Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 4 di 200

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16117
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorità alla quale, dopo il collaudo, è richiesta l'iscrizione dell'aeromobile nel registro aeronautico nazionale provvede a riprodurre nel

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21384
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Essi possono essere con o senza valore dichiarato, nel primo caso vengono qualificati « assicurati », nel secondo « ordinari ».

Non cessa la responsabilità verso l'Amministrazione nel caso di abbandono della nave previsto nel Codice di commercio.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25404
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di separazione consensuale previsto nell'articolo 156 del libro primo del codice civile, il presidente, su ricorso di entrambi i coniugi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27445
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Gli effetti processuali conseguenti alla latitanza operano soltanto nel procedimento penale nel quale essa è stata dichiarata.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31424
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I testimoni non devono deporre sulle voci correnti nel pubblico intorno ai fatti di cui si tratta nel processo.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48699
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le imposte sono dovute dal periodo nel quale si verificano al periodo nel quale cessano i relativi presupposti.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54627
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Essi possono essere con o senza valore dichiarato: nel primo caso vengono qualificati «assicurati», nel secondo «ordinari».

Non cessa la responsabilità verso l'Amministrazione nel caso di abbandono della nave previsto nel codice della navigazione.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60484
Regno d'Italia 1 occorrenze

Qualora nel mese il notaro non abbia ricevuto alcun atto, trasmetterà, sempre nel termine suindicato, un certificato negativo.

La morte improvvisa nel settorato dell'Istituto di medicina legale di Roma "La Sapienza" nel decennio 1985-1995 - abstract in versione elettronica

83968
Cecchi, Rossana; Picca, Domenico; Cipolloni, Luigi 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La morte improvvisa nel settorato dell'Istituto di medicina legale di Roma "La Sapienza" nel decennio 1985-1995

L'indennità di disoccupazione negata nel part-time verticale: ritorna il dogma della volontà nel rapporto di lavoro - abstract in versione elettronica

86274
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'indennità di disoccupazione negata nel part-time verticale: ritorna il dogma della volontà nel rapporto di lavoro

Federalismo e decentramento nel settore dei beni culturali: maggiore autonomia aziendale nel settore pubblico o nuovo centralismo frammentato delle regioni? - abstract in versione elettronica

86580
Seddio, Pasquale 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Federalismo e decentramento nel settore dei beni culturali: maggiore autonomia aziendale nel settore pubblico o nuovo centralismo frammentato delle

Principio di effettività del diritto di difesa nel concordato preventivo e legittimazione passiva nel giudizio di omologazione - abstract in versione elettronica

92028
Plenteda, Donato 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di effettività del diritto di difesa nel concordato preventivo e legittimazione passiva nel giudizio di omologazione

Giuochi e scommesse clandestini nella l. 13 dicembre 1989, n. 401, nel codice della strada e nel diritto vivente - abstract in versione elettronica

95422
Cusano, Lina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giuochi e scommesse clandestini nella l. 13 dicembre 1989, n. 401, nel codice della strada e nel diritto vivente

La responsabilità del pubblico funzionario nel procedimento amministrativo, nel trattamento dei dati e nella tenuta del protocollo informatico - abstract in versione elettronica

97850
Romano, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del pubblico funzionario nel procedimento amministrativo, nel trattamento dei dati e nella tenuta del protocollo informatico

Osservazioni in tema di "giustificato motivo" nel nuovo delitto di permanenza illegale dello straniero nel territorio dello Stato - abstract in versione elettronica

104756
Forte, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Osservazioni in tema di "giustificato motivo" nel nuovo delitto di permanenza illegale dello straniero nel territorio dello Stato

La mortalità per intossicazione acuta da xenobiotici osservata nel settorato medico-legale di Perugia nel periodo 1991-2007 - abstract in versione elettronica

123876
Lancia, Massimo; Rossi, Riccardo; Bacci, Mauro; Gualtieri, Gualtiero; Melai, Paola; Carlini, Luigi; Mei, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mortalità per intossicazione acuta da xenobiotici osservata nel settorato medico-legale di Perugia nel periodo 1991-2007

Le prospettive dell'attività di riscossione delle entrate locali nel 2012, alla luce degli interventi attuati dal legislatore nel 2011 - abstract in versione elettronica

134790
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le prospettive dell'attività di riscossione delle entrate locali nel 2012, alla luce degli interventi attuati dal legislatore nel 2011

Rilievi in tema di motivazione del ritardo nella conclusione del procedimento tra legislazione statale e legislazione regionale siciliana - abstract in versione elettronica

137677
Iudica, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel saggio si esamina una norma della legislazione regionale siciliana (art. 2 L. n. 5 del 2011), che prevede la motivazione del ritardo nel

Le conseguenze della reintroduzione della TARSU nel 2013, in previsione dell'entrata in vigore del nuovo Tributo sui rifiuti nel 2014 - abstract in versione elettronica

147158
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le conseguenze della reintroduzione della TARSU nel 2013, in previsione dell'entrata in vigore del nuovo Tributo sui rifiuti nel 2014

Il contratto di gestione fiduciaria nel nuovo codice civile ungherese - abstract in versione elettronica

150961
Curzio, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Ungheria aveva fatto un primo tentativo di introdurre l'istituto della "gestione patrimoniale fiduciaria" nel proprio ordinamento, con la legge CXX

L'eclissi della legalità nel rito negoziale: limiti al ricorso per Cassazione nel disegno di riforma all'esame del Parlamento - abstract in versione elettronica

168126
Sanna, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'eclissi della legalità nel rito negoziale: limiti al ricorso per Cassazione nel disegno di riforma all'esame del Parlamento

Ti ho sposato per allegria

225809
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Cosa sono? non sono bestie che vanno nel fuoco senza bruciarsi? Che utilità c'è a cacciarsi nel fuoco?

