Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: atteggiamento

Numero di risultati: 740 in 15 pagine

  • Pagina 4 di 15

Il ruolo delle norme tecniche e delle evidenze scientifiche nell'individuazione delle responsabilità da inquinamenmto: orientamenti della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

84377
Butti, Luciano 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardanti i rapporti fra rispetto dei limiti di legge e responsabilità ambientale. Il secondo argomento diffusamente trattato consiste nell'atteggiamento

Il recesso del socio di società di capitali: prime osservazioni dopo la riforma - abstract in versione elettronica

86379
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'area del diritto di recesso è sempre stata soggetta ad una disciplina assai restrittiva, in conseguenza dell'atteggiamento diffidente del

Il vote-trading nel diritto societario americano - abstract in versione elettronica

86619
Scimemi, Ettore 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'atteggiamento di tendenziale apertura della giurisprudenza commerciale del Delaware rispetto al fenomeno del traffico dei voti. Almeno rispetto al

Acquisizione dei dati segnalati sul display del cellulare: il rischio di una violazione dell'art. 15 Cost. - abstract in versione elettronica

94823
Renzetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si analizza la pronuncia della Suprema Corte evidenziando che essa si viene ad inserire nel solco di un atteggiamento giurisprudenziale non

Opzioni e propensioni di un campione di medici "intensivisti" riguardo al consenso dei malati terminali circa l'attuazione e la sospensione delle cure in casi eticamente problematici (il questionario Ethicatt) - abstract in versione elettronica

101223
Cecchi, Rossana; Di Vella, Giancarlo; Sannella, Alessandra; Valente, Stefano; Boccardelli, Giulia; Longo, Eloise 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimostrano un cambiamento dell'atteggiamento del medico nei confronti del paziente e della sua famiglia, evidenziando il positivo influsso che

Forma e sostanza nelle frodi IVA - abstract in versione elettronica

105571
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze "Teleos", "Collée" e "Twoh International", non può essere ignorata. Più nel dettaglio, la linea di confine tra sostanza e forma, e l'atteggiamento

Le interrogazioni all'Anagrafe non soddisfano l'onere probatorio a carico dell'ente impositore - abstract in versione elettronica

105909
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria, manifesta il chiaro e condivisibile intento di un certo rigore interpretativo anche rispetto ad un atteggiamento a volte eccessivamente "di

Danno esistenziale e danno morale a ciascuno la sua parte - abstract in versione elettronica

112265
Cendon, Paolo; Rossi, Rita 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) prevalente linea di tendenza della law in action: sia per ciò che riguarda l'atteggiamento reattivo nei confronti dell'altro dictum, sia in merito al

E' incompatibile ad esercitare le funzioni di g.u.p. il giudice che abbia precedentemente ordinato la trasmissione degli atti al p.m., ex art. 521, comma 2, c.p.p - abstract in versione elettronica

112557
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atteggiamento del Giudice delle leggi rispetto all'udienza preliminare, essendo stata ormai abbandonata l'impostazione volta a negare che la partecipazione a

Considerazioni su dolo eventuale e colpa cosciente in materia di circolazione stradale - abstract in versione elettronica

115405
Ruggiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi, considerando elementi del tutto svincolati dall’atteggiamento psicologico dell’agente e da sicuri canoni oggettivi di riferimento, per

Considerazioni su dolo eventuale e colpa cosciente in materia di circolazione stradale - abstract in versione elettronica

115425
Ruggiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi, considerando elementi del tutto svincolati dall’atteggiamento psicologico dell’agente e da sicuri canoni oggettivi di riferimento, per

Mancato impiego di misure protettive e ripartizione di responsabilità - abstract in versione elettronica

120145
Balato, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un sinistro stradale. Dopo aver correttamente qualificato tale atteggiamento omissivo come fatto colposo della vittima di un fatto illecito - con

Transazione non impugnata e risarcimento dei danni per illecito incidente sulla formazione della volontà negoziale: brevi note sulla sentenza d'appello CIR/Finivest - abstract in versione elettronica

