Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senatori

Numero di risultati: 266 in 6 pagine

  • Pagina 3 di 6

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33555
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la prima composizione del Senato della Repubblica sono nominati senatori, con decreto del Presidente della Repubblica, i deputati dell'Assemblea

Legge Costituzionale 9 marzo 1961, n. 1 - Assegnazione di tre Senatori ai comuni di Trieste, Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle e Sgonico.

59259
Stato 2 occorrenze
  • 1961
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvisoriamente una circoscrizione a se stante, alla quale sono assegnati tre senatori.

norme per la elezione dei Senatori assegnati alla circoscrizione di Trieste.

Legge Costituzionale 24 gennaio 1997, n. 1 - Istituzione di una Commissione parlamentare per le riforme costituzionali.

59907
Stato 1 occorrenze
  • 1997
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La Commissione nomina uno o più deputati o senatori con funzioni di relatore. Possono essere presentate relazioni di minoranza. La Commissione

Senato della Repubblica. Regolamento

81573
Stato 24 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Nell'ipotesi prevista dal comma precedente partecipano alle riunioni della giunta, senza voto deliberativo, i senatori componenti la delegazione

I senatori acquistano le prerogative della carica e tutti i diritti inerenti alle loro funzioni, per il solo fatto della elezione o della nomina, dal

2. I gruppi composti da un numero di senatori inferiore a quello delle commissioni sono autorizzati a designare uno stesso senatore in due

3. I senatori che entrano a far parte del Senato nel corso della legislatura devono indicare alla Presidenza del Senato, entro tre giorni dalla

Le commissioni hanno facoltà di chiedere al Presidente del Senato di invitare le commissioni di vigilanza, di cui facciano parte senatori eletti

, otto senatori presenti in aula lo richiedono, il Presidente dispone la verificazione del numero legale.

2. I senatori che sono in congedo, ovvero sono assenti per incarico avuto dal Senato, non sono computati per fissare il numero legale. La

5. I senatori che hanno firmato la domanda per la votazione nominale o a scrutinio segreto o che risultano avere appoggiato la domanda verbale sono

1. Sugli argomenti compresi nel calendario dei lavori, i senatori si iscrivono a parlare di norma entro il giorno precedente l'inizio della

1. Ogni deliberazione del Senato è presa a maggioranza dei senatori che partecipano alla votazione, salvi i casi per i quali sia richiesta una

vincolati dal segreto. In questo caso è vietata la partecipazione dei senatori che non facciano parte delle commissioni stesse, prevista dal primo comma.

accolti dal Governo o respinti dalle commissioni possono essere ripresentati in assemblea purché siano sottoscritti da otto senatori.

1. La mozione è intesa a promuovere una deliberizione da parte del Senato, e deve essere presentata da almeno otto senatori. Il Presidente

2. La giunta procede alla verifica, secondo le norme dell'apposito regolamento, dei titoli di ammissione dei senatori e delle cause sopraggiunte di

del caso il Consiglio di presidenza il quale, sentiti i senatori interessati, può deliberare le sanzioni di cui ai commi precedenti.

eventualmente avanzate da singoli senatori, e prendendo gli opportuni contatti con il Presidente della Camera dei deputati, con i presidenti delle

solo Senato nella precedente legislatura, il Governo o venti senatori possono richiedere, entro un mese dalla presentazione, che sia dichiarata

ulteriori dichiarazioni, otto senatori possono richiedere che su tali dichiarazioni si apra una nuova discussione, alla quale può partecipare non più di un

3. Gli ordini del giorno presentati nel corso della discussione generale da senatori che non siano già iscritti a parlare possono essere svolti alla

3. I senatori che non risultino assegnati dopo la ripartizione prevista nel primo comma sono distribuiti nelle commissioni permanenti, sulla base

maggioranza assoluta soltanto per l'approvazione finale del complesso; tuttavia otto senatori possono chiedere che singole norme siano stralciate per essere

