monache..................... 135 » XII. La povertà e l'umiltà............................ 143 » XIII

Leggere un'opera d'arte

256076
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ASSUNZIONE DELLA VERGINE: L’iconografia viene codificata in ambito gotico, nel XIII secolo, nei rilievi scultorei che adornano i portali delle chiese

Pagina 103

molto ridotte rispetto alla figura della Madonna. Secondo molti studiosi l’origine è da attribuirsi agli ordini monastici del XIII secolo, tuttavia trova

Pagina 66

L'arte di guardare l'arte

257169
Daverio, Philippe 1 occorrenze

La rivoluzione capitalistica del sistema comunale fra XII e XIII secolo non poteva lasciare intatti gli equilibri della struttura religiosa; il

Pagina 29

Scritti giovanili 1912-1922

262719
Longhi, Roberto 2 occorrenze

imitatore come Lattanzio Bonastri; poiché infine se egli avesse soggiornato ed operato a Roma per qualche anno ancora, sotto Gregorio XIII, difficilmente

Pagina 109

di Modena sia della fine del XII o del primo XIII secolo. Che l'attività di Guglielmo si sia svolta nei due primi decenni del XII secolo è dimostrato

Pagina 447

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393747
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, accompagnati da una collaborazione universale, — si trovò per impulso autorevolissimo di Leone XIII, riannodata alla antica scolastica e riconsacrata

Pagina 1.152

,pervenuta poi al suo apogeo nel XIII secolo.

Pagina 1.198

(1864), nei quali il grande vescovo, precursore di Leone XIII, illustrò il primo programma di restauro dell'ordine sociale sul cardine dei veri

Pagina 1.275

. XIII e XIV per la restante Europa durante l'età dei Comuni, fu resurrezione di vita nelle città e circostanti campagne, primo frutto di quel

Pagina 1.457

culmine di sua potenza dal secolo XI al XIII fino a Federico II, non tanto coadiuvando, ma (avvertasi bene) per diritto proprio limitando idiritti della

Pagina 2.159

l'età normanna (dal 1066); per la Germania i secoli XIII, XIV.

Pagina 2.162

legislazione universale, mercé le encicliche pontificie, non mai interrotte da Gregorio Magno ad Alessandro III, a Benedetto XIV, a Leone XIII informatrici

Pagina 2.193

ramo di essi dal XIII sec.), nonché i premonstratensi (dal XII sec.), prima in Irlanda e in Inghilterra, poi in Germania (dopo s. Bonifacio, m. 755

Pagina 2.22

Salerno, sec. XII, e di Montpellier, sec. XIII), o da uomini i quali, come oggi fu rivendicato, fondarono fin dal medio evo le scienze fisiche

Pagina 2.26

stabili in legno (casa antico nome latino) come gli odierni «chalets» delle regioni forestali (in Germania dal sec. XIII), ovvero in muratura, di

Pagina 2.86

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396643
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, rispetto alle «maîtrises jurèes» o «jurandes» del nord, in cui si sente la pressione feudale. Tuttavia nel sec. XIII sotto i Capetingi, la monarchia

Pagina 149

diritto e dell'economia (Roscher, Hildebrand, Meitzen, Schanz, Ashley, Rogers), bensì lento e laborioso, per cui nei sec. XIII e XIV in tutta

Pagina 310

evo (sec. XIII-XV) riescono a tutte le forme possibili di imprese industriali e alle più varie modalità del loro esercizio. Esse rivelano un nuovo

Pagina 503

Il legittimismo in Italia

401500
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cattolici di non turbare l'ordine e di non alzare bandiere faziose. È in questo senso che Leone XIII ha appoggiato in Spagna l'attuale famiglia

Pagina 247

I primi cattolici in Parlamento

403650
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Che la politica del non expedit, alla quale Leone XIII si appigliò, conservandola e rinnovandola, dopo aver cercato e non trovato una via di uscita

Pagina 89

La nuova politica ecclesiastica

404222
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sua autorità; se a questa giovasse il diminuire di quella, la linea di condotta sarebbe ben diversa, come era. appunto con Leone XIII. Quindi, in

Pagina 154

La Democrazia Cristiana in Italia

404357
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Sino al 1902 la d.c. si era organizzata autonomamente dalla autorità ecclesiastica. Con le Istruzioni ricordate, Leone XIII imponeva che le sezioni

Pagina 84

Che cosa fu il modernismo?