129883
Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui chiede il risarcimento. La Corte d'Appello di Milano non ha riscontrato in tale atteggiamento alcuna contraddizione, né ha ritenuto che la

La responsabilità contrattuale del notaio - abstract in versione elettronica

130381
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigorosità dell'atteggiamento delle Corti di legittimità, atteso l'avvenuto riconoscimento della natura contrattuale della sua responsabilità e

La cooperazione tra imprese e il contratto di rete - abstract in versione elettronica

134125
Moscatelli, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

competitività sul mercato. La cooperazione tra imprese è fenomeno diffuso in campo internazionale dove la prassi commerciale evidenzia un atteggiamento sempre

La regola estrosa: note su procedimento amministrativo e "ius superveniens" - abstract in versione elettronica

138271
Portaluri, Pier Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ormai tradizionale atteggiamento di queste Corti.

La sorte della responsabilità "penale" degli enti per i reati di falsità nelle relazioni o comunicazioni della società di revisione - abstract in versione elettronica

138563
Arbia, Elisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalla sentenza del Tribunale di Roma n. 15469 del 2011 per una riflessione sull'atteggiamento ondivago presentato dal legislatore

Carta di Nizza e Corti costituzionali nazionali: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

139093
Delledonne, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea come parametro di legittimità costituzionale. Il saggio analizza in prospettiva comparata l'atteggiamento delle Corti costituzionali

Costituzione e virtù politica. Indignazione e sdegno - abstract in versione elettronica

140687
Dogliani, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

banalizzati e soggettivizzati, perché questo atteggiamento fa degenerare l'indignazione (come sentimento provocato dalla violazione di principi morali

La prelazione culturale nell'attuale contesto socio-economico: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

145025
Mele, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza. Un atteggiamento, cioè, per un verso affrancato dalla tendenziale sfiducia nei confronti dei privati e dai timori che gli stessi siano

Frodi assicurative r.c. auto e constatazione amichevole - abstract in versione elettronica

145835
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" della dinamica del sinistro. L'importanza del principio giuridico così affermato trascende la specifica questione, in quanto denota un atteggiamento

Tributi e mercato: il caso delle sigarette elettroniche - abstract in versione elettronica

149323
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre attuali, in ordine al migliore atteggiamento che il legislatore possa assumere di fronte ad un fenomeno commerciale nuovo, che si sovrappone ad

Imperialismo dell'argomentazione? In margine al "Curso" di Manuel Atienza - abstract in versione elettronica

154127
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno nel linguaggio ordinario; infine, critica ciò che chiama "l'imperialismo dell'argomentazione" di Atienza: un atteggiamento analogo a

La direttiva 2012/29/UE: vittima e giustizia riparativa nell'ordinamento penitenziario - abstract in versione elettronica

156133
Rossi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aiutare le parti consenzienti ad affrontare il "disaccordo nell'atteggiamento".

Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

161781
Testaguzza, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel dimostrare un incondizionato atteggiamento repressivo dello Stato in materia di falso.

Omissione dell'obbligo di avviso del sinistro: l'indennizzo va escluso o ridotto? - abstract in versione elettronica

161825
Turnaturi, Lorenza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo offre una ricostruzione del contrasto interpretativo relativo alla valutazione dell'atteggiamento psicologico tenuto da un soggetto

Sulle modifiche alla riscossione Equitalia apre alla collaborazione con i contribuenti - abstract in versione elettronica

166443
Damascelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atto di un atteggiamento incline alla collaborazione con la contribuenza, a fronte di un ispessimento - si veda l'introduzione di termini decadenziali

Weekend "imposto" presso la nuova convivente: scatta il risarcimento per i figli - abstract in versione elettronica

167467
Polonini, Loretta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre la pronuncia del Tribunale di Roma, evidenziando come l'atteggiamento inadempiente del padre da un lato, determini una lesione del

Sull'Oceano

171289
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

là anche allora, mentre il Commissario parlava di lui, immobile, con un atteggiamento del viso, con cert'occhi, da far capire che per una parola

