Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oblio

Numero di risultati: 246 in 5 pagine

  • Pagina 4 di 5

Sull'Oceano

171771
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

successivo fece cader nell'oblio, e poi il martirio del Papin, il suicidio di John Fitch, il marchese di Jouffroy ridotto alla miseria, il Fulton beffeggiato

Pagina 130

rigettava sul seno dopo un lungo oblìo, come a una madre, domandandole perdono, e promettendole di ricominciare ad amarla e a servirla come nei begli

Pagina 416

L'angelo in famiglia

183288
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nascondendosi lungamente in grembo il seme, produrrà i suoi frutti a dimostrarci che vi ha un Dio che la feconda, anche quando pare averla posta in oblio. Lavora

Pagina 585

lontananza, hanno troncato la nostra relazione, hanno affievolito il nostro affetto, e forse, da parte sua, lo hanno posto totalmente in oblìo. Non ne

Pagina 793

vedono e si trovano 53 circondate dall'affetto e dalla confidenza dei nove decimi delle lore conoscenze, e sopportano in pace il disprezzo o l'oblìo

Pagina 830

Come devo comportarmi. Le buone usanze

184894
Lydia (Diana di Santafiora) 1 occorrenze
  • 1923
  • Tip. Adriano Salani
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bagni caddero in disuso; si può anzi dire che in quell'età sudicia e trascurata furono del tutto dimenticati. E l'oblio durò a lungo, anche quando il

Pagina 45

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189037
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

direttori d'orchestra, di avvocati formidabili, di uomini politici eccelsi e di scrittori scende nell'oblìo. L'inviato speciale e il corrispondente viaggiante

Pagina 243

Galateo morale

196479
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fosse men signorilmente vestito. A tanto giunge il rispetto umano, da rendersi talvolta l'uomo vile e crudele, da fargli mettere in oblio i riguardi

Pagina 78

Come presentarmi in società

200155
Erminia Vescovi 1 occorrenze
  • 1954
  • Brescia
  • Vannini
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e poi, un oblio spesso volontario da ambedue le parti. Dico, spesso volontario, perchè talvolta negli alberghi e nelle pensioni accade spesso di

Pagina 196

Il galateo del contadino

202985
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caso qualche volta vi occorra di cadere in questo stato di funesto oblìo e d'incoscienza dei vostri atti, prudenza e saggezza vi consigliano di

Pagina 18

Contessa Lara (Evelina Cattermole)

220183
Storie d'amore e di dolore 1 occorrenze
  • 1893
  • Casa editrice Galli
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'efflorescenza di rime appassionate dov'era l'oblio d'ogni cosa umana. Limpida e colma, già la luna allagava il piccolo balcone dal parapetto basso

Pagina 239

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222783
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'autorità del passato. Pretendeva egli fra le altre che non solo mettessi in oblio le offese de' miei nemici, ma che inoltre li amassi con

Pagina 295

Documenti umani

244705
Federico De Roberto 2 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

simili. Essi non ascoltano le mie parole, il vento dell'oblìo le disperde come il turbine del tempo disperde via, l'uno dopo l'altro, i giorni irrevocabili

spazio ed il tempo, per apprestare i grandi, i soli rimedii: la lontananza, la stanchezza, l'oblio.... Al cancello, Vittorio Giussi aspettava. La

Pagina 66

Il marito dell'amica

245109
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

saliva un crescendo appassionato. Poichè vizio e virtù, amore ed oblio le si presentava sotto l'unico lato di una emozione da provare, ella si attaccava a

Pagina 110

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245358
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

come ad un vizio, non perchè mi portasse l'oblio, ma perchè mi gettava in una esistenza fantastica che si univa in qualche modo alla mia avventura

Pagina 84

L'indomani

246306
Neera 1 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

immaginazione giovinetta, stava al sicuro nel pudore e nell'oblio della tomba; eppure le sembrava di averla conosciuta, di comprendere i suoi dolori

Pagina 174

Voci della notte

250842
Neera 1 occorrenze
  • 1893
  • Luigi Pierro Editore
  • Napoli
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strappare le calze, buttandole in un canto, spense il lume, brancicò il letto e vi si gettò, anima persa, nel grande oblio delle tenebre.

Pagina 56

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254839
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

amico sincero: il quale per rivendicarlo dall’oblio immeritato ne scrisse una bella memoria biografica. E veramente fu degno di lode, perchè ebbe nell

Pagina 11

Il talismano della felicità

294451
Boni, Ada 1 occorrenze

vedere far bella mostra di sè codesti dolci, nei più svariati colori. Diremo subito che l'oblìo in cui queste gelatine sono un po' cadute è affatto

Pagina 496

La Stampa

371206
AA. VV. 1 occorrenze

sofferenze, dall'oblio fino all'ottundimento? Ma il mio compito, il compito di ciascuno di fronte alla vecchiaia che incalza non è prevederla bensì

SI CONTA E SI RACCONTA - Fiabe Minime

661848
Capuana, Luigi 1 occorrenze

d'oblio, andate via! (Milda esce insieme con il Coro. Ode la chiamata di Wolff e intuendo una forza superiore alla sua esclama furibondo) Già comincia la

PROFUMO

662644
Capuana, Luigi 1 occorrenze

di momentaneo oblio da lui ricer- cato, lasciandosi penetrare tutto dalla solenne malinconia delle cose al cader della sera, che su quella cima di

Milano in ombra - Abissi Plebi

662882
Corio, Ludovico 2 occorrenze

perd la cognoissance et gouvernement de soy " eppure molti cercano nel vino e nei liquori l'oblio de'mali, nè tutti sono da condannarsi. Statistiche