404419
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

liberalismo alla Leone XIII; se modernismo è quello del Loisy. si capisce egualmente bene che qui non siamo avanti a nulla di sostanzialmente nuovo e

Pagina 17

Da un Papa all'altro

404569
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ingloriosamente: la tarda età del pontefice Leone XIII, la cui figura solenne si imponeva anche agli avversarii, invitava ad attendere l'avvenire, e il

Pagina 35

Salito al trono Leone XIII, si pensò che le cose dovessero mutare; ma il nuovo papa, se aveva rappresentato l'opposizione ai metodi di governo

Pagina 36

Un solitario

404759
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Leone XIII e la sua enciclica. Rerum novarum, la Magna Charta della nuova democrazia, per compiere, a vantaggio di essa, e con la forza delle sue

Pagina 140

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404831
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

movimento operaio a base sindacalista, fecero orientare un'ala importante dei cattolici verso il movimento democratico-sociale. L'enciclica di Leone XIII

Pagina 4

Fondamenti della meccanica atomica

440505
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

facevano escludere k = 0. il risultato non era però del tutto soddisfacente (v. Geiger e Scheel, Hdb. der Phys., Bd. XIII, 1a ed., p. 145 e 164). ) si

Pagina 258

elettrico (non in un campo magnetico di origine esterna) (2) Per una trattazione più generale, v. p. es. bibl. n. 26, cap. XIII e XIV. Con la teoria

Pagina 433

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489228
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

(cfr. Cap. XIII). E siccome (n. 4) lo scorrimento dσ è proporzionale alla distanza del punto di contatto dal polo, se ne conclude che, se determinate

Pagina 239

Manuale di Microscopia Clinica

511574
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

elastiche; è percorso da buon numero di fasci di fibre muscolari liscie (specialmente Fig. XIII. sotto forma di muscoli erettori dei peli); contiene molti

Pagina 80

si scarica o in un follicolo pilifero (fig. XIII) o alla superficie della pelle. Ogni cul di sacco (fig. XIV) è limitato esternamente da uno strato

Pagina 81

Storia sentimentale dell'astronomia

534121
Piero Bianucci 2 occorrenze

castello e il borgo di Perinaldo erano stati acquistati verso la metà del XIII secolo dal marchese Doria, signore di Dolceacqua. Tre secoli dopo i Grimaldi

Pagina 133

. Tra gli scienziati che ebbero la loro esistenza illusoriamente prolungata dalla riforma di Gregorio XIII spiccano gli astronomi Cristoforo Clavio

Pagina 50

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535861
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

e dei minima sopra notati, noi abbiamo rappresentato nella figura 5 i numeri non perequati delle colonne VII, VIII e X (tav. XIII): ivi abbiamo

Pagina 20

dato d’osservazione, la media fra il valore del giorno 1 ed il valore del giorno 29Queste medie sono segnate in fondo alla tavola XIII, dove furono

Pagina 21

andamento La sola Colonna degli errori corrispondenti ai giorni misti fa eccezione (Colonna XIII): ciò conferma quanto si è detto rispetto all’incertezza

Pagina 22

formazione furono impiegati i valori perequati delle variazioni (col. VI, VII, XIII e XIV); e dalle inesattezze inevitabili dei calcoli, come pure dall

Pagina 40

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683272
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

carattere del XIII secolo. Il bellissimo chiostro, che era annesso alla chiesa di San Simpliciano, architettato dal Bramante e finito dal Seregni nel 1563

Pagina 123