Pagina 173

Il Galateo

181538
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, sguardo con gli altri ospiti, e lasciano capire con tutto il loro atteggiamento che solo per caso si trovano in quell'albergo così scadente, in quel

Pagina 193

Leggere un'opera d'arte

256208
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, al centro, con il braccio destro in atteggiamento benedicente, mentre i due discepoli hanno un moto di soprassalto. Il personaggio a destra, che ha

Pagina 99

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266698
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si rifletteva nei suoi dipinti non fosse angoscia vera, bensì atteggiamento, artificio, finzione. E quello era anche il pensiero di Arcangeli fino a

Pagina 15

Sentenza n. 1

336643
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

serbare un atteggiamento di leale collaborazione (sono richiamate le sentenze della Corte costituzionale n. 76 del 2009, n. 94 del 2008 e n. 90 del

La Stampa

374578
AA. VV. 1 occorrenze

l'atteggiamento della coppia: nel 1972 s'erano celebrati 8800 riti (7,5 per mille abitanti). Nel 1920, quando la città contava soltanto mezzo milione di

Il Corriere della Sera

379439
AA. VV. 1 occorrenze

scrittore ricorda che, in vista dell'atteggiamento aggressivo e del fatto che l'Etiopia si veniva armando in misura sempre crescente, il Governo italiano

Il Corriere della Sera

381573
AA. VV. 1 occorrenze

Ma è l'atteggiamento dei minatori che più preoccupa, giacché, come abbiamo ripetuto più volte, l'industria mineraria soffre di una crisi interna

La Stampa

384534
AA. VV. 1 occorrenze

precisa pregiudiziale politica il suo atteggiamento.

Un discorso dell'on. Degasperi. I caratteri e l'azione del Partito popolare nell'attuale situazione politica

387805
Alcide de Gasperi 2 occorrenze

Non è vero, come si volle affermare di recente, che i popolari si lascino guidare dal proposito di ottenere col loro attuale atteggiamento una specie

. Che cosa si direbbe se, giudicando con [simili] criteri dell’atteggiamento degli uomini di Chiesa, ci mettessimo a classificarli l’uno come cardinal

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389447
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

continuato sviluppo nel tempo; — mediante l'osservazione sociologica, per rilevare la mutua correlazione che intercede fra l'atteggiamento e sviluppo

Pagina 1.115

Atteggiamento sintetico del professore di Vienna, che coincide per la data colla pubblicazione del professore di Cambridge, Sidgwick, The principles

Pagina 1.148

connessione coll'analogo atteggiamento dei rapporti economici: perché esso determinò un periodo storico di pervertimento sociale ed economico i cui

Pagina 2.178

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400799
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; l'atteggiamento che noi prendiamo dinanzi alle cose ed alla natura, nel cristianesimo, è tale che la presenza o lo sparire del mondo visibile non lo muta; più

Pagina 227

suoi spirituali destini, un eguale e solidale con noi nell'opera della salute. Questo atteggiamento è la volontà benefica che il Signore ci impone.

Pagina 79

Gesù contemporaneo

402648
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

«L'insegnamento morale di Gesù, così come il suo messaggio profetico, fu orientato verso l'oltretomba. Atteggiamento ultra-mondano, inclinazione

Pagina 203

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402820
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

singolarità e dalla precisione dell'atteggiamento da essa preso dinanzi ai più vitali problemi del paese: sicché, più che come un partito, essa va

Pagina 56

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403562
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La crisi nostra è più profonda di ogni atteggiamento e posizione di partiti; e non può essere risoluta che con intenso e diuturno lavoro, con impegno

Pagina 121

Da un Papa all'altro

404562
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E sinché la Destra rimase al potere, i rapporti del nuovo Stato con la Chiesa si ispirarono stabilmente a questo concetto: che l'atteggiamento di

Pagina 34

L'evoluzione

446147
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

stato accolto con scarso interesse, e con atteggiamento scettico.

Pagina 80

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568471
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, e la tutela di questi interessi, sarebbero stati facilmente conciliabili con un atteggiamento più benevolo, e soprattutto più visibilmente benevolo

Pagina 64