Pagina 33

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256910
Vettese, Angela 1 occorrenze

americana «Artforum» nel 1972 in relazione ai meccanismi per i quali un artista viene accettato o respinto dal novero degli appassionati. George

Pagina 67

Come posso mangiar bene?

273766
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Infatti, il pesce si prepara intiero e spezzato (tagliato); bollito nell'acqua, o cotto nell'olio, nel latteo nel vino.

Pagina 290

E queste vorrebbero essere servite nel recipiente stesso nel quale furono cotte; ma le convenienze non sempre lo permettono, e chi ne paga le spese

Pagina 396

Il vero re dei cucinieri

296143
Belloni, Georges 1 occorrenze

Preparate e cuocete il fagiano allo spiedo nel modo già detto sopra; mettetelo in un piatto, contornatelo con sugo di carne nel quale abbiate fatto

Pagina 171

La cucina futurista

304645
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

nel rhum. Passare le rape farcite nel tuorlo d'uovo e nel pane pesto e cuocerle al forno.

Pagina 242

Manuale di cucina

313694
Prato, Katharina 2 occorrenze

Nel disfritto chiaro. Si lascia rinvenire nel grasso d’arrosto o in quello rappreso del brodo, o nel burro o strutto un po’ di farina, poi prezzemolo

Pagina 116

Con burro all'acciughe. Nel mezzo di una polenta preparata alquanto tenera si fa un buco, nel quale s'introduce del burro di acciughe con prezzemolo

Pagina 355

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320365
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

o nel brodo caldo : cuoceteli nell'acqua salata o nel brodo e conditeli con burro e formaggio.

Pagina 132

Fegato fritto. Tagliate il fegato a fettoline non troppo sottili (1/2 cent, circa), mettetele nel latte. Involgetele poi nella farina, nell'uovo

Pagina 275

Tagliate gli uccelli in quattro parti sopprimendone la testa e le zampe, spolverizzateli di sale misto con pepe bianco, immergeteli nel burro fuso

Pagina 366

«Corriere dei Piccoli» 3, Anno XV (21 Gennaio 1923)

366861
AA. VV. 1 occorrenze

Nel «teato» - oh quale effetto! - vede il caro figlioletto di «brigante» nel costume, delle sue candele al lume!

Astronomia

408202
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

A persuadersene basta considerare che essa nel plenilunio rivolge al Sole l’emisfero stesso che noi vediamo; che nel novilunio al Sole rivolge invece

Pagina 98

L'uomo delinquente

467417
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Che l'aumento o la diminuzione nel consumo dell'alcool non abbia spiccata influenza sui crimini contro la proprietà senza violenza si vede p. e. da

Pagina 112

E qui pure, insieme accrebbe il numero dei condannati fra gli individui di istruzione superiore: nel 1826 erano 3,1‰ e nel 1860 erano 6,2 e gli

Pagina 122

La civiltà e l'istruzione sembra facciano aumentare il delitto più rapidamente nel sesso maschile che non nel femminile.

Pagina 231

Nel 1853 in Iscozia non vi fu alcun processo per aborto; così nel Würtemberg durante il periodo 1853-54; nel Belgio, secondo i registri, non furono

Pagina 561

gli omicidi da 470 nel 1830 salirono nel 1832 a 520 e la temp. da 31° a 35°

Pagina 9

Natura ed arte

475187
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

Le geminazioni delle linee oscure del Pianeta Marte quali furono osservate a Milano principalmente nel 1881 e nel 1888.

Pagina 41

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485691
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

Secondo che ω è positivo o negativo, P ruota nel senso positivo (o delle anomalie crescenti) o nel senso opposto.

Pagina 118

Jaques Binet, n. a Rennes nel 1786, m. a Parigi nel 1856, insegnò Astronomia al Collége de France.

Pagina 142

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509886
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il telaio di Jacquard ispirò anche il primo computer degno di questo nome, concepito dall’inglese Charles Babbage. Nato nel 1791 e morto nel 1871

Pagina 240

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544690
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io mi raccomando dunque perchè la Commissione voglia tenere presenti questi dati della storia dei due anni passati, che si spesero 350,000 lire nel

Pagina 1800

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581871
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Altri esempi voi troverete nel Belgio; anzi nel Belgio avviene quasi sempre che si passi direttamente dal procuratore generale al presidente senza

Pagina 5886

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585281
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora l'onorevole ministro della marina, nel discorso che fece testè, assicurò la Camera che il Cristoforo Colombo, nave oceanica, che è destinata alla

Pagina 1750

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599669
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nell'avvenire d'Italia, maggiore forse d'adesso, esisteva nel 61, nel 63 e nel 66.

Pagina 752

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622677
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il commercio speciale da 2 miliardi 515 milioni nel 1876, discese a 2 miliardi 215 milioni nel 1890 ed ha raggiunto appena la cifra di 1 miliardo 912

Pagina 5114