Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 4 di 200

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17828
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con decreto reale, su proposta del ministro per le comunicazioni, è stabilito con quali titoli e abilitazioni rilasciate secondo le disposizioni

Con leggi e regolamenti sono stabiliti del pari i requisiti ai quali devono rispondere e le prescrizioni alle quali devono attenersi le navi adibite

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19581
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Vendita di stampati dei quali è stato ordinato il sequestro)

(Casi nei quali alla condanna consegue l'interdizione dai pubblici uffici)

(Casi nei quali può essere ordinata la libertà vigilata)

(Casi nei quali deve essere ordinata la libertà vigilata)

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31095
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Casi nei quali la libertà provvisoria è ammessa o vietata)

(Casi nei quali il mandato di cattura è facoltativo)

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35053
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Le patenti di guida delle categorie C e D sono valide, rispettivamente, anche per la guida dei veicoli per i quali è richiesta la patente della

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71408
Stato 1 occorrenze

1. Nella valutazione degli alunni handicappati da parte degli insegnanti è indicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77900
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Casi nei quali il mandato di cattura è obbligatorio).

Ancora sull'assenza per malattia: termini e modalità di giustificazione della stessa. Il commento - abstract in versione elettronica

95543
Zavalloni, Davide 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuali. Quali diritti e quali doveri? L'A. si immerge nella problematica in questione, sulla scia di un'autorevole pronuncia della Corte di

Crescita, sviluppo sostenibile, decrescita: quali scenari per il futuro? - abstract in versione elettronica

96442
Bucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Crescita, sviluppo sostenibile, decrescita: quali scenari per il futuro?

Quali ammortizzatori sociali per le "società miste"? Il commento - abstract in versione elettronica

101614
Bellumat, Sabrina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali ammortizzatori sociali per le "società miste"? Il commento

Disciplina antiriciclaggio e deontologia professionale: quali doveri per gli avvocati? - abstract in versione elettronica

101942
Cassese, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Disciplina antiriciclaggio e deontologia professionale: quali doveri per gli avvocati?

Inferenza e contesto: quali limiti alla libertà di parola? - abstract in versione elettronica

107140
Penco, Carlo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inferenza e contesto: quali limiti alla libertà di parola?

Nuove tecnologie e controlli sui lavoratori: quali regole in Francia? - abstract in versione elettronica

113688
Aimo, Mariapaola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuove tecnologie e controlli sui lavoratori: quali regole in Francia?

La disciplina dell'alimentazione fra Stato e Regioni: verso quali scenari? - abstract in versione elettronica

117780
Genesin, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina dell'alimentazione fra Stato e Regioni: verso quali scenari?

Quali controlli fiscali al di fuori del territorio statale? - abstract in versione elettronica

118670
Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali controlli fiscali al di fuori del territorio statale?

Gli studi di settore quali strumenti di organizzazione dell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

119078
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli studi di settore quali strumenti di organizzazione dell'azione amministrativa

Il Codice del processo amministrativo nel secondo correttivo: quali novità? - abstract in versione elettronica

130984
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Codice del processo amministrativo nel secondo correttivo: quali novità?

Il giusto processo. Quale il ruolo dell'avvocato? Quali riforme? - abstract in versione elettronica

131694
Pecorella, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giusto processo. Quale il ruolo dell'avvocato? Quali riforme?

Quali prospettive per il regime fiscale delle indennità dei trasfertisti? - abstract in versione elettronica

133664
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali prospettive per il regime fiscale delle indennità dei trasfertisti?

Compensazione dei crediti verso la Pubblica amministrazione: quali prospettive future? - abstract in versione elettronica

136580
Cormio, Pasquale; D'Episcopo, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compensazione dei crediti verso la Pubblica amministrazione: quali prospettive future?

Neoindividualismo virtuoso e legami sociali - abstract in versione elettronica

148161
Turnaturi, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere quali relazioni, quali pratiche sociali, quali interazioni producano e riannodino legami sociali.