Pagina 24

meta. Fors'anche la lusingava la speranza d'un po' di gratitudine da parte de' suoi connazionali, i quali avrebbero posto in oblio le passate colpe per

Pagina 8

Giacomo l'idealista

663179
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

dolce dormiveglia piena di oblio. Nelle nature sane pare che anche i dolori perdano del loro veleno e finiscano coll'essere assorbiti, come sono

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663210
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poca - troppa perchè spegneva col male il malato, poca, perché con essa vi avreste, scellerati di tanto, aquistato a lievìssimo patto l'oblìo; - nè

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663941
Faldella, Giovanni 4 occorrenze

cognizioni rimase preposta all'agenzia agraria della rinnovata Casa del Santo Oblio. La Chiesa ebbe un generoso restauratore in un patrizio eccellente

Oblio * E che è venuto a far qui? A che debbo l'onore di una sua visita non annunziata in quest'ora molto avanzata, e posso dire impropria? * Sono

dal Mazzini e il ribollimento dello spirito religioso, che invocava o bestemmiava la Madonna alla vista o nell'oblio dei naufragii. Uomo

Ritz. De Ritz e Meraldi si erano bastonati orribilmente sulle teste al Cancello del Santo Oblio; e non si erano punto dimenticati. Rottasi mutuamente la

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

663980
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

gegehen als sie werth ist" (Non lasciarti toccare da un'inerzia più ch'essa nol meriti ). Alzai gli occhi e vidi la mia vita, vuota e amara per l'oblìo di

ABRAKADABRA STORIA DELL'AVVENIRE

676076
Ghislanzoni, Antonio 4 occorrenze
  • 1884
  • Prima edizione completa di A. BRIGOLA e C. EDITORI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

propositi atroci. I pochissimi rigenerati dalla espiazione, disperando dell'oblio promesso, soccomberanno alla lenta agonia del rimorso e della

espiazione, prometteva l'oblìo del delitto, e la riabilitazione completa. Tutto ciò era scritto nei codici, tutto ciò era articolo di legge. Ma i codici

montone che vi fornisce il gigot - voi morireste di raccapriccio alla vista di quarantamila cadaveri umani! - Copriamoli di terra e di oblio, e

e dell'oblio, tu riprenderai il tuo nome di casato, sopprimendo il titolo onorifico che ad altri venne trasmesso. Da quel momento verrai riammesso al

Doveri dell'uomo

678107
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

muto, impotente, spesso ingiusto rancore contro la classe degli uomini, che l'impiegano; cercano l'oblio dei dolori presenti e dell'incertezza del

Teresa

678651
Neera 1 occorrenze
  • 1897
  • CASA EDITRICE GALLI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'oblio. Ma al mattino, destandosi, la prima impressione era quella del suo amore perduto, ed era assalita da tale disperazione da sembrarle impossibile la

Pagina 240

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679063
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dargli l'oblìo. Essi operarono subito il miracolo. Piero rimase a tavola lungamente, senza rammentarsi più né della vacca, né d'altro, ciarlando del più e

Penombre

679421
Praga, Emilio 2 occorrenze

carnefice, vorrei farmi becchino per lacerarti, o secolo, quel manto d'arlecchino; e sul tuo muto Golgota cacciarti col tuo Dio, e imprecarti l'oblìo

sogno; è un'alcova pulita e silenziosa, è il delirio, è l'oblìo d'ogni bisogno; d'ogni bisogno, d'ogni legge umana, di tutti i gioghi alla carne

TAVOLOZZA

679438
Praga, Emilio 1 occorrenze

i tuoi canti, o giovine, vivi nel lieto oblio; non valgon templi olimpici un tugurio natio. A te divine musiche cantano i tuoi vent'anni, rose educar

L'altrui mestiere

680078
Levi, Primo 3 occorrenze

, erano mutilati o sfregiati. Ora la bufera era passata, e si respirava un' aria cimiteriale di pace e d' oblio. La mensa era gestita da una coppia di

Pagina 0042

' abbandono, dell' assenza, del decadimento e dell' oblio. Velano le opere umane, le avvolgono come in un sudario, morte come le mani che in anni e secoli le

Pagina 0136

modelli, di idoli dorati e lontani, ed abbiamo dimostrato una singolare versatilità (e capacità d' oblio) nel licenziare modelli vecchi ed assumerne nuovi

Pagina 0243

Storie naturali

681226
Levi, Primo 1 occorrenze

tenere un diario, giorno per giorno, affinché ogni sua cosa sia salvata dall' oblio, e chi conserva nella sua casa e sulla sua persona ricordi

Pagina 0011

LEGGENDE NAPOLETANE

682478
Serao, Matilde 1 occorrenze

fiorenti paesi, invano chiese alle ricchezze, al lusso, ad altri amori, a feste stupende, l'oblio; invano egli volle innamorarsi delle vaghe

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682532
Serao, Matilde 2 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, talvolta, vi assale il ribrezzo di tanto oblio e di tanto abbandono, in cui è lasciata questa povera gente. E, ogni tanto, in quelle tristi

tutti quelli che hanno cuore, e anima, salvo che finisca l'oblio e l'abbandono? Che chiedo io, in nome dell'eguaglianza umana e cristiana, salvo che il

CONTRO IL FATO

682548
Steno, Flavia 1 occorrenze

il ritorno. Che temeva mai Willy? Egli sapeva bene che cosa temeva: la dimenticanza e l’oblìo, che la novità delle cose e la conoscenza della vita

Pagina 16