Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 2446 in 49 pagine

  • Pagina 4 di 49

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16764
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei casi previsti dall'articolo precedente, l'assicuratore non risponde dei danni arrecati dall'aeromobile a terzi sulla superficie.

Alla prescrizione del diritto di risarcimento per danni subìti dal terzo sulla superficie si applica la disposizione dell'articolo 973.

Aree espositive e superficie di vendita, in un precario equilibrio tra legalità e esigenze del commercio: il difficile caso delle concessionarie di auto - abstract in versione elettronica

117285
Manfriani, Claudia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il TAR Toscana la superficie delle concessionarie d'auto adibita ad esposizione al pubblico delle autovetture, quando vi si svolga attività

Il regime dei corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie sugli immobili - abstract in versione elettronica

133554
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime dei corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie sugli immobili

Nella TIA la composizione del nucleo familiare può essere determinata induttivamente in relazione alla superficie dell'abitazione? - abstract in versione elettronica

141886
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella TIA la composizione del nucleo familiare può essere determinata induttivamente in relazione alla superficie dell'abitazione?

TIA su seconde case: la composizione del nucleo familiare può desumersi dalla superficie dell'immobile - abstract in versione elettronica

143862
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

TIA su seconde case: la composizione del nucleo familiare può desumersi dalla superficie dell'immobile

Il trattamento fiscale della costituzione del diritto di superficie prescinde da quello contabile? - abstract in versione elettronica

144314
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trattamento fiscale della costituzione del diritto di superficie prescinde da quello contabile?

Il preliminare ad effetti anticipati di costituzione del diritto di superficie: un preliminare ad esecuzione frettolosa - abstract in versione elettronica

154304
Grassi, Ugo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il preliminare ad effetti anticipati di costituzione del diritto di superficie: un preliminare ad esecuzione frettolosa

Questioni controverse in tema di tassazione ai fini delle imposte indirette del diritto di superficie - abstract in versione elettronica

159854
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni controverse in tema di tassazione ai fini delle imposte indirette del diritto di superficie

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258165
Ronchetti, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel secondo caso, fig. 11, la superficie D E, per quanto sia uguale alle B1 C1, e distante ugualmente quant’essa dal punto 0, pure, non cadendo l

Pagina 124

In questo modo potete mettere in prospettiva qualunque superficie piana, purchè conosciate la sua dimensione.

Pagina 14

Nell’acquerellare porzioni che devono rappresentare una superficie piana, si eviti le pennellate che fanno macchie.

Pagina 174

Scritti giovanili 1912-1922

262387
Longhi, Roberto 2 occorrenze

superficie, una composizione coloristica non può agire che come contrapposizione o giustapposizione di superficie, la quale non potrà raggiungersi, è chiaro

Pagina 61

«Perché - diceva Piero dei Franceschi nel suo Trattato della prospettiva - la pictura non è se non dimostrationi de superficie».

Pagina 64

Come posso mangiar bene?

274246
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

La salsa si cosparge di pane grattugiato, disponendo sulla superficie del cavolo alcuni pezzetti di burro.

Pagina 135

: cospargetene la superficie di formaggio grattugiato e con qualche pezzetto di burro fresco. Ricoprite la superficie con la salsa, ponetelo al forno e

Pagina 345

Cucina di famiglia e pasticceria

279564
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sgocciolate sulla superficie un pò d'olio e fate cuocere in forno finchè ogni cosa sarà cotta bene gratinata.

Pagina 283

Il vero re dei cucinieri

295604
Belloni, Georges 1 occorrenze

d'una cucchiaiata di salsa pomidoro, polverizzando la superficie con 50 grammi di pane grattugiato e versandovi sopra 15 grammi di burro liquefatto

Pagina 099

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352881
AA. VV. 1 occorrenze

UHM... LA SUPERFICIE DEL PIANETA È DESERTA, MA RILEVO FONTI DI ENERGIA IPERSONICA CHE SI SPOSTANO!

La Stampa

371062
AA. VV. 1 occorrenze

■ TERRITORIO in gran parte occupato dal deserto del Karakum, affacciato sul Mar Caspio, copre una superficie di 488.000 kmq

Astronomia

406444
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

opposta, all'infuori della superficie della Terra. Tutti ci appoggiamo coi piedi ad essa superficie, tutti portiamo alta la testa, ed abbiamo lo spazio

Pagina 15

e) Il Sole è un corpo riscaldato dall’urto incessante dei meteoriti che cadono sulla sua superficie.