I nuovi investimenti per i quali spetta il credito d'imposta - abstract in versione elettronica

151380
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi investimenti per i quali spetta il credito d'imposta

Quali danni risarcibili se nasce un figlio non desiderato? - abstract in versione elettronica

158890
Sardella, Isabella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali danni risarcibili se nasce un figlio non desiderato?

Casa di bambola

237057
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Quali tu credi che siano i miei sacri doveri?

Pagina 111

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251491
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

coloro i quali nel praticare la pittura seguirono quelle savie discipline, delle quali fu nostro intendimento mostrare la efficacia.

Pagina 54

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320963
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tutti gli uccelli piccoli si devono mangiare freschi, compresi i tordi, le quaglie, le cesene ecc., gli altri volatili esigono, quali più quali meno

Pagina 347

Giovanna d’Arco

343782
Solera, Temistocle 1 occorrenze

(squillo di trombe dal tempio, alle quali succede il seguente)

Gazzetta Piemontese

367611
AA. VV. 1 occorrenze

Fra le cause che concorsero all'aumento e che rappresentano somme, le quali non valgono come termine di paragone coi semestre corrispondente del 1876

La Stampa

373584
AA. VV. 1 occorrenze

«— Il traffico della linea a quali cifre potrebbe ascendere?

Il Nuovo Corriere della Sera

378718
AA. VV. 1 occorrenze

Il corso, al quale partecipano da lunedì una ottantina di medici, è stato indetto allo scopo di chiarire quali siano le possibilità di successo delle

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388432
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Risultano di teorie l'una come l'altra, come due parti della stessa scienza; soltanto l'una indica quali criteri deve seguire l'operosità sociale

Pagina 1.46

I cattolici e la questione politica in Italia

403183
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ogni sorta che esso incontra nelle sue evoluzioni, questioni interne delle quali gli avversari conoscono poco, e dalle quali pure ci distrae, molto

Pagina 14

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429577
Camillo Golgi 1 occorrenze

È d'uopo rammentare innanzi tutto, che il prolungamento nervoso di quelle cellule gangliari, riguardo alle quali noi pure ammettiamo la diretta

Pagina 41

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553187
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

da altri, i quali, secondo me, ne impediscono l'attuazione.

Pagina 3011

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564325
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gli uni o gli altri sono obbligati di notificare alle rispettive Giunte municipali i beni appartenenti alle fabbricerie, ed indicare quelli i quali

Pagina 3077

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566447
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il presidente, quali che siano le sue origini come partito, esercita funzioni così alte, ed è collocato tanto al disopra delle varie parti che

Pagina 3459

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569469
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alcuni dei quali mi permetto di credere siano superflui.

Pagina 19532

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576540
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Può svilupparlo, ma con ragioni le quali si riferiscano all'ordine del giorno proposto, e non con ragioni le quali si attengano alla

Pagina 1005

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

579995
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mocenni ministro della guerra. L'onorevole interrogante conosce non solamente i particolari dei fatti sopra i quali m'interroga, ma conosce anche le

Pagina 2419

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592074
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quali sono coteste considerazioni che si fanno balenare nelle relazioni?

Pagina 6282

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600086
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Imbriani. Quando dice indecenti dica quali sono queste parole.

Pagina 763

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603665
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io domando al presidente del Consiglio, dolente che non assista a questa discussione il ministro di agricoltura, quali siano le sue intenzioni

Pagina 6744

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605917
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

oggetto di studi severi, nei quali in quest'ultimo decennio si fece un immenso progresso e nei quali si richiede molto corredo scientifico.

Pagina 3599

IX legislatura – Tornata del 23 dicembre 1865

608665
Mari 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di San Donato. Io non so di quali lavori intenda parlare l'onorevole Lazzaro. Quali sono i lavori che noi comincieremo negli uffizi il giorno 8

Pagina 464

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623100
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vediamo quali sono gli elementi della potenza economica dell'Inghilterra.

Pagina 5130

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623815
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quell'emendamento ingenera una specie di privilegio in favore di coloro i quali vantano un più antico servizio; il che torna a danno di coloro i

Pagina 640