2. Le commissioni affidano ad uno o più senatori, per ciascun ente o gruppo di enti, l'incarico di studiare le relazioni al fine di segnalare i casi

dichiarato sciolto e i senatori che ne facevano parte, qualora entro tre giorni dalla dichiarazione di scioglimento non aderiscano ad altri gruppi, vengono

5. Nel corso della seduta è ammessa la presentazione di ulteriori emendamenti soltanto quando siano sottoscritti da otto senatori e si riferiscano ad

Senato della Repubblica. Regolamento

81949
Stato 12 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le votazioni si fanno per alzata e seduta, a meno che dieci Senatori chiedano la votazione per divisione, quindici la votazione per appello nominale

Occorre la domanda di otto Senatori perché possano essere discussi emendamenti presentati dopo dichiarata chiusa la discussione dell'articolo cui si

; in seduta segreta quando la Presidenza del Senato o venti Senatori lo domandino.

I Senatori chiamati a far parte del Governo sono, per la durata della carica, sostituiti dal loro Gruppo, nella Commissione alla quale erano stati

Ogni deliberazione del Senato è presa a maggioranza dei Senatori che partecipano alla votazione, salvo per quelle materie per le quali sia stabilità

Senatori prima di quelli della Commissione. Un emendamento ritirato dall'autore può essere ripreso da altri.

I Senatori acquistano le prerogative della carica e tutti i diritti inerenti alle loro funzioni, per il solo fatto della elezione o della nomina, dal

I Senatori che abbiano chiesto l'assegnazione ad un Gruppo i cui componenti non raggiungano il numero di dieci possono unirsi ad un Gruppo affine per

segreto. In questo caso è vietato l'intervento dei Senatori che non facciano parte delle Commissioni stesse, previsto dall'ultimo comma dell'art. 25.

Nessun emendamento può essere svolto, discusso o votato nella seduta stessa in cui è presentato se non sia sottoscritto da sei Senatori, a meno che

Quando per un disegno di legge, sia stata dal proponente o da almeno dieci Senatori richiesta la procedura d'urgenza, il Senato la delibera a

domanda di cinque Senatori e per lo scrutinio segreto di sette.

Simon Boccanegra

342868
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(Scendono a terra e vanno ad incontrare il Doge, che seguito dai Senatori, da Paolo, Pietro e dalla sua corte viene dala scalea, e va a prender posto

I due Foscari

343956
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Sala nel palazzo Foscari. Vi sono varie porte all’intorno con sopra ritratti dei Procuratori, Senatori, ecc., della famiglia Foscari. Il fondo è

La Stampa

369387
AA. VV. 1 occorrenze

Roma, G, ore 21,20. — La Tribuna dice prossima un'infornata di senatori. La lista sarebbe deliberata in uno dei prossimi Consigli dei ministri e sarà

Il Corriere della Sera

384248
AA. VV. 2 occorrenze

' senatori e da stendere del balsamo sulla situazione.

, « senza che arrivassero altri senatori, il numero dei voti s'accrebbe, ed invece di mantenersi a 127, come nella votazione per alzata e seduta essi

Crisi economica e crisi politica

399315
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La discussione parlamentare fatta dai deputati e dai senatori sull'annessione del Trentino è passata senza la commozione pubblica dei grandi

Pagina 146

L'uomo delinquente

471135
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E noi già nel volume II, e poi qui nell'Eziologia, abbiamo veduto come gli uomini pur che s'associno perdono in onestà - anche se senatori, deputati

Pagina 414

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572986
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

famiglia reale, a quello dei senatori e deputati durante l'intera Legislatura ed a quello relativo al pubblico servizio.» E aggiunge: «Le condizioni della

Pagina 2333

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

592816
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque nelle somme inscritte nel bilancio vi è quella occorrente per le copie da distribuirsi ai deputati e senatori. Non fu mai tolta. Quello che fu

Pagina 1436

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608859
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non so come i senatori, dopo aver votato il plebiscito, si siano incapati a non voler votare l'andata a Roma finchè non si approvata la legge

Pagina 309