Pagina 190

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429858
Camillo Golgi 6 occorrenze

- Alveus o strato midollare rivestente la superficie ventricolare del grande piede di Hippocampo.

a - a Strato di fibre nervose limitante la superficie ventricolare del grande piede di Hippocampo (Alveus). – La superficie interna o ventricolare di

in opposta direzione il prolungamento nervoso e ciò non soltanto per la superficie interna dello strato circonvoluto (il che forse potrebbe spiegarsi

Pagina 108

che s'insinuano nello strato molecolare in direzione molto obliqua, spesso quasi orizzontale o parallela alla superficie. Lungo l'andamento di queste

Pagina 65

tendenza a portarsi direttamente verso la superficie dello strato molecolare, con direzione più o meno perpendicolare alla superficie stessa; 2.° un sistema

Pagina 66

Incominciando dall'esterno, (superficie rivolta verso la concavità della curva risultante dall'introflessione del Subiculum) egli distingue i

Pagina 90

Fondamenti della meccanica atomica

436659
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(prendendo la normale diretta verso l'interno). Trasformando l'integrale di volume in uno di superficie si ha

Pagina 171

Tali funzioni sono particolari funzioni sferiche (di superficie) di ordine l. Di queste, quella corrispondente a si riduce a

Pagina 222

Consideriamo ora (v. fig. 12) un fascio di elettroni che incide normalmente sulla superficie ss del cristallo. Prendiamo uno dei piani reticolari che

Pagina 76

poichè l'angolo di incidenza nella superficie è, come si vede dalla figura, 2φ.

Pagina 77

Natura ed arte

475174
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Fuori di queste regioni bianche o biancastre la superficie del pianeta non è tutta di

Pagina 39

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492889
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 8 occorrenze

cioè le superficie, di cui ciascuna è il luogo dei punti aventi un dato potenziale.

Pagina 341

In altre parole, in un campo conservativo le linee di forza sono le traiettorie ortogonali delle superficie equipotenziali.

Pagina 341

ed anche qui le superficie equipotenziali sono i piani ortogonali alla direzione fissa della forza.

Pagina 342

Punto vincolato a non attraversare una data superficie (vincolo unilaterale: tre gradi di libertà).

Pagina 399

anche per una qualsiasi superficie o linea materiale, quando si sostituiscano alla densità cubica la densità superficiale o lineare e al campo d

Pagina 434

od anche, osservando che non è altro che la massa totale M della superficie sferica potenziante,

Pagina 485

Considerando per ora il caso ideale delle superficie privo di attrito, avremo che la corrispondente reazione è tutta normale; d’altra parte, lungo la

Pagina 611

a)Nel caso di un punto costretto a restare sopra una superficie o sopra una curva (priva d’attrito)si ha una reazione normale rispettivamente alla

Pagina 644

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518469
Venanzio Giuseppe Sella 3 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

2° Il raggio incidente ed il raggio riflesso sono sopra uno stesso piano perpendicolare alla superficie riflettente.

Pagina 057

1° Ripulire la superficie di rame da inargentare, toccarla con soluzione di nitrato d’argento che depone sul rame un sottile strato di argento

Pagina 230

Onde ottenere lo stesso effetto si propose di intaccare la superficie del vetro con tripoli, con rosso d'Inghilterra o con altre polveri dure bagnate

Pagina 302

Problemi della scienza

524923
Federigo Enriques 3 occorrenze

Rivolgiamoci anzitutto ai postulati della teoria del continuo, riferentisi ai concetti di linea e di superficie.

Pagina 189

Il concetto generale della superficie come varietà a due dimensioni, deriva geneticamente, secondo B. RIEMANN (1 Habiliatationsschrift, Gottingen

Pagina 193

della superficie con un sistema di coordinate, ossia a stabilire una corrispondenza biunivoca continua fra i punti della superficie e gli elementi

Pagina 193

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540902
Harry Schmidt 3 occorrenze

Consideriamo da prima un piano, la cui imagine ci è offerta dalla superficie di un tavolo.

Pagina 127

Quanto si è detto può estendersi a tutte le superficie; qualche esempio basterà a chiarirci la

Pagina 128

continuata successione di una stessa superficie quadrata, piana, nella larghezza che diventa sempre più grande, e la sfera può essere concepita come

Pagina 143